Flash news
Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.
OPPORTUNITÀ
Imprenditoria femminile: aperte le iscrizioni al programma di Eit food
Al via la sesta edizione di Empowering women in agrifood (Ewa), il programma intensivo di sei mesi promosso da Eit food, con lo scopo di supportare 130 imprenditrici del settore agroalimentare nel realizzare progetti innovativi e soluzioni per le sfide dei mercati locali, offrendo formazione, tutoraggio e preziose opportunità di networking. Candidature entro il 25 maggio. 10/4/2025
Costruire società più eque: al via la seconda edizione del bando Act
Le organizzazioni non profit e le imprese sociali hanno tempo fino al 9 giugno per candidare progetti per la nuova edizione del bando promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa mira a sostenere le iniziative realizzate in Italia a partire da ottobre 2025, volte a promuovere l’accesso a opportunità, autonomia e diritti per le persone più vulnerabili. Tre le categorie in concorso: disuguaglianze, mobilità e welfare. 10/4/2025
Call Sia: applicare gli SDG impact standard nelle organizzazioni
Social impact Agenda per l’Italia (Sia) invita imprese e operatori finanziari a due workshop online dedicati all'utilizzo degli SDG Impact Standard. Questo strumento, sviluppato dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) e ora accessibile in italiano grazie alla traduzione congiunta Sia-Undp, permetterà di integrare la logica dell'impatto nelle organizzazioni. Iscrizioni entro il 24 aprile. 8/4/2025
Summer school Sydic: identificare soluzioni con la dinamica dei sistemi
C’è tempo fino al 30 aprile per iscriversi al percorso di alta formazione promosso da Sydic dal 16 al 20 giugno a Portici, presso la sede del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. La Scuola intende fornire a ricercatori, studiosi e professionisti provenienti da diversi campi le competenze e gli strumenti per applicare la dinamica dei sistemi complessi con un approccio pratico e interdisciplinare. 8/4/2025
SEGNALAZIONI
Dove si vive meglio in Italia (e nel mondo)? Lo svela l’Happy city index
Copenaghen, Zurigo e Singapore guidano la classifica 2025 stilata dall’Institute for quality of life su 200 città, con l’obiettivo di evidenziare i luoghi dove vengono implementate politiche intersettoriali più efficaci per il benessere urbano. Sette le italiane: spicca Milano al 25mo posto, seguita da Torino (38°), Firenze (60°), Bologna (67°), Genova (122°), Palermo (152) e Napoli (170°). 10/4/2025
“Educazione è sostenibilità”, online il libro di Giovannini e Calvano
Per realizzare concretamente lo sviluppo sostenibile serve una profonda trasformazione culturale, possibile solo attraverso l'educazione. Il volume curato da Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, e Gabriella Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari Aldo Moro, disponibile gratuitamente sul sito di Franco Angeli Editore, offre una discussione interdisciplinare sul legame tra educazione e sostenibilità, con contributi di studiosi ed esperti a livello nazionale e internazionale. 10/4/2025
"Punire e umiliare non è educare": video e report dell’incontro
Sono disponibili i materiali della recente tavola rotonda promossa dalla rete EducAzioni, di cui l’ASviS fa parte, che ha discusso come costruire una scuola basata su ascolto, dialogo e responsabilità. Oltre alla preoccupazione per la crisi educativa e il malessere studentesco, l'incontro ha evidenziato la necessità di superare un'educazione basata sull'obbedienza a favore di principi democratici e pari dignità, integrando competenze socio-emotive e soluzioni condivise. 8/4/2025
Summer school Sydic: identificare soluzioni con la dinamica dei sistemi
Dal 16 al 20 giugno si terrà a Portici, presso la sede del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, il percorso di alta formazione promosso da Sydic con l’obiettivo di fornire le competenze e gli strumenti per applicare la dinamica dei sistemi complessi con un approccio pratico e interdisciplinare. La Scuola è rivolta a ricercatori, studiosi e professionisti provenienti da diversi campi. 4/4/2025