Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà

Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese.  2/12/2022

Nel 2023 il Pil meridionale si potrebbe contrarre fino a -0,4%, mentre il dato medio italiano dovrebbe attestarsi intorno a +0,5%. Sono le conseguenze della guerra in Ucraina e dell’inflazione che interrompono la crescita economica del 2021 diffusa sul territorio nazionale. Si rischia così di ampliare il divario fra il Nord e il Sud del Paese. È quanto emerge dal Rapporto Svimez 2022, realizzato dall’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (Svimez) e presentato il 28 novembre alla Camera dei deputati.

Emergenza povertà. A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, il Rapporto stima che oltre 760mila nuove persone saranno a rischio povertà assoluta nel 2023, di cui 500mila solo nel Mezzogiorno. Sono quindi necessarie misure a sostegno delle persone più vulnerabili per mitigare l’impatto del caro energia. Occorre inoltre considerare i working poor, cioè le persone che, pur lavorando, si trovano in condizione di povertà: a livello nazionale sono il 13% delle persone occupate, percentuale che sale al 20% nel Sud Italia. È da notare come le retribuzioni lorde unitarie siano cresciute di poco meno del 9% tra il 2008 e il 2021, rispetto a una media del 27% nell’Unione europea.


LEGGI ANCHE - CARITAS: IN ITALIA 1 PERSONA SU 4 A RISCHIO POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE


Disoccupazione giovanile e femminile. Nonostante nel 2022 l’Italia sia tornata ai livelli occupazionali pre-pandemia, sussistono ancora significativi divari generazionali e di genere, in particolare nelle Regioni del Sud. Nel 2021, a livello nazionale, il tasso di occupazione giovanile si è attestato attorno al 41%, con 15 punti in meno della media europea, mentre nel Mezzogiorno è stato del 29,8%. Sono circa tre milioni i giovani under 35 Neet (Not in education, employment or training) che non lavorano né studiano, di cui 1,7 milioni sono donne e 1,6 milioni sono meridionali. Le donne, inoltre, sono spesso costrette a dimettersi per l’impossibilità di conciliare il lavoro con le attività di cura, situazione complicata dalla carenza di servizi nel Sud, sottolinea il Rapporto.


LEGGI ANCHE - IL MEZZOGIORNO D’ITALIA COME CERNIERA SOSTENIBILE TRA EUROPA E MEDITERRANEO

E SCARICA IL MANIFESTO ASVIS PER IL SUD


Scuola disuguale. In ambito educativo il principale divario tra Nord e Sud riguarda l’offerta del tempo prolungato: nel Sud Italia, ad esempio, le scuole dell’infanzia offrono il tempo prolungato solo al 4,8% delle bambine e dei bambini. Per le scuole primarie la percentuale sale al 18,7%, un dato lontano dalla media nazionale del 48,5%. Il 79% degli alunni e delle alunne delle scuole primarie statali nel Mezzogiorno inoltre non beneficia di alcun servizio mensa e il 66% frequenta una scuola priva di palestre. Anche per quanto riguarda la dispersione scolastica sono evidenti le differenze territoriali: nel 2021 il tasso di abbandono nel Mezzogiorno è stato del 16,6% a fronte del 10,4% delle regioni del Centro-Nord.


LEGGI ANCHE - UNA SCUOLA DISEGUALE: I DEFICIT STRUTTURALI E CONGIUNTURALI DEL SISTEMA EDUCATIVO


Un Paese sempre più anziano. Il Rapporto considera il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione come una delle sfide principali che l’Italia dovrà affrontare nei prossimi anni. Nel 2070 tutto il Paese sarà meno popolato e più vecchio, con il Sud che da area più giovane diventerà la più invecchiata. Tra le cause, l’emigrazione verso il Nord: dal 2002 al 2020, ad esempio, sono state quasi due milioni e 500mila le persone che hanno lasciato il Sud Italia, di cui la metà sono giovani in molti casi laureati.


LEGGI ANCHE: “MENO SIAMO PEGGIO STIAMO”: LE PROIEZIONI ISTAT E L’ANALISI DI DE BORTOLI


Il Rapporto sottolinea quindi la necessità di introdurre misure di sostegno alla natalità e politiche attive del lavoro, in particolare per l’occupazione giovanile e femminile, per garantire la crescita del Paese. Occorre inoltre cogliere le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dalla transizione ecologica e digitale che, se opportunamente indirizzate, possono contribuire allo sviluppo economico del Mezzogiorno.

Consulta il Rapporto

 

Di Maddalena Binda

venerdì 2 dicembre 2022

Aderenti