Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue
giovedì 16 marzo 2023

Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue

Il nostro Paese avanti a Francia e Germania. Il digitale può aiutare a diffondere consapevolezza, ma occorre fare attenzione a sicurezza e cyberbullismo. Agenda 2030 ancora poco conosciuta.  16/3/23

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone
mercoledì 15 marzo 2023

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone

Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza.  15/3/23

Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani
lunedì 13 marzo 2023

Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani

Per la prima volta dal 2000 il fenomeno coinvolge nel mondo 1 bambino su 10, in crescita anche in Italia. L’Unicef esamina i riflessi psico-sociali sugli adolescenti, dalla costruzione dell’identità alla capacità di relazione.   13/3/23

Online il calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
giovedì 9 marzo 2023

Online il calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023

Pubblicate le prime iniziative della settima edizione. Cittadini attivi, scuole, imprese: tutti possono contribuire proponendo un evento sui temi della sostenibilità. Maggiori vantaggi per le candidature entro il 15 marzo.  9/3/23

Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”
giovedì 23 febbraio 2023

Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”

La modifica di un anno fa, discussa all’evento ASviS, richiede politiche coerenti. Amato: “Ora il futuro peserà sul presente”. Le proposte dell’Alleanza per attuare i principi costituzionali e i messaggi di Mattarella e Casellati.  23/2/23

Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare
mercoledì 22 febbraio 2023

Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare

Assenza di strategia, poca trasparenza e dati parziali: servono maggiore pianificazione, criteri chiari, una redistribuzione più equa sul territorio nazionale. Questo il quadro offerto dal rapporto ActionAid-Openpolis.   22/2/23

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge
martedì 21 febbraio 2023

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge

Livelli di inquinamento delle città troppo alti e lontani dai limiti 2030: li superano il 76% delle città per il Pm10, l’84% per il Pm2,5 e il 61% per l’NO2. L’allarme lanciato dal report “Mal’Aria di città 2023” di Legambiente.   21/2/23

M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa
giovedì 16 febbraio 2023

M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa

Oltre 50 le azioni degli Aderenti e Associati dell’Alleanza, con un contributo importante della Rus, in occasione della campagna di RaiRadio2 e della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.  16/2/23

Good for the heart, good for the Earth: la dieta che fa bene alla salute e al clima
giovedì 16 febbraio 2023

Good for the heart, good for the Earth: la dieta che fa bene alla salute e al clima

Uno studio promosso, tra l’altro, da Fondazione Cmcc ha individuato una dieta equilibrata, capace di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 legate agli attuali consumi europei.  16/2/23

Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!
mercoledì 8 febbraio 2023

Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!

La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall’8 al 24 maggio, e diventa itinerante. Ecco tutte le novità dell’edizione e le modalità per registrare le iniziative.  8/2/23

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali
mercoledì 8 febbraio 2023

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali

L’iniziativa intende supportare tutti gli attori nella catena del valore nelle loro valutazioni del rischio, promuovendo una maggiore sostenibilità nelle filiere globali. Discriminazioni e ambiente le aree critiche per l’Italia.  8/2/23

Indice percezione corruzione 2022: Italia stabile ma sotto media Ue
mercoledì 1 febbraio 2023

Indice percezione corruzione 2022: Italia stabile ma sotto media Ue

Secondo Transparency international, da dieci anni il nostro Paese segue un trend positivo e nell’ultimo anno guadagna una posizione della graduatoria mondiale. Occorre però rafforzare i controlli e scongiurare i conflitti di interesse.  1/1/23

ASviS Live: ambiente e nuove generazioni in Costituzione a un anno dalla riforma
martedì 31 gennaio 2023

ASviS Live: ambiente e nuove generazioni in Costituzione a un anno dalla riforma

Al centro dell’evento dell’Alleanza del 22 febbraio, una riflessione su azioni necessarie e possibili conseguenze delle modifiche costituzionali, per accelerare verso lo sviluppo sostenibile. Giuliano Amato tra gli ospiti.   31/1/23

 Italia tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde
lunedì 30 gennaio 2023

Italia tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde

In 15 anni forte accelerata delle regioni italiane, dice lo studio del Cref. Invenzioni concentrate soprattutto sulla riduzione dei gas serra nel comparto energetico. Lombardia al primo posto per numero di brevetti green.   30/1/23

Lanciato il rapporto Urban@it su sfide e opportunità della “post-car city”
venerdì 27 gennaio 2023

Lanciato il rapporto Urban@it su sfide e opportunità della “post-car city”

Tecnologia e digitalizzazione abilitano la realizzazione di modelli di città meno dipendenti dall’automobile, ma rischiano di causare disuguaglianze ed esclusione sociale, evidenzia la ricerca annuale del Centro studi.  27/1/23

Aderenti