Notizie
Senza politiche adeguate il 95% delle terre sarà degradato entro il 2050
Dalla Cop 16 sulla desertificazione 12 miliardi per i Paesi più colpiti, ma servirebbero almeno 2600 miliardi entro il 2030 per ripristinare le aree degradate. Nel Sahel la Grande muraglia verde avanza a rilento. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/12/24
L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica
Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24
Nuovi impegni globali per un futuro condiviso: la versione italiana dei documenti Onu
Al termine del Summit del futuro 148 Paesi, compresa l’Italia, hanno sottoscritto tre documenti sul multilateralismo, la digitalizzazione e le nuove generazioni. Ecco la traduzione dei testi integrali a cura dell’ASviS. 18/12/24
Quando guardiamo da vicino i diritti dei minori scopriamo “tante Italie diverse”
In Calabria la povertà relativa tra i minori è il doppio rispetto alla media nazionale. Servizi deboli nelle aree con situazioni più critiche. L’analisi dei divari regionali nel Rapporto del Gruppo Crc. 18/12/24
Sostenibilità sociale e transizione ecologica, italiani sensibili ma poco informati
Povertà, salute e lavoro i temi sociali ritenuti più importanti dai giovani. Scarsa fiducia negli attori pubblici, ma anche verso aziende e media. Questo il quadro tracciato dalle ricerche Eikon e YouTrend sulla sostenibilità. 17/12/24
Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef. 17/12/24
FOCUS. Quanti soldi serviranno davvero contro la crisi climatica globale? E chi li metterà?
Dopo una Cop 29 deludente, la questione dei finanziamenti al Sud del mondo è tornata a far discutere. Trecento miliardi di dollari all’anno non bastano. E mentre gli aiuti dagli Stati ricchi scarseggiano, la Banca mondiale potrebbe giocare un ruolo più incisivo. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/12/24
Migliorano le misure del benessere collettivo: dinamiche e innovazioni
Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/12/24
Leggi tutte le notizie:
![Dalle Nazioni Unite la piattaforma di gestione aziendale per raggiungere gli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_220250833.jpg)
Dalle Nazioni Unite la piattaforma di gestione aziendale per raggiungere gli SDGs
L’organizzazione no profit B lab e il Global compact delle Nazioni unite lanceranno on line una piattaforma, per valutare e migliorare l’operato delle aziende rispetto agli SDGs, che conta di raggiungere 100 mila aziende entro il 2030
![Il Global Deal rilancia il dialogo sociale, per un lavoro giusto, equo e dignitoso](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_66860575.jpg)
Il Global Deal rilancia il dialogo sociale, per un lavoro giusto, equo e dignitoso
Il rapporto “Building trust in a changing world of work”, a doppia firma Ocse-Ilo, propone impegni delle parti sociali, attività di ricerca e piattaforme di condivisione per affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione.
![Cooperazione, serve un metodo di valutazione dell’operato delle organizzazioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-05-18_alle_11.00.16.png)
Cooperazione, serve un metodo di valutazione dell’operato delle organizzazioni
Il dossier “Valutare l’impatto della cooperazione internazionale. Una proposta metodologica” di Link2007 e Social Value Italia offre una guida in italiano e in inglese alla luce dei modelli internazionali vigenti.
![Bonn 2018: senza i 100 miliardi promessi, gli Accordi di Parigi sono inapplicabili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/bonn.jpg)
Bonn 2018: senza i 100 miliardi promessi, gli Accordi di Parigi sono inapplicabili
In un quadro politico profondamente mutato rispetto alla Cop21, gli Stati si interrogano sulla leadership: chi segnerà la strada per il 2030? A Katowice il primo banco di prova. Una speranza dal “dialogo di Talanoa”.
![Tcfd Knowledge Hub: il supporto alle aziende contro il cambiamento climatico](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_249939109.jpg)
Tcfd Knowledge Hub: il supporto alle aziende contro il cambiamento climatico
Sviluppata da Cdsb e Tcfd sulla base delle linee guida rilasciate lo scorso anno, offre un luogo dove conoscere le migliori pratiche da mettere in campo. Obiettivo è creare organizzazioni resilienti al global warming.
![Allarme Ispra: aumenta la quantità di pesticidi nelle acque di tutta la Penisola](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_383881579.jpg)
Allarme Ispra: aumenta la quantità di pesticidi nelle acque di tutta la Penisola
Rilevate 259 sostanze chimiche diverse, in due terzi dei campioni di superficie e un terzo di quelli in profondità. Male Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto, ma molte regioni presentano ancora un monitoraggio incompleto.
![Sette stati europei lanciano la sfida: obiettivi climatici più ambiziosi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_308621591.jpg)
Sette stati europei lanciano la sfida: obiettivi climatici più ambiziosi
Per Germania, Francia, Svezia, Paesi Bassi, Finlandia, Portogallo e Lussemburgo l’Europa può e deve fare di più, per garantire un futuro al Pianeta. Bisogna andare ben oltre rispetto alla riduzione dell’80% delle emissioni di gas serra entro il 2050.
![Record di donne nel Parlamento italiano, ma la parità è ancora lontana](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_446792401.jpg)
Record di donne nel Parlamento italiano, ma la parità è ancora lontana
Il dossier del Senato “Parità vo cercando. 1948-2018. Le donne italiane in settanta anni di elezioni” ricostruisce l’andamento della presenza femminile in Parlamento e la normativa nazionale sul riequilibrio di genere.
![Cresce la spesa in armi, a partire dai Paesi asiatici e dall'Arabia Saudita](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_91351232.jpg)
Cresce la spesa in armi, a partire dai Paesi asiatici e dall'Arabia Saudita
Secondo il Sipri, dopo anni di stabilità e decrescita, i bilanci militari sono nuovamente aumentati. Sale la spesa cinese e indiana, cala la Russia. I Paesi Nato nel 2017 hanno speso 900 miliardi di dollari, il 52% del totale.
![L’Onu conclude in chiaroscuro quattro anni di indagine su finanza e sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_292019558.jpg)
L’Onu conclude in chiaroscuro quattro anni di indagine su finanza e sostenibilità
Il sistema globale ha subito molti cambiamenti positivi, dice il documento di Un Environment. Ma i flussi non sono ancora sufficienti per sostenere la realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Il caso della Cina.
![Iea Energy Progress Report 2018: un miliardo di persone ancora senza elettricità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_308287979.jpg)
Iea Energy Progress Report 2018: un miliardo di persone ancora senza elettricità
Il rapporto redatto da diverse agenzie internazionali analizza lo stato di salute del goal 7 dell’Agenda 2030. Le tendenze globali sono deludenti, ma le esperienze nazionali offrono segnali incoraggianti.
![Città e migrazioni: l’Onu raccomanda conoscenza e accoglienza](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/RappGiusSoc2.png)
Città e migrazioni: l’Onu raccomanda conoscenza e accoglienza
Ogni anno milioni di persone si spostano verso i centri urbani più grandi alla ricerca di una vita migliore. Dobbiamo conoscere meglio questi flussi e combattere la xenofobia, dice la Commissione su popolazione e sviluppo.
![Il food system a Seeds&Chips 2018 con un concorso sull’uso delle acque](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/STD_Generico_Tw.jpg)
Il food system a Seeds&Chips 2018 con un concorso sull’uso delle acque
Milano diventa la capitale mondiale della Food Innovation, con un focus sull’uso sostenibile dell’acqua, nell’incontro 7-10 maggio. Tra gli ospiti, Howard Schultz, direttore esecutivo di Starbucks, e John Kerry, segretario di Stato Usa con Obama.
![L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_495128665.jpg)
L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.
![Campagna “ShareTheMeal”: 40 centesimi al giorno per sfamare un bambino](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/App_and_coin.png)
Campagna “ShareTheMeal”: 40 centesimi al giorno per sfamare un bambino
È stata lanciata anche nel nostro Paese l’iniziativa del World Food Programme per combattere la fame del mondo tramite la donazione di 40 centesimi, la “nuova moneta” dal piccolo valore e dal grande impatto.