Flash news
Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.
OPPORTUNITÀ
NoPlanetB: call per progetti a sostegno dell’azione climatica
Le organizzazioni della società civile italiane hanno tempo fino al 30 maggio per candidare progetti per il nuovo bando lanciato da NoPlanetB, un progetto di PuntoSud supportato dall’Ue e Fondazione Cariplo. L’obiettivo è sostenere le iniziative volte a coinvolgere attivamente nella lotta a cambiamenti climatici i meno interessati, promuovendo pratiche sostenibili e dimostrando i vantaggi di una transizione giusta per tutti. 24/4/2025
Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025
Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025
Premio Save the children per la ricerca su infanzia e adolescenza
Sono aperte fino al 15 maggio le candidature per il premio promosso da Save the children, con l’obiettivo di valorizzare le attività di ricerca scientifica condotte in Italia che hanno contribuito, in modo significativo e originale, ad ampliare le conoscenze su uno o più aspetti della vita di bambini e adolescenti, in diverse discipline. Un ulteriore riconoscimento sarà riservato a una ricerca realizzata o coordinata da under 35. 18/4/2025
Call per la giuria dell’ottava edizione di B Corp School
Sono aperte le candidature per entrare a far parte della giuria che selezionerà i finalisti dell'ottava edizione dell'iniziativa di InVento Lab sull'imprenditorialità rigenerativa e la prevenzione della violenza di genere. Il percorso ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse italiani nella creazione di progetti innovativi e sostenibili. La premiazione il 29 maggio durante la Changemaker competition a Parma. 17/4/2025
Imprenditoria femminile: aperte le iscrizioni al programma di Eit food
Al via la sesta edizione di Empowering women in agrifood (Ewa), il programma intensivo di sei mesi promosso da Eit food, con lo scopo di supportare 130 imprenditrici del settore agroalimentare nel realizzare progetti innovativi e soluzioni per le sfide dei mercati locali, offrendo formazione, tutoraggio e preziose opportunità di networking. Candidature entro il 25 maggio. 10/4/2025
Costruire società più eque: al via la seconda edizione del bando Act
Le organizzazioni non profit e le imprese sociali hanno tempo fino al 9 giugno per candidare progetti per la nuova edizione del bando promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa mira a sostenere le iniziative realizzate in Italia a partire da ottobre 2025, volte a promuovere l’accesso a opportunità, autonomia e diritti per le persone più vulnerabili. Tre le categorie in concorso: disuguaglianze, mobilità e welfare. 10/4/2025
Call Sia: applicare gli SDG impact standard nelle organizzazioni
Social impact Agenda per l’Italia (Sia) invita imprese e operatori finanziari a due workshop online dedicati all'utilizzo degli SDG Impact Standard. Questo strumento, sviluppato dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) e ora accessibile in italiano grazie alla traduzione congiunta Sia-Undp, permetterà di integrare la logica dell'impatto nelle organizzazioni. Iscrizioni entro il 24 aprile. 8/4/2025
Summer school Sydic: identificare soluzioni con la dinamica dei sistemi
C’è tempo fino al 30 aprile per iscriversi al percorso di alta formazione promosso da Sydic dal 16 al 20 giugno a Portici, presso la sede del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. La Scuola intende fornire a ricercatori, studiosi e professionisti provenienti da diversi campi le competenze e gli strumenti per applicare la dinamica dei sistemi complessi con un approccio pratico e interdisciplinare. 8/4/2025
Architettura del paesaggio: aperte le iscrizioni per il City’Scape Award 2025
Fino al 9 maggio è possibile candidare progetti alla decima edizione del bando promosso da Topscape Paysage e Cnappc. L’iniziativa mira a valorizzare la progettazione urbanistica capace di rendere le città resilienti ai cambiamenti climatici, integrando aspetti ecologici, etici, economici e sociali. La premiazione il 19-20 giugno durante un evento a Milano. 2/4/2025
Sdsn: consultazione pubblica per il nuovo rapporto sullo sviluppo sostenibile
La rete Sdsn delle Nazioni unite invita a mandare entro l’11 aprile commenti e suggerimenti per il Rapporto 2025 sui progressi dei Paesi verso il raggiungimento degli SDGs. In particolare, sono richiesti feedback su accuratezza dei dati, fonti e tendenze. 2/4/2025
Al via la nuova edizione del Premio Impatto
Enti del Terzo settore, imprese e pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 31 agosto per candidare progetti realizzati tra il 2022 e il 2025 alla nuova edizione del premio promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale, con l’obiettivo di valorizzare le realtà capaci di misurare e valutare l’impatto economico, sociale e ambientale delle proprie iniziative. L’ASviS fa parte del gruppo promotore. 1/4/2025
Aziende: due avvisi Fondirigenti per la formazione di qualità
Dal 10 aprile al 16 maggio è possibile inviare piani formativi volti al rafforzamento delle competenze manageriali nelle seguenti aree: cambiamenti dei mercati, intelligenza artificiale, sostenibilità e gestione delle risorse umane. Inoltre, le aziende aderenti possono candidare i piani formativi rendicontati nel 2024 per l’inserimento nel Catalogo eccellenze formative. Webinar di presentazione l’8 aprile. 31/3/2025
Empowerment femminile: aperte le iscrizioni per Effe summer camp
Fornire competenze in ambito finanziario e imprenditoriale, per ridurre il divario di genere nel mondo economico e sociale. È lo scopo del campo estivo gratuito dedicato alle studentesse nate tra il 2007 e il 2009 nell’ambito del progetto Obiettivo Effe. La formazione si svolgerà presso l’Università Milano-Bicocca, con iscrizioni entro l’11 aprile, e all’Università di Bari (a breve saranno comunicati i termini di scadenza). 27/3/2025
Sostenibilità agroalimentare: torna il premio giornalistico Eit food
Al via la sesta edizione del premio promosso da Eit Food, in collaborazione con Future Food Institute e Unarga, con l’obiettivo di valorizzare il giornalismo (stampa, radio, tv e digitale) che promuove i valori associati a un’alimentazione sana e al miglioramento della sostenibilità agroalimentare. Le candidature sono aperte fino al 15 settembre. L’ASviS fa parte della giuria. 27/3/2025
Un bando per l’inclusione sociale attraverso l’intelligenza artificiale
Enti non profit e del Terzo settore possono candidare fino al 12 giugno progetti dedicati alle persone in condizioni di vulnerabilità come Neet, disoccupati, vittime di violenza, al bando vIvA, promosso dal Fondo per la Repubblica digitale in collaborazione con Google. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di competenze in AI utili nel mondo del lavoro, in particolare nei settori strategici come il Made in Italy. 19/3/2025
Regione Puglia: al via il corso su sviluppo sostenibile e governance
Aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito per funzionari e tecnici degli enti locali della Regione Puglia, in collaborazione con l’ASviS, in partenza il 1° aprile. Il percorso fornirà competenze e strumenti per integrare i principi dello sviluppo sostenibile nelle politiche e promuovere una governance più collaborativa, secondo il modello del “sistema multilivello” descritto nella Strategia nazionale (SNSvS). 19/3/2025
Istruzione di qualità: torna l’iniziativa di Save the children per il recupero estivo
Candidature aperte fino al 15 aprile per il percorso formativo sulla metodologia di contrasto alla perdita di apprendimenti del periodo estivo (“summer learning loss”), ideata da Save the Children e Fondazione Agnelli nell’ambito del progetto “Arcipelago educativo”. L’iniziativa è rivolta a scuole ed enti del Terzo settore. Per approfondire: webinar il 27 marzo e l’8 aprile. 19/3/2025
Imprese: torna la formazione gratuita di Sustainability makers
Sono aperte fino al 16 aprile le iscrizioni alla terza edizione del percorso di formazione gratuito sulla sostenibilità per le Pmi italiane promosso online da Sustainability makers dal 9 maggio al 17 ottobre. Tra i temi del corso, la rendicontazione, le certificazioni, la comunicazione agli stakeholder, la circolarità e la metodologia Lca per i prodotti. 11/3/2025
Sustainability management: aperte le iscrizioni al master Maris
Il percorso, promosso dall'Università "Tor Vergata" di Roma con la partnership dell'ASviS, offre a neolaureati e professionisti gli strumenti per affrontare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione. Grazie a un approccio pratico e multidisciplinare, in modalità mista, il master approfondisce temi chiave come rendicontazione, valutazione d'impatto e creazione di valore condiviso. Iscrizioni entro il 4 aprile. 11/3/2025
Call per la Strategia europea sull’equità intergenerazionale
La Commissione europea ha avviato la consultazione pubblica per definire una strategia sull'equità intergenerazionale, invitando la cittadinanza a contribuire attivamente entro dicembre 2025. Questo percorso mira a costruire un'Europa dove le generazioni collaborano per un futuro prospero, integrando gli interessi di tutti nelle politiche Ue. 11/3/2025
Aperte le candidature al Premio Innovazione Sociale
Gli enti non profit hanno tempo fino al 7 aprile per candidarsi all’iniziativa promossa dalla Fondazione Cassa depositi e prestiti a sostegno di soluzioni innovative per i bisogni dei più fragili in Italia. Le categorie premiate sono: inclusione sociale e lavorativa, innovazione tecnologica e professionale, sostenibilità. Un Premio Speciale per l'uso efficace di tecnologie e IA. 11/3/2025
Città del futuro: ultimi giorni per iscriversi alla Aware Academy
Entro il 14 marzo è possibile partecipare alla seconda edizione della Scuola di formazione gratuita per under 30 promossa a Roma dal think tank Aware. Il corso è focalizzato sulle dinamiche politiche ed economiche delle città intese come "smart communities" e prevede confronti con esperti finalizzati alla elaborazione di policy paper. 11/3/2025
Arte e design sostenibile, aperte le iscrizioni a Contesteco 2025
“Porte aperte al futuro: Pace, Giustizia, RiGenerazione e Sostenibilità”: è il tema della nuova edizione del concorso online che mira a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile attraverso i diversi linguaggi dell’arte. Appassionati e artisti di riciclo creativo possono candidare le proprie opere entro il 18 giugno, e le vincitrici saranno esposte nel corso di un evento a Roma. 6/3/2025
Offerta formativa della Scuola di economia civile (Sec)
Ultimi giorni per iscriversi al corso “Valutatore d'impatto”, promosso dalla Sec in modalità mista, con l’obiettivo di fornire le competenze per misurare e valutare gli effetti delle diverse attività di un’impresa. È possibile iscriversi anche ai singoli moduli formativi del corso “Imprese capaci di futuro”, dedicati ai temi “La coscienza dei luoghi” e “Persone, management e benessere”. 6/3/2025
Aperte le candidature per il Premio Daikin per la conservazione della biodiversità
Daikin Applied Europe, in collaborazione con il dipartimento di Biologia e biotecnologie C. Darwin dell'Università Sapienza di Roma, invita giovani ricercatori e ricercatrici a candidare le proprie tesi di dottorato all'undicesima edizione del premio dedicato alla ricerca scientifica applicata alla conservazione della biodiversità. La selezione è aperta fino al 15 aprile. 5/3/2025
Al via il Premio Compraverde Buygreen
Fino al 24 aprile è possibile candidarsi al riconoscimento promosso dal Forum Compraverde Buygreen, che mira a valorizzare le migliori esperienze nell’ambito degli acquisti verdi (“green public procurement”) e delle politiche sostenibili applicate da imprese e pubbliche amministrazioni, in settori strategici quali sanità, cultura, edilizia, sport e ristorazione. 27/2/2025
SEGNALAZIONI
I corsi di OpenAI per imparare a usare al meglio ChatGPT (e non solo)
OpenAI ha lanciato una nuova piattaforma educativa gratuita pensata per aiutare studenti, educatori e professionisti a sfruttare in modo efficace e responsabile le potenzialità di ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale. I corsi, accessibili anche senza competenze tecniche, sono disponibili sia in diretta che in formato registrato. 24/4/2025
Bnl: “Che costi ha fermare la lotta al cambiamento climatico?”
L’ufficio studi di Bnl-Bnp Paribas ha elaborato un’analisi articolata e critica delle implicazioni economiche del cambiamento climatico e delle politiche di contrasto. A presentarla, nel corso di un evento, è stata Simona Costagli, chief economist del gruppo. Il documento, divulgativo e ricco di dati e grafici, esplora scetticismo, burocrazia del Green Deal e impatti sull’Italia, con approfondimenti in settori chiave come agricoltura e automotive. 24/4/2025
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
La seconda uscita dell’anno dedica il focus all’impatto ambientale e sociale della fast fashion, approfondendo alternative sostenibili: Ivan Manzo dell’ASviS esplora le opportunità offerte da seta e canapa, ma ci sono anche progetti innovativi italiani di economia circolare, e il mondo dei “tessuti-non-tessuti”. Inoltre, un’intervista alla conduttrice tv e ambientalista Tessa Gelisio e la corsa alle terre rare nel Mediterraneo. La rivista è in collaborazione con l’Alleanza. 22/4/2025
Cnr: una guida per educare e crescere liberi dagli stereotipi
Il gruppo Mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) del Cnr ha realizzato una guida in cui offre gli strumenti per superare gli stereotipi di genere e sviluppare il pensiero critico rivolta a figure chiave quali genitori, insegnanti, operatori sanitari e del Terzo settore. Il documento pone particolare attenzione al ruolo dei genitori, attuali e futuri, nell’interrompere la trasmissione intergenerazionale degli stereotipi. 22/04/2025
Expo 2025 Osaka: l’ASviS partner del Padiglione Italia
Con il tema "L'arte rigenera la vita", il Padiglione Italia al World Expo 2025 di Osaka (13 aprile - 13 ottobre), in partnership con l’ASviS, mira a offrire un'immagine completa del Paese attraverso le sue eccellenze (tecnologia, arte, design, ricerca) e a stimolare dialoghi interculturali per contribuire alle soluzioni per una società sostenibile e una migliore qualità della vita, focus dell'esposizione. 22/4/2025
Il clima in Europa: il 2024 l’anno più caldo di sempre (e altri record)
Secondo il rapporto di Copernicus e Organizzazione meteorologica mondiale, il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature marine record, specie nel Mediterraneo, il secondo valore più alto di stress da caldo e il picco di giorni con forte stress da freddo. Si sono avute le inondazioni più estese dal 2013 e una perdita di massa glaciale senza precedenti in Scandinavia e Svalbard. 17/4/2025
Bankitalia: dubbi sull’efficacia degli incentivi Esg ai vertici aziendali
Una recente analisi pubblicata da Bankitalia sull'integrazione dei criteri Esg nelle retribuzioni dei Ceo delle principali aziende quotate nell’Ue tra il 2018 e il 2022 mostra che, sebbene la pratica sia diffusa e gli obiettivi siano stati quasi sempre raggiunti senza danni economici, l’efficacia della retribuzione nel promuovere la sostenibilità resta dubbia, a causa di una possibile selezione opportunistica degli obiettivi e di greenwashing. 15/4/2025
Mobilità elettrica in Italia: quanto costerebbe la mancata transizione
Uno studio commissionato da Ecco e T&E Italia stima che la mancata transizione alla mobilità elettrica costerebbe all'industria automobilistica italiana 7,24-7,49 miliardi di produzione e 66.000-94.000 posti di lavoro, con un aumento potenziale di 2 miliardi in dieci anni per la cassa integrazione. L'analisi propone un piano di politiche industriali coordinate per contrastare questa tendenza. 15/4/2025
Energie rinnovabili: crescita globale record nel 2024, domina il solare
Il rapporto Irena rivela che lo scorso anno la capacità rinnovabile globale ha raggiunto i 4.448 GW, segnando un aumento record del 15,1%, la crescita annua più alta di sempre. Il solare ha guidato questa espansione con un incremento di 452 GW (+32,2%), mantenendo la leadership con 1.865 GW. L'Asia ha contribuito maggiormente alla nuova capacità (72%), mentre l'Europa ha registrato una crescita del 9%. 14/4/2025
Agici: per la transizione energetica cruciale il sostegno pubblico-privato
Lo studio Cesef 2024 di Agici evidenzia che per la decarbonizzazione in diversi settori, tramite soluzioni integrate di efficienza energetica e fonti rinnovabili, nonché per raggiungere gli obiettivi della direttiva Epbd entro il 2030, servono complessivamente 16,2 miliardi annui di investimenti: 13 nel residenziale, 2,5 nel pubblico, e 0,7 nel settore industriale. Ciò richiede un supporto stabile pubblico-privato. 14/4/2025
AI nei mercati finanziari: un progetto per le autorità italiane
La Banca d’Italia è promotrice di un’iniziativa congiunta Ue-Ocse dedicata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei mercati finanziari italiani. L’obiettivo è fornire alle autorità nazionali le indicazioni per definire strategie che agevolino l’impiego dell’AI, minimizzandone al contempo i rischi. L'Ocse curerà la redazione di un rapporto che sarà pubblicato al termine del progetto, entro la primavera del 2026. 14/4/2025
Dove si vive meglio in Italia (e nel mondo)? Lo svela l’Happy city index
Copenaghen, Zurigo e Singapore guidano la classifica 2025 stilata dall’Institute for quality of life su 200 città, con l’obiettivo di evidenziare i luoghi dove vengono implementate politiche intersettoriali più efficaci per il benessere urbano. Sette le italiane: spicca Milano al 25mo posto, seguita da Torino (38°), Firenze (60°), Bologna (67°), Genova (122°), Palermo (152) e Napoli (170°). 10/4/2025
“Educazione è sostenibilità”, online il libro di Giovannini e Calvano
Per realizzare concretamente lo sviluppo sostenibile serve una profonda trasformazione culturale, possibile solo attraverso l'educazione. Il volume curato da Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, e Gabriella Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari Aldo Moro, disponibile gratuitamente sul sito di Franco Angeli Editore, offre una discussione interdisciplinare sul legame tra educazione e sostenibilità, con contributi di studiosi ed esperti a livello nazionale e internazionale. 10/4/2025
"Punire e umiliare non è educare": video e report dell’incontro
Sono disponibili i materiali della recente tavola rotonda promossa dalla rete EducAzioni, di cui l’ASviS fa parte, che ha discusso come costruire una scuola basata su ascolto, dialogo e responsabilità. Oltre alla preoccupazione per la crisi educativa e il malessere studentesco, l'incontro ha evidenziato la necessità di superare un'educazione basata sull'obbedienza a favore di principi democratici e pari dignità, integrando competenze socio-emotive e soluzioni condivise. 8/4/2025
Summer school Sydic: identificare soluzioni con la dinamica dei sistemi
Dal 16 al 20 giugno si terrà a Portici, presso la sede del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, il percorso di alta formazione promosso da Sydic con l’obiettivo di fornire le competenze e gli strumenti per applicare la dinamica dei sistemi complessi con un approccio pratico e interdisciplinare. La Scuola è rivolta a ricercatori, studiosi e professionisti provenienti da diversi campi. 4/4/2025
Indagine Beach litter: spiagge italiane sempre più sporche
Nel 2025 le spiagge classificate come “sporche” o “molto sporche” sono aumentate dal 6,6% al 28% rispetto al 2024, e quelle “molto pulite” sono diminuite dal 42% al 27%. La plastica rappresenta circa l’80% dei rifiuti raccolti e catalogati su un totale di 56.168, seguita dai mozziconi di sigaretta (7,5%). Lo rileva la nuova indagine Beach litter di Legambiente, condotta su 63 siti in 13 regioni. 4/4/2025
Montagne italiane a rischio, Legambiente: la svolta è il turismo dolce
In Italia il numero di impianti sciistici dismessi è raddoppiato in cinque anni e quello dei bacini per l'innevamento artificiale, per compensare il calo delle nevicate dovuto alla crisi climatica, è salito a 165. Ciò ha portato a un incremento dei costi per il turismo invernale, trasformando le montagne in mete di lusso. Legambiente, nel dossier Nevediversa 2025, sottolinea l’urgenza di ripensare il turismo montano in chiave sostenibile. 2/4/2025
Istat: la speranza di vita in Italia sale a 83,4 anni
Nel 2024, l'Italia conferma i trend demografici osservati negli anni successivi alla pandemia, con un lieve calo della popolazione e il suo costante invecchiamento, un saldo nascite-decessi sfavorevole, bilanciato dall'apporto migratorio. Spiccano il minimo storico della fecondità, con 1,18 figli per donna, e la speranza di vita che raggiunge gli 83,4 anni, quasi 5 mesi in più rispetto al 2023, superando i livelli pre-Covid. 2/4/2025
Servizi socio-assistenziali: dal Cnel via libera alla riforma delle Asp
Il 27 marzo il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha approvato un disegno di legge sulle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp), che introduce modifiche e integrazioni al quadro normativo di riferimento, con l'obiettivo di semplificare e rendere più efficiente il funzionamento. Il Cnel si impegna a monitorare i livelli e la qualità dei servizi erogati e a promuovere la Valutazione di impatto generazionale (Vig). 1/4/2025
Ispi-Deloitte: investire nel digitale per non aggravare le disuguaglianze
Un terzo della popolazione mondiale, pari a 2,6 milioni di persone, non ha ancora accesso a internet, rileva un recente rapporto di Ispi e Deloitte, che evidenzia come la connettività sia cruciale per la crescita economica e l'attrazione degli investimenti. Si stima che l’esclusione digitale può generare una perdita fino a 2mila miliardi di dollari nei prossimi dieci anni per i Paesi a basso e medio reddito. 1/4/2025
È online il nuovo numero di Scuola e formazione web
La prima uscita del 2025 della rivista di Cisl Scuola è dedicata principalmente al tema della partecipazione. Flavio Natale dell’ASviS racconta il percorso dell’Italia verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso i dati del rapporto 2024 dell’Alleanza. Il focus sul goal 4 “istruzione di qualità” evidenzia i progressi insufficienti, criticità nelle nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e le proposte per raggiungere i relativi target. 31/3/2025
La strategia di Uncem per rilanciare montagne e aree interne italiane
Innovazione, autonomia locale e coesione territoriale ottenute con un’azione coordinata tra istituzioni, imprese e comunità. È il fulcro della strategia di Uncem per lo sviluppo sostenibile di montagne e aree interne. Per realizzarla propone di migliorare le infrastrutture esistenti, svilupparne di nuove, incrementare le energie rinnovabili e garantire l'autonomia fiscale dei territori montani. 31/3/2025
Violenza digitale sulle donne: l'allarme delle attiviste all'Onu
Nell’ambito della Commissione sulla condizione delle donne, diverse attiviste hanno denunciato alle Nazioni unite la crescente violenza online su di loro, che spesso si estende alla vita reale, danneggiandone salute mentale e fisica e limitandone la partecipazione politica. Per contrastarla, occorre “vaccinarsi” contro la disinformazione, ossia imparare a riconoscere le tattiche manipolatorie, e adottare leggi contro l’uso scorretto delle tecnologie. 27/3/2025
Lotta all’antimicrobico-resistenza: le proposte di Cittadinanzattiva
L’associazione ha presentato un manifesto per coinvolgere attivamente cittadinanza e pazienti nella lotta contro la resistenza antimicrobica (Amr). Il documento sollecita le istituzioni a implementare il piano nazionale, monitorare i fondi, incentivare la ricerca, migliorare la prescrizione di antibiotici, formare gli operatori sanitari, informare la popolazione e regolamentare l'uso di antibiotici in agricoltura. 27/3/2025
Giovani, Verona e Agenda 2030: il racconto di un progetto
Il volume “Verona Città sostenibile: un abbraccio per l’Agenda 2030” documenta i risultati del progetto promosso da Intercultura, con la collaborazione dell’ASviS, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 600 giovani provenienti da oltre 20 scuole del territorio, associazioni e istituzioni locali. 27/3/2025
Intelligenza artificiale e diritti: linee guida per un uso responsabile
Un recente rapporto di Friends of The Earth UK definisce principi per un uso responsabile dell'AI nei diritti climatici e digitali, analizzando sfide e opportunità per le organizzazioni. Basato su ricerche e interviste, inclusa una tavola rotonda, il documento mira a guidare le pratiche responsabili di intelligenza artificiale, considerando l'impatto ambientale e le disuguaglianze. 27/3/2025
Donne, giovani, territori: il mercato del lavoro italiano nel 2024
Secondo il primo numero del Bollettino sul mercato del lavoro di Cnel e Istat nel 2024, il tasso di disoccupazione femminile è sceso, ma rimane un ampio divario di genere nell’occupazione sia per le donne italiane che straniere. Il numero dei giovani inattivi, pur in calo del 4,8% rispetto al 2023, resta elevato. Nel Mezzogiorno tassi di occupazione tra i più bassi dell’Ue. 25/3/2025
Investire nell’acciaio verde, un’opportunità per l’economia europea
Una ricerca sulla siderurgia Ue, sostenuta da 28 organizzazioni tra cui il Wwf Italia, sollecita l'Europa ad accelerare la transizione verso l'acciaio verde, abbandonando il carbone, per garantire competitività e posti di lavoro. Il Rapporto, che include raccomandazioni per la decarbonizzazione del settore, critica la Commissione per aver escluso le Ong dal piano per la produzione sostenibile dell’acciaio pulito (Smap). 25/3/2025
Wmo: i record negativi del clima globale
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, superando per la prima volta di 1,55°C i livelli preindustriali, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) che getta l’allarme sugli indicatori chiave del riscaldamento globale indotto dall’uomo, tra cui livelli record di CO2 nell’atmosfera, aumento del calore degli oceani e perdita di massa glaciale senza precedenti. 25/3/2025
Decarbonizzazione degli edifici: progressi lenti, obiettivi a rischio
Il rapporto 2024-2025 di Unep e GlobalABC sottolinea l’urgenza di un’azione più rapida e decisa per decarbonizzare il settore edilizio, un fattore chiave per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Nonostante si stiano compiendo progressi, gli investimenti nell’efficienza energetica devono essere raddoppiati entro il 2030 e la circolarità deve diventare una priorità. 20/3/2025
Da Enea e Utilitalia un software per l’economia circolare in azienda
Su incarico di Utilitalia, l’Enea ha sviluppato uno strumento innovativo, TE3C, che permette alle imprese di misurare i risparmi energetici e la riduzione di emissioni di CO2 derivanti dall’utilizzo di materiali secondari al posto di materie prime vergini. Il software rilascia alle aziende un attestato che ne certifica l’efficienza, incentivando la filiera secondaria e il mercato dei materiali riciclati. 20/3/2025
“Giovani resistenti”: un podcast per celebrare 80 anni di libertà
Promossa dalla Fondazione De Gasperi, la serie racconta in cinque episodi le storie di giovani italiani che dopo l’8 settembre 1943 si sono impegnati attivamente nella Resistenza. Ercole, Maria Romana, Milena, Tina, Franco e Giorgio: le loro vicende offrono una prospettiva inedita sulla lotta al nazifascismo, rivolta alle nuove generazioni. Disponibile su diverse piattaforme, con materiali didattici per le scuole. 20/3/2025
Viaggio nei trasporti nel nuovo numero di Materia Rinnovabile
Il mondo dei trasporti è in rapida evoluzione, con auto a guida autonoma, treni a levitazione magnetica e jet elettrici che prefigurano un domani innovativo. Tuttavia, la sfida cruciale rimane la sostenibilità. L'ultimo numero di Materia Rinnovabile, realizzato in collaborazione con l’ASviS, esplora a fondo la complessa transizione verso un settore circolare e a basse emissioni. 20/3/2025
Studio Confindustria: economia italiana tra le più sostenibili dell’Ue
Secondo una recente nota di viale dell’Astronomia, l’economia italiana registra un’intensità delle emissioni tra le più basse d’Europa, e valori oltre la media Ue per produttività delle risorse e tasso di riciclo dei rifiuti. Ma per essere più competitiva, l’Italia deve accelerare nell'innovazione, colmando il divario nei brevetti con i principali partner europei, aumentare gli investimenti e la collaborazione pubblico-privato. 13/3/2025
Clima, Ecco: l'Italia non rispetta l'impegno sui fondi Eu Ets
Il think tank Ecco ha analizzato le relazioni pubbliche presentate dall’Italia alla Commissione europea nell’ultimo decennio, evidenziando criticità nell’utilizzo dei ricavi generati dalle aste del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra dell’Ue (“Eu Ets”). Su 15,6 miliardi di euro incassati dal 2012 al 2024, solo 1,4 miliardi sono stati spesi per la lotta i cambiamenti climatici, a fronte del 50% previsto. 13/3/2025
Rinnovabili, Legambiente: Italia con 8 anni di ritardo sugli obiettivi 2030
Nonostante la crescita delle fonti rinnovabili, con 17.1717 Mw installati dal 2021 al 2024, l’Italia ha raggiunto appena il 22% dell’obiettivo 2030, pari a 80.001 Mw, rischiando un ritardo stimato in otto anni. È quanto emerge dal report “Scatto matto alle rinnovabili 2025” di Legambiente, che denuncia ostacoli, leggi errate e opposizioni locali come freni allo sviluppo. 13/3/2025
Violenza economica: uno studio italiano svela segnali e rischi
L’Italia è il Paese Ocse con il più alto rischio di violenza economica sulle donne (24%), secondo i dati presentati a un convegno di Università Milano Bicocca, Ciseps e Global Thinking Foundation. I fattori di rischio includono fragilità psicologica, età avanzata e numerosi figli, mentre il controllo del reddito e il debito forzato sono tra i segnali d’allarme. Le elevate competenze finanziarie offrono protezione. 13/3/2025
Parità di genere a lavoro: le nuove linee guida di Assoporti
L’Associazione dei porti italiani consolida il proprio percorso verso un ambiente di lavoro più equo, avviato nel 2021 con l’approvazione del Patto per la parità di genere nel settore portuale, con le nuove linee guida elaborate dal gruppo disuguaglianze. Il documento fornisce strumenti pratici e strategie per facilitare l'adozione di una comunicazione efficace, rispettosa e inclusiva. 11/3/2025
Per compensare la sete dei data center AI servono più rinnovabili
Secondo il rapporto di Beyond fossil fuels, l’espansione in Europa dei data center, cruciali per l’intelligenza artificiale, aumenterà la domanda energetica del 160% entro il 2030, rischiando di incrementare le emissioni di gas serra. Per non aggravare la crisi climatica, è necessario soddisfare tale domanda solo con energie rinnovabili, senza però sottrarle ad altri settori. Ciò richiede un aumento parallelo della produzione di energia pulita. 6/3/2025
Tutela degli animali: l’80% delle leggi non rispetta la riforma costituzionale
A tre anni dalla riforma dell’art.9 della Costituzione che introduce la tutela degli animali, Legambiente denuncia un bilancio legislativo deludente: su 617 atti approvati tra febbraio 2022 e gennaio 2024 solo 91 trattano di animali, e di questi appena il 20,5% è in linea con la riforma. Inoltre, quasi tutte le nuove proposte e i disegni di legge migliorativi sono bloccati. 6/3/2025
Crisi climatica in Italia: 60 esperti presentano un documento con azioni urgenti
Attuare un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici basato su dati scientifici, ridurre il consumo di suolo, accelerare la decarbonizzazione, rafforzare la protezione civile preventiva e formare la popolazione. Sono alcune delle proposte avanzate dal gruppo Minds for One Health, con il supporto di Isde Italia – Associazione medici per l’ambiente, nel documento rivolto alle istituzioni. 5/3/2025
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il focus della prima uscita dell’anno esplora il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle sfide ambientali, evidenziando il contributo delle donne nel settore: l’AI è esplorata in relazione a crisi climatica, comunicazione, imprenditorialità fino ai green job. Inoltre, con la ricercatrice Anna Pipitone si discute di robotica cognitiva. Spazio anche alle strategie del Burkina Faso per liberarsi dai sacchetti di plastica non biodegradabili. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 5/3/2025
Riformare gli aiuti di Stato per un Clean industrial deal più efficace
Il Jaques Delors Institute ha esaminato in un documento il sistema degli aiuti di Stato dell’Ue per la transizione verde dell’industria. L’Istituto, ritiene necessario migliorare la rendicontazione e rafforzare i meccanismi di controllo, nonché il coordinamento tra i livelli di governo, semplificare il quadro normativo e incrementare la spesa allocandola in modo più mirato. 5/3/2025
G20: le raccomandazioni di F20 su clima e sviluppo sostenibile
Foundations 20, rete di oltre 80 fondazioni e organizzazioni filantropiche, ha elaborato un documento con sette raccomandazioni per il G20 sotto la presidenza sudafricana, con l’obiettivo di rafforzare l’azione climatica e di sviluppo sostenibile nel 2025. Tra le proposte, promuovere una transizione energetica equa e inclusiva, decarbonizzare il settore industriale, impegni per un’agricoltura resiliente e riforma del sistema finanziario mondiale. 5/3/2025
Sicurezza in Italia: meno omicidi, ma più minori tra gli autori
Dal report della Polizia criminale emerge che nel 2024 l’Italia ha registrato un calo del 6% negli omicidi volontari rispetto al 2023 e del 33% nell’ultimo decennio, confermandosi tra i Paesi europei più sicuri. Aumentano però i minori tra gli autori (per il 73% italiani), passando dal 4% nel 2023 all’11% nel 2024. La maggior parte delle vittime sono uomini, italiani, con un’età tra i 41 e i 64 anni. 27/2/2025
Gimbe: cresce la spesa sanitaria delle famiglie (e anche gli sprechi)
L’Osservatorio Gimbe ha rilevato che la spesa sanitaria a carico delle famiglie italiane ("out of pocket") ha superato i 40 miliardi di euro nel 2023, crescendo del 26,8% tra il 2012 e il 2022. Nel 2023 ha riguardato il 23% della spesa sanitaria totale, superando il limite del 15% raccomandato dall'Oms per garantire equità e accesso alle cure. Quasi il 40% di questa spesa, dice l’analisi, è andato in servizi di “dubbia utilità”. 27/2/2025
Inps: ancora marcati gli svantaggi per le donne
Nonostante un livello di istruzione superiore rispetto agli uomini, le donne hanno registrato nel 2023 un tasso di occupazione inferiore di 18 punti rispetto a quello maschile, stipendi mediamente più bassi del 20%, e ricoprivano solo il 21% dei ruoli dirigenziali. Inoltre, il divario pensionistico è stimato fino al 44%. È quanto emerge dal Rendiconto di genere 2024 dell’Inps. 27/2/2025