Flash news
Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.
OPPORTUNITÀ
NoPlanetB: call per progetti a sostegno dell’azione climatica
Le organizzazioni della società civile italiane hanno tempo fino al 30 maggio per candidare progetti per il nuovo bando lanciato da NoPlanetB, un progetto di PuntoSud supportato dall’Ue e Fondazione Cariplo. L’obiettivo è sostenere le iniziative volte a coinvolgere attivamente nella lotta a cambiamenti climatici i meno interessati, promuovendo pratiche sostenibili e dimostrando i vantaggi di una transizione giusta per tutti. 24/4/2025
Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025
Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025
Premio Save the children per la ricerca su infanzia e adolescenza
Sono aperte fino al 15 maggio le candidature per il premio promosso da Save the children, con l’obiettivo di valorizzare le attività di ricerca scientifica condotte in Italia che hanno contribuito, in modo significativo e originale, ad ampliare le conoscenze su uno o più aspetti della vita di bambini e adolescenti, in diverse discipline. Un ulteriore riconoscimento sarà riservato a una ricerca realizzata o coordinata da under 35. 18/4/2025
Call per la giuria dell’ottava edizione di B Corp School
Sono aperte le candidature per entrare a far parte della giuria che selezionerà i finalisti dell'ottava edizione dell'iniziativa di InVento Lab sull'imprenditorialità rigenerativa e la prevenzione della violenza di genere. Il percorso ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse italiani nella creazione di progetti innovativi e sostenibili. La premiazione il 29 maggio durante la Changemaker competition a Parma. 17/4/2025
SEGNALAZIONI
Metano: evitabile già oggi il 70% delle emissioni da fossili
In un recente rapporto l’Iea rileva che il settore fossile è responsabile di un terzo delle emissioni di metano derivanti dall’attività umana, ma è anche il comparto con il maggiore potenziale per riduzioni immediate ed economiche tramite tecnologie quasi a zero (oggi usate solo al 5%). Nonostante gli impegni globali, pochi Paesi e aziende hanno piani concreti e ancora meno dimostrano riduzioni verificabili. 9/5/2025
Earth overshoot day: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali del 2025
Il 6 maggio ha segnato per l'Italia l'Overshoot day, il giorno in cui, secondo i calcoli annuali del Global footprint network, il Paese ha esaurito le risorse naturali rinnovabili disponibili per l'intero 2025. Di conseguenza, a partire dal 7 maggio vivrà a "debito ecologico", consumando più di quanto il suo territorio sia in grado di rigenerare annualmente, attingendo di fatto alle risorse future. 8/5/2025
Rinnovabili in Italia: cittadini divisi tra forte entusiasmo e ostacoli
Circa sei italiani su dieci (58%) si dichiarano interessati all’autoproduzione di energia e ben l’87% è potenzialmente favorevole a partecipare a una comunità energetica. Ma a ostacolarli sono i costi iniziali (64%), burocrazia (46%) e mancanza di informazioni (32%). È quanto emerge da una recente indagine di Imc Holding, attiva nelle soluzioni per l’autonomia energetica. 8/5/2025
Rendicontazione biodiversità e responsabile d’impatto: i nuovi quaderni Oibr
Il Quaderno n.12 di Fondazione Oibr evidenzia la crescente importanza della biodiversità per le aziende, sollecitata da priorità globali e dallo standard europeo Esrs E4, che impone l'integrazione della protezione della natura nelle strategie e nella rendicontazione. Il n.13, invece, si concentra sulla figura del responsabile d'impatto nelle società benefit, esplorando come inserirlo efficacemente nelle loro organizzazioni. 6/5/2025