Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Flash news

Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.

OPPORTUNITÀ

NoPlanetB: call per progetti a sostegno dell’azione climatica

Le organizzazioni della società civile italiane hanno tempo fino al 30 maggio per candidare progetti per il nuovo bando lanciato da NoPlanetB, un progetto di PuntoSud supportato dall’Ue e Fondazione Cariplo. L’obiettivo è sostenere le iniziative volte a coinvolgere attivamente nella lotta a cambiamenti climatici i meno interessati, promuovendo pratiche sostenibili e dimostrando i vantaggi di una transizione giusta per tutti. 24/4/2025

Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025

Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025

Premio Save the children per la ricerca su infanzia e adolescenza

Sono aperte fino al 15 maggio le candidature per il premio promosso da Save the children, con l’obiettivo di valorizzare le attività di ricerca scientifica condotte in Italia che hanno contribuito, in modo significativo e originale, ad ampliare le conoscenze su uno o più aspetti della vita di bambini e adolescenti, in diverse discipline. Un ulteriore riconoscimento sarà riservato a una ricerca realizzata o coordinata da under 35. 18/4/2025

Call per la giuria dell’ottava edizione di B Corp School

Sono aperte le candidature per entrare a far parte della giuria che selezionerà i finalisti dell'ottava edizione dell'iniziativa di InVento Lab sull'imprenditorialità rigenerativa e la prevenzione della violenza di genere. Il percorso ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse italiani nella creazione di progetti innovativi e sostenibili. La premiazione il 29 maggio durante la Changemaker competition a Parma. 17/4/2025

Leggi di più

SEGNALAZIONI

I corsi di OpenAI per imparare a usare al meglio ChatGPT (e non solo)

OpenAI ha lanciato una nuova piattaforma educativa gratuita pensata per aiutare studenti, educatori e professionisti a sfruttare in modo efficace e responsabile le potenzialità di ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale. I corsi, accessibili anche senza competenze tecniche, sono disponibili sia in diretta che in formato registrato. 24/4/2025

Bnl: “Che costi ha fermare la lotta al cambiamento climatico?”

L’ufficio studi di Bnl-Bnp Paribas ha elaborato un’analisi articolata e critica delle implicazioni economiche del cambiamento climatico e delle politiche di contrasto. A presentarla, nel corso di un evento, è stata Simona Costagli, chief economist del gruppo. Il documento, divulgativo e ricco di dati e grafici, esplora scetticismo, burocrazia del Green Deal e impatti sull’Italia, con approfondimenti in settori chiave come agricoltura e automotive. 24/4/2025

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La seconda uscita dell’anno dedica il focus all’impatto ambientale e sociale della fast fashion, approfondendo alternative sostenibili: Ivan Manzo dell’ASviS esplora le opportunità offerte da seta e canapa, ma ci sono anche progetti innovativi italiani di economia circolare, e il mondo dei “tessuti-non-tessuti”. Inoltre, un’intervista alla conduttrice tv e ambientalista Tessa Gelisio e la corsa alle terre rare nel Mediterraneo. La rivista è in collaborazione con l’Alleanza. 22/4/2025

Cnr: una guida per educare e crescere liberi dagli stereotipi

Il gruppo Mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) del Cnr ha realizzato una guida in cui offre gli strumenti per superare gli stereotipi di genere e sviluppare il pensiero critico rivolta a figure chiave quali genitori, insegnanti, operatori sanitari e del Terzo settore. Il documento pone particolare attenzione al ruolo dei genitori, attuali e futuri, nell’interrompere la trasmissione intergenerazionale degli stereotipi. 22/04/2025

Leggi di più

Aderenti