Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Position Paper

I Position Paper rappresentano pubblicazioni redatte dai Gruppi di lavoro dell'ASviS, costituiti dagli esperti degli Aderenti. I documenti intendono fornire un quadro di riferimento condiviso sui temi affrontati dal Gruppo di lavoro, per offrire definizioni, riflessioni o proposte operative. Le opinioni espresse riflettono il punto di vista degli autori e del Gruppo di lavoro di riferimento, e non necessariamente rappresentano quello dell'ASviS.

Position paper ASviS sulle politiche urbane, tra rigenerazione e sostenibilità abitativa

Nell'ottica dell'Agenda 2030, il documento, elaborato dal Gdl ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", esamina le politiche territoriali adottate finora e le opportunità offerte dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle periferie, avanzando proposte concrete. Leggi la news. 4/7/23

L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec

Il documento, elaborato dal Gdl ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", promuove l’elettrificazione per tutti i mezzi di mobilità in cui è possibile per la revisione del Piano nazionale integrato energia e clima. Attenzione alle false rinnovabili. Analisi e proposte quantitative e politiche. Leggi la news16/5/23

Position paper del Gdl "Parità di genere" sull'eguaglianza di genere come obiettivo trasversale

Il documento affronta il tema del gender gap in Italia attraverso analisi e proposte, partendo dalla necessità di un cambiamento di paradigma culturale per il superamento degli stereotipi. Leggi la news10/5/23

Position paper del Gdl "Finanza per lo sviluppo sostenibile"

Il documento, realizzato dal Gruppo di lavoro trasversale ASviS “Finanza per lo sviluppo sostenibile”, offre un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità e sulle prossime sfide che toccheranno questo settore. Leggi la news. 19/1/23

Position paper del Gdl 16 sul Servizio civile universale

Il Position paper, realizzato dal Gruppo di lavoro sul Goal 16 "Pace, giustizia e istituzioni solide", ripercorre l’evoluzione dell’istituto e ne evidenzia il valore. Un’opportunità per ragazze e ragazzi di formarsi una coscienza civile e democratica. Leggi le news.  20/10/22

Position paper del Gdl 12 su consumo e produzione responsabili

Il documento è stato realizzato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12 "Consumo e produzione responsabili" per approfondire le tematiche dell'Obiettivo. Focus su bioeconomia, settore tessile, diritti umani nelle filieri alimentari e molto altro. Leggi la news19/10/22

Position paper del Gdl 9 sulle infrastrutture sostenibili

Il documento è stato realizzato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9 "Imprese, innovazione e infrastrutture" e ha l'obiettivo di approfondire il tema delle infrastrutture sostenibili e della loro relazione con l'Agenda 2030. Leggi la news   14/10/22

Position Paper "Verso futuri sostenibili"

Il documento, realizzato dal Gruppo di lavoro ASviS dedicato alle organizzazioni giovanili, analizza l'impatto delle politiche pubbliche a supporto delle giovani generazioni e avanza proposte sociali, economiche e di sviluppo partecipativo e democratico. Leggi la news16/05/22

Position paper del Gdl 11 sulla Qualità dell'aria

Il documento, realizzato dal sottogruppo “Qualità dell'aria” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, offre analisi e proposte sul tema dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, uno dei principali fattori di rischio ambientale per la salute. [VIDEO] Leggi la notizia. 12/5/22 

Position paper del Gdl 11 sulle Infrastrutture verdi

Il documento, del sottogruppo “Forestazione urbana e infrastrutture verdi” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, fa il punto sulle norme nazionali ed europee in materia di verde urbano e avanza proposte per una pianificazione attenta per il reperimento e la manutenzione delle infrastrutture green. [VIDEO] Leggi la notizia.  24/3/22  

Position paper del Gdl 11 su City logistic

Il documento, del sottogruppo “City logistic” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, analizza i cambiamenti sociali legati alla diffusione della distribuzione logistica delle merci urbane. Senza politiche adeguate esistono rischi per la dignità lavorativa, il consumo di suolo e l'inquinamento dell'aria. [VIDEO] Leggi la notizia  31/1/22

Position paper del Gdl 11 su Aree interne e montane

Il documento, redatto dal sottogruppo “Aree interne e Montagna” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, intende includere i territori marginali in nuovi processi di sviluppo sostenibile. Necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess. [VIDEO] Leggi la notizia31/1/22

Position paper del Gruppo di lavoro 12

L'aggiornamento del position paper su consumo, produzione e finanza responsabili avanza proposte concrete per il raggiungimento di questi obiettivi. Inoltre il documento offre tre approfondimenti inediti su agro-ecologia, due diligence della catena del valore e settore tessile.  8/10/21

Position paper del Gruppo di lavoro Fondazioni per lo sviluppo sostenibile

Il documento vuole essere un punto di riferimento per tutte le fondazioni che vogliono giocare un ruolo decisivo nella promozione degli Obiettivi dell'Agenda 2030. 29/9/21 

Finanza per lo sviluppo sostenibile. Un tema strategico per l'agenda 2030

Il Position Paper, redatto dal Gruppo di Lavoro ASviS sulla Finanza per lo Sviluppo Sostenibile, vuole fornire un quadro di riferimento condiviso sui temi della finanza per lo sviluppo sostenibile, partendo da una definizione condivisa per poi formulare proposte per il contesto italiano. 26/10/20

Consumo e produzione responsabili

Il Position Paper, redatto dal Gruppo di lavoro 12 dell'ASviS, ha l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento condiviso sui temi della produzione, del consumo e della finanza responsabile, partendo da normative ed esperienze per giungere a formulare proposte operative per il contesto italiano. 6/10/20

Salute e non solo sanità. Come orientare gli investimenti in sanità in un'ottica di sviluppo sostenibile

Il Position Paper, redatto dal Gruppo di lavoro dell'ASviS sul Goal 3, dimostra come la salute dipenda anche dal contesto economico, sociale e politico nel quale si vive e individua 10 aree nelle quali realizzare progetti e investimenti per una ricostruzione innovativa del sistema della salute. 5/10/20

Cibo e città. Un tema strategico per l'Agenda 2030

Il Position Paper, realizzato nell'ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro 2 (Sconfiggere la fame) dell'ASviS, analizza il ruolo delle città come agenti di cambiamento sul tema del cibo, individuando dieci raccomandazioni per i policy maker. 30/09/20

Aderenti