Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
martedì 22 luglio 2025
Il Forum politico di alto livello delle Nazioni unite si terrà a New York e online, sotto gli auspici del Consiglio economico e sociale (Ecosoc), sul tema: “Promuovere soluzioni sostenibili, inclusive, basate sulla scienza e sulle prove per l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile per non lasciare indietro nessuno".
martedì 22 luglio 2025
Evento online promosso da Legance in collaborazione con Ungc, Fondazione Oibr, Assobenefit e Sustainability Makers nell’ambito del reporting di sostenibilità per le piccole e medie imprese.
mercoledì 30 luglio 2025
Le celebrazioni si concentreranno sul ruolo cruciale delle forze dell’ordine e del sistema giudiziario penale nello smantellamento delle reti di traffico di esseri umani, incoraggiando attività online e in presenza per aumentare la consapevolezza e promuovere le segnalazioni.
mercoledì 30 luglio 2025
A Roma Ispra presenta la quarta edizione della pubblicazione dedicata al tema, contenente aggiornamenti sulla mappa di pericolosità da frana e sugli indicatori di rischio.
sabato 9 agosto 2025
Sono alleati chiave per la sicurezza alimentare globale e per le nuove generazioni, grazie ai loro sistemi alimentari e di conoscenze sostenibili e resilienti. Per questo, la ricorrenza intende sollecitare misure per proteggere i diritti degi indigeni, culture e stili di vita distintivi.
martedì 12 agosto 2025
La ricorrenza intende sollecitare i Paesi a investire nelle nuove generazioni, riconoscendole come motore di cambiamento e di sviluppo, sostenendo il loro percorso di crescita, la partecipazione e l’autodeterminazione.
sabato 23 agosto 2025
Quest’anno le celebrazioni saranno sul tema “Riconoscere il passato. Riparare il presente. Costruire un futuro di dignità e giustizia”.
domenica 24 agosto 2025
A Stoccolma l’evento annuale promosso dallo Stockholm international water institute si concentrerà sul ruolo fondamentale delle risorse idriche nelle azioni di contrasto alla crisi climatica.
mercoledì 27 agosto 2025
Istituita nel 2024 dalle Nazioni unite, la ricorrenza intende valorizzare le funzioni ecologiche, climatiche ed economiche dei laghi, promuovendo azioni di tutela, conservazione e gestione sostenibile.
martedì 9 settembre 2025
A Palermo uno dei principali forum mondiali dedicati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il focus sarà sulle soluzioni per armonizzare le strategie globali per le transizioni con le azioni locali.
venerdì 12 settembre 2025
L’evento si terrà presso l’Università degli studi di Parma con il titolo “L’Orientamento che guarda alla trasformazione sociale, ai futuri desiderabili, alla lungimiranza, all’inclusione e alla giustizia eco-sociale”.
mercoledì 17 settembre 2025
Il Congresso nazionale della Sie, in programma a Caserta è dedicato al contributo della ricerca ecologica nell’ambito della sostenibilità.
venerdì 19 settembre 2025
A Perugia e online la terza edizione del convegno internazionale di Unipolis ed European transport safety council per la Settimana europea della mobilità. Il focus è sulle disuguaglianze nell’accesso ai servizi di mobilità.
giovedì 25 settembre 2025
SiciliaFiera organizza a Misterbianco "HeySun – Expo della transizione energetica" con i Mobility days evento ufficiale della European mobility week che si svolge dal 25 al 27 settembre. L'11 aprile a Roma, presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, si svolge la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa.
giovedì 2 ottobre 2025
A Milano e online nuovo appuntamento di un ciclo di lezioni su scenari futuri e politiche per affrontare i cambiamenti climatici, promosso dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e lettere.
giovedì 2 ottobre 2025
Oltre 90 eventi a Lucca su ambiente, clima, economia, geopolitica e tecnologia per la quarta edizione della manifestazione organizzata da Editori Laterza e diretta dal botanico e saggista Stefano Mancuso, dal titolo “Sistemi instabili”.
lunedì 6 ottobre 2025
European network of social reporting promuove a Loveno di Menaggio, in provincia di Como, una conferenza per approfondire le conseguenze delle sfide e delle opportunità demografiche sul benessere individuale e sociale. L’evento è aperto all’invio di contributi entro il 30 aprile.
mercoledì 8 ottobre 2025
“Creare futuri di valore” è il titolo della tredicesima edizione a Milano dell’evento culturale dedicato alle sfide della sostenibilità. Tra i temi, formazione e lavoro, economia e finanza, ambiente e rigenerazione. L’ASviS fa parte del gruppo promotore.
giovedì 16 ottobre 2025
A Milano e online nuovo appuntamento di un ciclo di lezioni su scenari futuri e politiche per affrontare i cambiamenti climatici promosso dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e lettere.
mercoledì 29 ottobre 2025
A Roma cerimonia di premiazione dei vincitori di “The Heroes of tomorrow”, un'iniziativa della campagna UN SDG action che valorizza i progetti in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Eventi in Programma

Aderenti