Flash news
Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.
OPPORTUNITÀ
R Photo Contest 2025: quest’anno il tema è l’economia circolare
La terza edizione del concorso fotografico promosso da Media Steel in collaborazione con Slow Photo invita a promuovere un'economia che non spreca, ma che recupera, riusa e riduce i rifiuti, creando nuove opportunità di lavoro e benessere ambientale e sociale. Per partecipare, è necessario inviare entro il 3 agosto un massimo di 5 immagini digitali che raccontino storie virtuose di economia circolare. Le fotografie selezionate faranno parte di un catalogo e saranno esposte in una mostra. 4/7/25
La voce dei giovani: indagine Cnel per un nuovo Patto generazionale
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha lanciato un questionario, aperto fino al 15 luglio, per coinvolgere attivamente i giovani nello sviluppo sociale ed economico dell’Italia. Le risposte fornite serviranno a creare gruppi di lavoro su temi strategici come debito pubblico, pensioni, lavoro, attrattività del Paese e partecipazione democratica. 1/7/25
Ultime settimane per il premio per lo Sviluppo sostenibile 2025
Imprese, startup e amministrazioni locali hanno tempo fino al 30 giugno per candidare progetti, realizzati o in corso di realizzazione, alla 15esima edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo Italian exhibition group. Quest’anno il Premio è articolato in tre settori: economia circolare, decarbonizzazione, interventi di ripristino della natura. 19/6/2025
Lavoro nella sostenibilità: torna Meet the Csr leaders
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del progetto promosso dal Salone della Csr e Amapola pensato per i giovani che desiderano scoprire le opportunità professionali nel mondo della sostenibilità, offrendo un orientamento personalizzato con i professionisti del settore. Gli incontri si terranno dall’8 al 10 ottobre presso a Milano presso l’Università Bocconi. La partecipazione è gratuita e su prenotazione. 17/6/2025
SEGNALAZIONI
Inquinamento ambientale: 141 anni di carcere per il caso Miteni
Si è concluso a Vicenza, dopo 4 anni, il primo grado del processo contro l’azienda Miteni per la contaminazione da Pfas: 141 anni di carcere a 11 ex dirigenti e dipendenti. La Procura ne aveva chiesti 121 e sei mesi. Gli imputati sono stati ritenuti colpevoli di disastro ambientale, inquinamento e bancarotta per aver contaminato la seconda falda acquifera più grande d’Europa, colpendo 300mila cittadini. Mitsubishi e Icig, ex proprietarie dell’azienda, dovranno risarcire i danni. 4/7/25
Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030
In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25
L’impatto crescente della crisi climatica sul diritto alla salute
Il Network italiano salute globale e Aidos hanno realizzato un policy paper dove, con l’intervento di esperti e testimonianze dirette, si sottolinea il ruolo chiave dell’approccio One health nel contrastare gli effetti della crisi climatica sul diritto alla salute globale. Le organizzazioni chiedono all’Italia di rafforzare il sostegno ai sistemi sanitari pubblici, al Global Fund e gli impegni sul clima. Inoltre, si enfatizza la partecipazione attiva della società civile e delle donne come agenti di cambiamento. 4/7/25
Giovani: in Italia cala consumo di sostanze, ma quadro resta preoccupante
La Relazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze evidenzia nel 2024 un lieve calo nel consumo di sostanze illegali più pericolose tra gli studenti rispetto al 2023, sebbene la cannabis rimanga ampiamente diffusa. Preoccupa il significativo consumo di sostanze legali come tabacco e alcol, e il dato del 12% di minorenni che assume psicofarmaci senza prescrizione, con un raddoppio tra le ragazze. Tra i comportamenti a rischio, si registra un netto aumento del gioco d'azzardo (59%). 1/7/2025