Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![L’Italia e il Goal 16: calano omicidi e furti, ma aumentano le frodi informatiche](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/16.png)
L’Italia e il Goal 16: calano omicidi e furti, ma aumentano le frodi informatiche
Bene i provvedimenti su PA e giustizia, anche per fronteggiare la situazione critica della durata delle cause civili e commerciali, dice il Rapporto ASviS. Tra le proposte, un codice di condotta per i politici e misure anti-mafia. 15/11/21
![L’Italia e il Goal 12: capovolgere la logica economica di produzione e consumo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/12.png)
L’Italia e il Goal 12: capovolgere la logica economica di produzione e consumo
Nonostante il trend positivo, la strada verso un’economia circolare più solida è ancora in salita. Meno rifiuti e più sostegno ai comportamenti virtuosi di aziende e consumatori, tra le proposte dal Rapporto ASviS. 12/11/21
![L’Italia e il Goal 11: serve una cabina di Regia unica sulla rigenerazione urbana](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/11.png)
L’Italia e il Goal 11: serve una cabina di Regia unica sulla rigenerazione urbana
L’andamento su “città e comunità sostenibili” è altalenante nel decennio 2010-2020: peggiorano trasporto pubblico, abusivismo edilizio e sovraffollamento abitativo, mentre migliorano qualità dell’aria (Pm10) e accesso ai servizi. 11/11/21
![L’Italia e il Goal 9: necessario velocizzare il processo di digitalizzazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/9_2_.png)
L’Italia e il Goal 9: necessario velocizzare il processo di digitalizzazione
Il Paese ha un trend crescente su “imprese, innovazione e infrastrutture”, ma resta lontano dalla media Ue. Rapporto ASviS: occorre rafforzare le infrastrutture per connettere tutto il territorio in modo capillare e veloce. 10/11/21
![Al via Obiettivo 2030 Laudato Si’: solo insieme possiamo salvare la casa comune](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_46_.jpg)
Al via Obiettivo 2030 Laudato Si’: solo insieme possiamo salvare la casa comune
Partito da Siena il progetto ASviS-Earth Day Italia, in collaborazione con l’arcidiocesi di Siena-Colle-Val D’Elsa-Montalcino e il Santa Chiara Lab, per l’applicazione pratica dei principi di sostenibilità dell’Enciclica. 9/11/21
![L’Italia e il Goal 8: penultimi nella classifica Ue su lavoro e crescita](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/8-34.png)
L’Italia e il Goal 8: penultimi nella classifica Ue su lavoro e crescita
Nonostante gli stimoli economici del 2021, il Paese resta indietro: critici il tasso di impiego lavorativo e la quota di giovani che non studiano e non lavorano. Rapporto ASviS: serve un Piano nazionale per l’occupazione. 9/11/21
![](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/immagine_generica2-07.png)
"Un Goal al giorno": 17 focus per raccontare il Rapporto ASviS 2021
Sui canali dell’Alleanza approfondimenti e video quotidiani dedicati a ciascuno dei 17 Goal dell'Agenda 2030 per fare il punto sullo stato delle politiche e presentare le proposte di policy contenute nel Rapporto. 25/10/21
![L’Italia e il Goal 2: peggiorano le condizioni di accesso al cibo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/2-32.png)
L’Italia e il Goal 2: peggiorano le condizioni di accesso al cibo
Solo il 18,8% della popolazione ha una alimentazione adeguata, dice il Rapporto ASviS. Servono un coordinamento nazionale sulle iniziative di aiuti alimentari, campagne di informazione e forme di etichettatura più complete. 8/11/21
L’ASviS in audizione alla Camera per commentare il Piano transizione ecologica
Aggiornare la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, predisporre una Legge per lo sviluppo sostenibile, assumere gli impegni climatici come guida delle politiche nazionali. Sono alcune delle proposte dell’Alleanza. 5/11/21
![L’Italia e il Goal 10: riformare complessivamente il sistema di welfare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/10.2-34.png)
L’Italia e il Goal 10: riformare complessivamente il sistema di welfare
Con la pandemia si aggravano le disuguaglianze di reddito e il tasso di occupazione giovanile. Ma l’attuazione del Pnrr può avere un impatto significativo sulla riduzione delle disparità, dice il Rapporto ASviS. 5/11/21
![L’Italia e il Goal 5: adottare una normativa sui divari retributivi uomo-donna](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/5.png)
L’Italia e il Goal 5: adottare una normativa sui divari retributivi uomo-donna
Il Rapporto ASviS segnala l’attenzione del Pnrr sull’empowerment femminile, ma serve una definizione più puntuale delle misure. Le proposte su medicina di genere, accesso a posizioni professionali, divari retributivi. 4/11/21
![RiGenerazione, al via la prima settimana di mobilitazione nazionale delle scuole](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/WhatsApp_Image_2021-11-03_at_11.11.39.jpeg)
RiGenerazione, al via la prima settimana di mobilitazione nazionale delle scuole
Laboratori didattici, interventi delle istituzioni, presentazione di progetti della società civile: questi gli ingredienti dell’evento che ha lanciato la nuova iniziativa del ministero dell’Istruzione. Presente anche l’ASviS. 4/11/21
![Obiettivo 2030 Laudato Sì: primo incontro su agricoltura e comunità energetiche](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/cover_fb.png)
Obiettivo 2030 Laudato Sì: primo incontro su agricoltura e comunità energetiche
Diffondere i temi dell’Agenda 2030 e dell’Enciclica attraverso eventi, campagne e uno sportello online: questo l’obiettivo del progetto di ASviS ed Earth Day Italia, in collaborazione con il Santa Chiara Lab, al via l’8 novembre. 3/11/21
![L’Italia e il Goal 4: alle superiori competenze insufficienti per metà 18-19enni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/Goal4.jpg)
L’Italia e il Goal 4: alle superiori competenze insufficienti per metà 18-19enni
Dopo un trend positivo, la pandemia ha segnato una battuta d’arresto per un’istruzione di qualità: competenze minime inadeguate, criticità preesistenti acuite. Tempo pieno e sicurezza tra i temi delle proposte del Rapporto ASviS. 3/11/21
![L’Italia e il Goal 3: serve una governance sanitaria globale e intersettoriale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Un_Goal_al_giorno_2021/Goal3.jpg)
L’Italia e il Goal 3: serve una governance sanitaria globale e intersettoriale
La pandemia inverte il trend degli ultimi anni: diminuisce la speranza di vita e aumentano i casi di comportamenti a rischio legati a alcool e fumo. Prevenzione, cronicità, vaccini, tra i temi delle proposte del Rapporto ASviS. 2/11/21