Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
venerdì 4 aprile 2025
Imprese, istituzioni, accademici e cittadini si confronteranno a Padova al forum nazionale sull’energia e sulla sostenibilità. Interviene tra gli altri Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.
sabato 5 aprile 2025
Il percorso formativo, in programma a Roma, è rivolto ai giovani under30 ed è dedicato al tema delle città intese come smart community, seguendo tre principali direttrici: persone, infrastrutture e servizi. 
sabato 5 aprile 2025
A Roma un evento incentrato sulla mobilità sostenibile destinato a cittadinanza, giornalisti, istituzioni e associazioni per promuovere mobilità in senso plurale e città a misura di persona.
lunedì 7 aprile 2025
L'Associazione Verso organizza a Verona una settimana di eventi per cittadini, scuole, imprese e professionisti, sulla lotta ai cambiamenti climatici.
lunedì 7 aprile 2025
Al via la campagna di sensibilizzazione dell’Oms sulla salute materna e neonatale, dal titolo “Healthy beginnings, hopeful futures”, che punta a porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati. Evento del Policlinico di Milano sul tema.
martedì 8 aprile 2025
Presentazione a Roma del rapporto realizzato da Italiadecide, associazione di ricerca per la qualità delle politiche pubbliche.
martedì 8 aprile 2025
A Roma il lancio dell’indagine realizzata dal Centro di Ricerca Arc dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su iniziativa di Generatività Sociale. Il Rapporto ricostruisce alcune delle dinamiche sociali ed economiche del contesto italiano. Interviene tra gli altri Marcella Mallen, presidente dell'ASviS.
martedì 8 aprile 2025
A Lusaka, in Zambia, l’evento annuale del Gruppo di esperti dei Paesi meno sviluppati (Ldcs-Leg) nell’ambito di Unfccc, che mira a rafforzare la collaborazione internazionale nel contrasto alla crisi climatica e a promuovere l’implementazione dei Piani nazionali di adattamento (Nap).
mercoledì 9 aprile 2025
Evento online durante il quale saranno presentati i risultati delle esperienze di coinvolgimento dei cittadini nei progetti Climas e Adaption Agorà, nell’ambito della missione sull’adattamento climatico di Horizon Europe.
mercoledì 9 aprile 2025
Evento promosso a Roma dall’Associazione nazionale costruttori edili durante il quale saranno affrontati i temi dell’adattamento climatico, trasformazione urbana ed emergenza abitativa.
mercoledì 9 aprile 2025
A Roma Comunicazione Pubblica promuove una giornata dedicata alla sostenibilità nelle Pa, con focus su sviluppo di competenze, inclusione, tutela dei diritti e rendicontazione. Interviene il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.
mercoledì 9 aprile 2025
La quinta edizione si terrà presso l’Iteso, Università dei Gesuiti di Guadalajara, in Messico, e mira a proporre iniziative e progetti per accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dell’Accordo di Parigi sul clima.
mercoledì 9 aprile 2025
Evento internazionale a Udine dedicato all’innovazione nel settore educativo promosso dall’Isis Malignani in collaborazione con Ashoka Italia e con il patrocinio, tra gli altri, di Indire. In programma dibattiti, laboratori interattivi e tavole rotonde.
mercoledì 9 aprile 2025
Eit Food promuove a Milano, in collaborazione con Agrifood-Tech e Food Tech acceleration platform, un evento dedicato all’innovazione agroalimentare italiana.
giovedì 10 aprile 2025
Sesto appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre.
giovedì 10 aprile 2025
Noi Rete Donne organizza un incontro online con Elena Benetti, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica. Interviene Carla Collicelli dell’ASviS.
venerdì 11 aprile 2025
L’evento è promosso a Bologna da due Uffici nazionali della Cei, per i problemi sociali e il lavoro e per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, per discutere su questioni chiave legate all’energia e all’ecologia integrale.
mercoledì 23 aprile 2025
Settimo appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre.
martedì 6 maggio 2025
Ottavo appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre.
mercoledì 7 maggio 2025
Non prendere impegni per la prossima primavera! Lo sviluppo sostenibile ha bisogno del contributo di tutte e tutti. L'Alleanza ha già confermato le date durante le quali si svolgerà la prossima grande manifestazione della società civile italiana volta a promuovere l'implementazione dell'Agenda 2030.
lunedì 14 luglio 2025
Il Forum politico di alto livello delle Nazioni unite si terrà a New York e online, sotto gli auspici del Consiglio economico e sociale (Ecosoc), sul tema: “Promuovere soluzioni sostenibili, inclusive, basate sulla scienza e sulle prove per l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile per non lasciare indietro nessuno".
lunedì 6 ottobre 2025
European network of social reporting promuove a Loveno di Menaggio, in provincia di Como, una conferenza per approfondire le conseguenze delle sfide e delle opportunità demografiche sul benessere individuale e sociale. L’evento è aperto all’invio di contributi entro il 30 aprile.

Eventi in Programma

Aderenti