Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Global Goals Kids' Show Italia, l’iniziativa per avvicinare i bambini agli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/GGKS_Italia.png)
Global Goals Kids' Show Italia, l’iniziativa per avvicinare i bambini agli SDGs
Il progetto di ASviS e Fondazione Edoardo Garrone prevede 17 puntate, una per ciascun Obiettivo, condotte dall’attrice Carolina Benvenga, con esempi pratici per spiegare il significato dei Goal dell’Agenda 2030. 16/10/20
![Earth Prize: assegnato a Enel Foundation il premio ASviS “Giusta transizione”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Premio.jpg)
Earth Prize: assegnato a Enel Foundation il premio ASviS “Giusta transizione”
Il riconoscimento per iniziative sulla sostenibilità ambientale, con attenzione al sociale. Premiato il progetto “Open Africa Power”. Tra i finalisti anche Novamont e la scrittrice Rosa Tiziana Bruno. 12/10/20
![Goal 7 e 13: per progettare il futuro è necessario un cambio di paradigma](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/EvNazGoal7-13.png)
Goal 7 e 13: per progettare il futuro è necessario un cambio di paradigma
Investimento nelle rinnovabili, re-skilling dei lavoratori, elettrificazione del settore automotive, adattamento ai cambiamenti climatici. Queste le misure necessarie per un cammino sostenibile. I fondi europei per attuare i progetti esistono: questa è “un’occasione da non perdere”. 8/10/20
![“La società civile deve aiutarci a riscrivere le priorità della politica”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/evento_rapporto.png)
“La società civile deve aiutarci a riscrivere le priorità della politica”
Gli interventi di Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Paolo Gentiloni all’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Centralità al patto con le nuove generazioni. Presentato il Rapporto ASviS 2020. 8/10/20
![Evento sul Goal 12: serve un cambio culturale per diffondere modelli sostenibili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Goal12.png)
Evento sul Goal 12: serve un cambio culturale per diffondere modelli sostenibili
L’iniziativa nazionale, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha portato esempi territoriali di economia circolare ed evidenziato come l’economia etica possa essere anche redditizia. 7/10/20
![Evento sul Goal 4: “è necessario ascoltare i ragazzi parlare di futuro”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/EvNazGoal4.jpg)
Evento sul Goal 4: “è necessario ascoltare i ragazzi parlare di futuro”
L’iniziativa ha visto i giovani confrontarsi con le istituzioni sulle sfide cruciali per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo: divari, cittadinanza digitale, giustizia inter-generazionale. 7/10/20
![La condivisione delle conoscenze come strumento di attuazione degli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/EvNazGoal17.png)
La condivisione delle conoscenze come strumento di attuazione degli SDGs
L’evento nazionale sul Goal 17, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha preso in esame come best practice il caso del contrasto alla pandemia da Covid-19 e ha raccontato l’esempio virtuoso dell’Africa. 6/10/20
![“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/EvEcosistema.jpg)
“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta
L’evento “Ecosistema benessere” ha mostrato come l’approccio “One health” sia in grado di salvaguardare la salute delle persone. I virus si diffondono per l’intromissione umana negli ambienti naturali. 6/10/20
![Costruire comunità educanti per un rapporto efficace istituzioni culturali-società](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Evento_cultura_1_.jpg)
Costruire comunità educanti per un rapporto efficace istituzioni culturali-società
Crescita del capitale sociale nei territori e progetti per rinnovare la collaborazione tra organizzazioni culturali e scuole. Queste le tematiche dell’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile. 6/10/20
![La sostenibilità ha bisogno di tolleranza e inclusione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/goal16.png)
La sostenibilità ha bisogno di tolleranza e inclusione
Durante l’evento nazionale sul Goal 16 ci si è soffermati sull’importanza di limitare fenomeni sempre più all’ordine del giorno, come l’odio sul web. Obiettivo è far comprendere che fenomeni violenti generano nel tempo una società peggiore per tutti. 5/10/20
![Evento sul Goal 11: l’impegno delle Città metropolitane verso la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/EvNaz11.jpg)
Evento sul Goal 11: l’impegno delle Città metropolitane verso la sostenibilità
Un viaggio nell’Italia che si attiva per la territorializzazione degli SDGs. 10 Città Metropolitane hanno condiviso il loro ambizioso percorso verso la realizzazione delle Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile. 5/10/20
![Una maratona digitale per definire nuove idee su sostenibilità e inclusione sociale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/RUS.png)
Una maratona digitale per definire nuove idee su sostenibilità e inclusione sociale
Con il contest internazionale on-line UniSustainathon, oltre 250 studenti da tutto il mondo si sono confrontati per tre giorni, formulando progetti innovativi per la promozione degli SDGs e la sostenibilità degli Atenei. 5/10/20
![Goal 8: il Next Generation Eu serve alle future generazioni, e non ad aumentare il Pil](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Goal8.png)
Goal 8: il Next Generation Eu serve alle future generazioni, e non ad aumentare il Pil
Neet, smart working, istruzione di base, divario di genere. Queste le tematiche affrontate dal convegno del Goal 8, che ha sottolineato la necessità di includere i giovani nel dibattito sull’assegnazione delle risorse. 5/10/20
![Il ruolo dei territori nei programmi di lungo termine e nelle politiche di sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/EvNazTerritori.jpg)
Il ruolo dei territori nei programmi di lungo termine e nelle politiche di sostenibilità
L’incontro, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha affrontato il tema del contributo di Regioni, Province e Città di fronte alla sfida dei fondi europei. L’ASviS chiamata a collaborare ai processi di coesione. 1/10/20
![L’Ue avanza con troppa lentezza sull’Agenda 2030, pesano le disuguaglianze](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/agenda2030/shutterstock_1471032686.jpg)
L’Ue avanza con troppa lentezza sull’Agenda 2030, pesano le disuguaglianze
L’ASviS presenta gli indicatori compositi aggiornati: mostrano un percorso positivo dell’Unione europea verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ma anche diverse criticità. Progressi dell’Italia rispetto alla media Ue. 1/10/20