Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Struttura

Livia Celardo

Gdal 1-10 e Gdl 2-12

Dottore di ricerca in Scienze Sociali Applicate, lavora come ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Esperta di welfare state e povertà, all'interno dell'Istituto ricopre il ruolo di responsabile dell'iniziativa che si occupa di produzione di misure e indicatori di insicurezza alimentare. Tra il 2020 e il 2023 ha lavorato come expert statistician presso la Food and Agriculture Organization (FAO), occupandosi di progettazione e monitoraggio delle indagini di mapping dei mercati territoriali nei paesi in via di sviluppo. Dal 2019 svolge l'incarico di docente a contratto di Statistica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche di carattere internazionale, è socio della Società Italiana di Statistica e componente dell'editorial board della Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica.

Aderenti