Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Giovannini: anche in economia, come per l’ambiente, rischiamo di superare i limiti planetari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal09/shutterstock_430271950.jpg)
Giovannini: anche in economia, come per l’ambiente, rischiamo di superare i limiti planetari
Nonostante i nuovi indirizzi europei, non siamo sulla strada dello sviluppo sostenibile. La pandemia ha messo in evidenza tutte le nostre debolezze e accentuato lo scontro tra “i figli del Pil e i figli dell’Antropocene”. 2/12/20
![Al via](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/photos/shutterstock_363688844.jpg)
Al via "Innovability School", percorso formativo per start-up sulla sostenibilità
Prima edizione della scuola dell'ASviS, con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso Uniser), Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus, per orientare le imprese emergenti verso modelli sostenibili. 1/12/20
![Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/traffic-2251530_1920.jpg)
Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente
Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20
![SAVE THE DATE. 15 Dicembre Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal11/shutterstock_1073135060.jpg)
SAVE THE DATE. 15 Dicembre Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile
Il documento dell'Alleanza analizza l'avanzamento dei territori verso il raggungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030. All'evento parteciperanno, insieme al ministro Provenzano, rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali. 26/11/20
![Nella Legge di Bilancio rafforzare gli interventi di trasformazione dell’Italia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Giovannini_audizione.png)
Nella Legge di Bilancio rafforzare gli interventi di trasformazione dell’Italia
Creare un Istituto sul futuro, accelerare il Green Deal, potenziare la lotta alle disuguaglianze. Sono le priorità che il Paese deve darsi per diventare più resiliente, ha detto Enrico Giovannini in audizione alla Camera. 25/11/20
![](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/Cover_-_Un_goal_al_giorno.jpg)
"Un Goal al giorno", l'iniziativa che in 17 focus ripercorre il Rapporto ASviS 2020
Sui sottositi dell’ASviS dedicati a ciascuno dei 17 Goal dell'Agenda 2030 e sui canali social, un approfondimento e un video con gli esperti dei Gruppi di lavoro sui Goal per raccontare lo stato delle politiche e avanzare delle proposte concrete. [VIDEO] 18/11/20
![L’Italia e il Goal 15: serve un Piano nazionale di ripristino dei sistemi naturali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/Goal_15_-_Un_goal_al_giorno.jpg)
L’Italia e il Goal 15: serve un Piano nazionale di ripristino dei sistemi naturali
Il Rapporto ASviS raccomanda che almeno il 30% degli ecosistemi degradati sia recuperato entro il 2030. Peggiora la situazione, si attende ancora una legge sul consumo di suolo, da troppo tempo ferma in Parlamento. [VIDEO] 17/11/20
![L’Italia e il Goal 14: forti ritardi nel recepimento delle politiche Ue per i mari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/Goal_14_-_Un_goal_al_giorno.jpg)
L’Italia e il Goal 14: forti ritardi nel recepimento delle politiche Ue per i mari
Stock ittici italiani ampiamente sovrasfruttati rispetto alla media Ue. Il Rapporto ASviS raccomanda una gestione della pesca che coinvolga tutti i soggetti interessati e di tutelare efficacemente tutte le Aree marine protette. [VIDEO] 16/11/20
![L’Italia e il Goal 6: investire in infrastrutture e garantire il diritto all’acqua](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/Goal_6_-_Un_goal_al_giorno.jpg)
L’Italia e il Goal 6: investire in infrastrutture e garantire il diritto all’acqua
Il Rapporto ASviS suggerisce la creazione di un piano di finanziamento per il rispristino degli ecosistemi naturali nell’ambito del Pnrr. Il 45% delle famiglie italiane ritiene più sicura l’acqua in bottiglia. [VIDEO] 13/11/20
![L’Italia e il Goal 4: stop al deficit di apprendimento aggravato dalla pandemia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/Goal_4_-_Un_goal_al_giorno.jpg)
L’Italia e il Goal 4: stop al deficit di apprendimento aggravato dalla pandemia
Di fronte alla tempesta che ha investito il mondo dell’istruzione e alla sfida della Didattica a distanza, è prioritario contenere l’esplosione delle disuguaglianze e tutelare la qualità educativa. Italia tra gli ultimi in Ue. [VIDEO] 12/11/20
![L'Italia e il Goal 3: contro le pandemie creare un ecosistema globale del benessere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/Goal_3_-_Un_goal_al_giorno.jpg)
L'Italia e il Goal 3: contro le pandemie creare un ecosistema globale del benessere
Il Rapporto ASviS sottolinea le interconnessioni tra salute umana e ambientale e ribadisce l’urgenza dell’attuazione del principio della “Salute in tutte le politiche” e del superamento delle disuguaglianze regionali. [VIDEO] 11/11/20
![Nel Decreto Ristori ci sono alcune asimmetrie che vanno corrette](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Giovannini_audizione.png)
Nel Decreto Ristori ci sono alcune asimmetrie che vanno corrette
Durante un’audizione al Senato Enrico Giovannini ha evidenziato i punti deboli del Decreto. Bisogna estendere la platea dei beneficiari del Rem e iniziare a costruire un’economia meno irregolare. 10/11/20
![L’Italia e il Goal 2: innovare il sistema food e tutelare le fasce deboli](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/Goal_2_-_Un_goal_al_giorno.jpg)
L’Italia e il Goal 2: innovare il sistema food e tutelare le fasce deboli
Il Rapporto ASviS raccomanda di ripensare i modelli agricoli anche in considerazione del cambiamento climatico, di aiutare i consumatori nella scelta di un’alimentazione sana e di sviluppare lo “urban food planning”. [VIDEO] 10/11/20
![Chi sono i sette vincitori del premio promosso da Forum PA e ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/mondo.jpg)
Chi sono i sette vincitori del premio promosso da Forum PA e ASviS
L’iniziativa ha voluto promuovere l’impegno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e della società civile nella costruzione di un futuro migliore, individuando soluzioni innovative e resilienti. 10/11/20
Ecomondo: le imprese che hanno scelto un approccio green sono più resilienti
L’evento promosso dell’ASviS ha fatto il punto su investimenti e sostenibilità: i consumatori sono più attenti al tema e le aziende riconoscono i vantaggi in termini di redditività. Importante evitare il rischio di green washing. 10/11/20