Notizie dal mondo ASviS
Mattarella: l’ASviS invia gli auguri al Capo dello Stato e festeggia oggi sei anni
L’Alleanza, nel giorno del suo sesto anniversario dalla nascita, rivolge al Presidente della Repubblica i suoi migliori auspici in vista del nuovo mandato, evidenziando come la sua scelta richiami tutti all’etica del servizio. 3/2/22
Nel giorno del giuramento, i presidenti dell’ASviS Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini esprimono piena riconoscenza al Capo dello Stato per avere accolto la decisione del Parlamento evidenziando come, nel breve intervento pronunciato subito dopo la rielezione, “Mattarella ha usato parole fondamentali che richiamano tutti al senso di responsabilità, all’etica del servizio, alla volontà di anteporre una visione condivisa del bene comune rispetto alle prospettive individuali, confermando il suo impegno di interpretare le attese e le speranze dei cittadini”.
Parole e impegni che hanno orientato il lavoro dell’ASviS nei suoi primi sei anni di attività, durante i quali abbiamo ricevuto un costante incoraggiamento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per sviluppare riflessioni e azioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e affrontare con coraggio la transizione, nel rispetto dei diritti umani universali, della pace e della giustizia.
LEGGI LA NOTIZIA SUL LIBRO CHE RACCONTA I PRIMI CINQUE ANNI DI VITA DELL’ALLEANZA
Si ricordano in proposito alcune delle iniziative che hanno contribuito a legare sempre più le strategie politiche e le decisioni istituzionali alla visione della sostenibilità indicata dall’Agenda 2030. Dalla trasformazione del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) in Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) alla proposta di inserire lo sviluppo sostenibile nella Costituzione.
GUARDA LA PUNTA DI ALTA SOSTENIBILITA’ - POLICY E STRATEGIE SOSTENIBILI DOPO LA RIFORMA DEL CIPESS
***
LEGGI ANCHE - UN PASSO AVANTI IMPORTANTE SUI CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI
“Una proposta il cui iter speriamo possa concludersi nel corso dell’attuale legislatura ed essere presto suggellata dal Presidente della Repubblica. Un’evoluzione importante della Carta fondamentale che regola i diritti e la democrazia in Italia - sostengono Mallen e Stefanini - il punto di riferimento da seguire per guidare il Paese sulla strada della sostenibilità e alimentare lo spirito di cittadinanza indispensabile ad affrontare i grandi cambiamenti che ci attendono”.
Leggi anche:
- Mattarella: la sostenibilità è un percorso inevitabile per rispondere alla crisi (audizione 2020)
- Il Presidente Mattarella ha ricevuto l’ASviS al Quirinale (audizione 2018)
- Mattarella: “Lo sviluppo sostenibile è l'obiettivo a cui bisogna tendere” (2017)
- Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente 2017: "Né alibi né rinvii"
- Il Presidente Mattarella riceve i rappresentanti dell’ASviS (audizione 2016)