Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![L’ASviS propone una giornata nazionale per l’educazione alla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/fotomiur.jpg)
L’ASviS propone una giornata nazionale per l’educazione alla sostenibilità
L’11 aprile al Miur si è tenuto un confronto sugli strumenti di diffusione dei temi dell'Agenda 2030. L’ASviS e Fondazione Enel presentano l'e-book sugli SDGs in crowdsourcing e aperto a contributi. 16/4/2019
![L’ASviS tra i finalisti dell’SDG Action Awards, il premio assegnato dall’Onu](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/32572153297_84978bcd5e_o.jpg)
L’ASviS tra i finalisti dell’SDG Action Awards, il premio assegnato dall’Onu
Sono 21 i finalisti selezionati tra oltre duemila candidature, provenienti da ogni regione del mondo, per la 2a edizione degli SDG Action Awards. Aperte le votazioni per il People’s choice award. 4/4/2019
Ampio consenso delle forze politiche sulle proposte dell’Alleanza
Il dibattito ha preso spunto dall’analisi della Legge di bilancio. Fico: il Parlamento deve assumere gli Obiettivi come dimensione dell’attività legislativa. Conte: dobbiamo accelerare il raggiungimento degli Obiettivi. [VIDEO] 27/2/2019
![Trasformare le sfide in opportunità lavorative, la scommessa dei sustainable jobs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/1920x1080_Evento_FB.jpg)
Trasformare le sfide in opportunità lavorative, la scommessa dei sustainable jobs
![Un percorso di sviluppo sostenibile per l’Italia nel 2019](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Dossier_Post_Rapporto.png)
Un percorso di sviluppo sostenibile per l’Italia nel 2019
Oltre agli auguri per il nuovo anno, con questo dossier facciamo il punto sulle attività dell’Alleanza e sulla situazione italiana rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030, tre mesi dopo la presentazione del rapporto ASviS. 3/1/2019
Giovannini: ci salveremo se costruiremo un sistema diverso
Intervista al portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, a cura di Donato Speroni.
Legge annuale per lo sviluppo sostenibile, attenzione a povertà e transizione energetica, alleanze per un’Europa nuova: ecco le priorità per il 2019. Con l’idea che un mondo basato sull’economia circolare sarà una grande rivoluzione. 3/1/2019
Editoriale: Da un 2018 ricco di successi a un 2019 che ci propone sfide importanti
di Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS
In meno di tre anni l’ASviS si è affermata come la più grande rete della società civile, ma per mettere davvero l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile abbiamo bisogno di una grande mobilitazione collettiva. 3/1/2019
![ASviS: a disposizione delle Regioni per elaborare politiche di sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/conferenza.png)
ASviS: a disposizione delle Regioni per elaborare politiche di sviluppo sostenibile
Dichiarazioni di Giovannini dopo l’incontro con la Conferenza delle Regioni. Proposte per il sostegno alle strategie regionali, la formazione, il Festival. Serve un impegno comune per attuare la direttiva Gentiloni. 21/12/2018
![Assemblea ASviS, risultati positivi nel 2018 e sfide impegnative per il 2019](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/unnamed.jpg)
Assemblea ASviS, risultati positivi nel 2018 e sfide impegnative per il 2019
L’Alleanza si è affermata con una significativa crescita nel numero degli aderenti. Per il 2019, obiettivo mille eventi nel Festival e rafforzamento dei ruoli di educazione e di sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile. 18/12/2018
![L’ASviS ai leader Ue per richiedere l’adozione di politiche di sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_114706588.jpg)
L’ASviS ai leader Ue per richiedere l’adozione di politiche di sviluppo sostenibile
In vista delle elezioni Ue, l’Alleanza sottoscrive l’appello di SDG Watch Europe che chiede ai leader di considerare l’Agenda 2030 come guida per costruire l’Europa del futuro. 14/12/2018
![Legge di bilancio: presentati emendamenti che guardano a un futuro sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/27182637058_4940cf11bc_b.jpg)
Legge di bilancio: presentati emendamenti che guardano a un futuro sostenibile
Eliminazione dei sussidi dannosi, trasformazione del Cipe, estensione della rendicantazione non finanziaria: alla Camera sono state avanzate proposte che affrontano i temi sollevati dall’ASviS. 27/11/2018
Giovannini: il Governo mantenga le promesse sull’Agenda 2030
In audizione alla Camera, l’ASviS sollecita le forze politiche a dare attuazione agli impegni della campagna elettorale, tra i quali l’avvio della Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile. 21/11/2018
![Più informazione a tutti i livelli per una piena consapevolezza sul nostro futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-10-22_alle_15.30.53.png)
Più informazione a tutti i livelli per una piena consapevolezza sul nostro futuro
In occasione dell’anniversario dei cinquant’anni del Club di Roma si sono riuniti esperti di livello internazionale per presentare e condividere soluzioni concrete per un futuro più sostenibile. 22/10/2018
![Stefanini, dal presidente Conte grande attenzione allo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Conte-Asvis.jpeg)
Stefanini, dal presidente Conte grande attenzione allo sviluppo sostenibile
Il presidente dell’ASviS e il portavoce Giovannini hanno presentato al capo del Governo i contenuti del Rapporto 2018. Accordo sulla necessità di avviare presto la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile. 9/10/2018
![La sostenibilità richiede investimenti, ma anche competenza e armonia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/IMG_3420.jpg)
La sostenibilità richiede investimenti, ma anche competenza e armonia
Intervenendo alla presentazione del Rapporto ASviS 2018 dopo la preoccupata relazione di Giovannini, il ministro Tria sottoscrive le proposte dell’Alleanza, ma sottolinea le difficoltà. La tavola rotonda con i rappresentanti dei territori. 4/10/2018