Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Flash news

Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.

OPPORTUNITÀ

Rendicontazione di sostenibilità: aperta consultazione pubblica

L’Efrag ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza semplificata degli standard europei per la rendicontazione di sostenibilità (Esrs), aperta fino al 29 settembre. L’obiettivo è facilitare l’applicazione della direttiva Csrd, riducendo la complessità degli obblighi senza comprometterne la coerenza con il Green deal. La consultazione è rivolta a imprese, revisori, investitori, autorità e società civile. 7/8/25

Diamo voce al futuro: il Premio Acri per l’impegno giovanile

GenP è il premio lanciato da Acri, associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, volto a dare visibilità alle organizzazioni del Terzo settore che mettono i giovani al centro della vita comunitaria. L’obiettivo è far emergere esperienze capaci di rigenerare il tessuto sociale con idee concrete e innovative, partecipazione attiva e uno sguardo rivolto al futuro. Candidature entro il 14 settembre. 7/8/25

Clima, arte e azione: torna il concorso Climate ChanCe

Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’Foscari, lancia la 13ma edizione del bando che premia opere e progetti che comunicano in modo creativo ed efficace la crisi climatica, toccandone anche gli impatti ambientali e sociali, e richiamando l’urgenza di azioni di adattamento e mitigazione, secondo i più recenti report scientifici internazionali. Il concorso ha il patrocinio, tra gli altri, di Fondazione Cmcc. Iscrizioni entro il 30 settembre. 5/8/25

Premio Forum Sanità 2025: aperte le candidature per la decima edizione

Valorizzare soluzioni tecnologiche e modelli organizzativi innovativi e multidisciplinari, capaci di superare le tradizionali lacune in ambito sanitario, migliorando la prevenzione, la diagnosi, l’assistenza e la cura. È l’obiettivo del premio promosso dal Gruppo Digital 360, che invita professionisti e realtà del settore a presentare le proprie candidature entro il 12 settembre. 5/8/25

Leggi di più

SEGNALAZIONI

Frane, alluvioni, erosione: il 94,5% dei comuni italiani è a rischio

L’edizione 2024 del Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia evidenzia che 7.463 dei comuni, pari al 94%, sono a rischio. Circa 1,8 milioni di persone vivono in aree a pericolosità da frana alta o molto alta, su un totale di 5,7 milioni esposte, e 6,8 milioni in scenari di rischio alluvioni medio. L’erosione costiera resta una minaccia concreta, con numerosi tratti di litorali in arretramento evidente. 7/8/25

Nuove linee guida Onu sui rischi digitali

Dopo cinque anni di lavori, il gruppo Onu sulla sicurezza digitale (Oewg) ha adottato delle linee guida per affrontare i rischi crescenti nel cyberspazio. Il documento si articola attorno a cinque pilastri: il riconoscimento delle minacce digitali sempre più sofisticate, l’impegno degli Stati a comportamenti responsabili, l’applicazione del diritto internazionale anche online, il rafforzamento della fiducia reciproca e il sostegno ai Paesi meno attrezzati. 7/8/25

Comunicare la sostenibilità oggi: dati, strategia e coerenza

Il nuovo White paper di Message guida le imprese a orientarsi nella trasformazione della comunicazione in tema di sostenibilità, sempre più regolamentata e legata alla reputazione. Un approccio strategico e integrato, fondato su dati misurabili, in linea con le direttive europee Csrd e Csddd. Coerenza, trasparenza e concretezza emergono come elementi chiave per comunicare efficacemente su tutti i canali aziendali. 5/8/25

Incendi: nel 2025 bruciati già 30mila ettari, prevenzione al palo

Tra gennaio e luglio sono andati in fiamme 30.988 ettari di territorio, pari a 43 mila campi da calcio. Il 60% delle superficie distrutte erano aree naturali, il 40% agricole. A bruciare soprattutto il Sud. Lo denuncia Legambiente nel dossier “Italia in fumo”, sottolineando come crisi climatica, roghi dolosi ed ecomafie siano le principali cause. Carenti gli strumenti di prevenzione: solo 8 Parchi nazionali su 24 hanno un piano antincendio attivo. 5/8/25

Leggi di più

Aderenti