Notizie
Senza politiche adeguate il 95% delle terre sarà degradato entro il 2050
Dalla Cop 16 sulla desertificazione 12 miliardi per i Paesi più colpiti, ma servirebbero almeno 2600 miliardi entro il 2030 per ripristinare le aree degradate. Nel Sahel la Grande muraglia verde avanza a rilento. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/12/24
L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica
Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24
Nuovi impegni globali per un futuro condiviso: la versione italiana dei documenti Onu
Al termine del Summit del futuro 148 Paesi, compresa l’Italia, hanno sottoscritto tre documenti sul multilateralismo, la digitalizzazione e le nuove generazioni. Ecco la traduzione dei testi integrali a cura dell’ASviS. 18/12/24
Quando guardiamo da vicino i diritti dei minori scopriamo “tante Italie diverse”
In Calabria la povertà relativa tra i minori è il doppio rispetto alla media nazionale. Servizi deboli nelle aree con situazioni più critiche. L’analisi dei divari regionali nel Rapporto del Gruppo Crc. 18/12/24
Sostenibilità sociale e transizione ecologica, italiani sensibili ma poco informati
Povertà, salute e lavoro i temi sociali ritenuti più importanti dai giovani. Scarsa fiducia negli attori pubblici, ma anche verso aziende e media. Questo il quadro tracciato dalle ricerche Eikon e YouTrend sulla sostenibilità. 17/12/24
Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef. 17/12/24
FOCUS. Quanti soldi serviranno davvero contro la crisi climatica globale? E chi li metterà?
Dopo una Cop 29 deludente, la questione dei finanziamenti al Sud del mondo è tornata a far discutere. Trecento miliardi di dollari all’anno non bastano. E mentre gli aiuti dagli Stati ricchi scarseggiano, la Banca mondiale potrebbe giocare un ruolo più incisivo. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/12/24
Migliorano le misure del benessere collettivo: dinamiche e innovazioni
Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/12/24
Leggi tutte le notizie:
![Earth Overshoot Day, finite l'1 agosto le risorse della Terra, ogni anno peggio](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Screen_Shot_2018-07-31_at_21.18.56.png)
Earth Overshoot Day, finite l'1 agosto le risorse della Terra, ogni anno peggio
Agli attuali ritmi di produzione e consumo la popolazione mondiale sta utilizzando le risorse naturali di 1,7 Pianeti Terra, tendenza in costante aumento. Determinanti il sovrasfruttamento delle pesca, il disboscamento ma soprattutto le emissioni di Co2.
![L'allarme Ocse:](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_568485790.jpg)
L'allarme Ocse: "Entro il 2050 il 40% popolazione mondiale a rischio stress idrico"
Al Council of foreign relations di New York, all'incontro Prioritizing Water on the Global Agenda, il segretario generale Gurrìa ha descritto le emergenze legate all'approvvigionamento idrico a livello mondiale e individuato alcune soluzioni.
![Acqua pulita per tutti? Sì, ma tra centinaia di anni: l'allarme di WaterAid](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/VFMAD80_024.jpg)
Acqua pulita per tutti? Sì, ma tra centinaia di anni: l'allarme di WaterAid
Nel mondo ci sono 850 milioni di persone che non hanno accesso a risorse idriche: guerre, inquinamento, aumento delle temperature, sprechi sistematici sono tra le principali cause dell'emergenza.
![Impact investing in aumento, ma manca un allineamento con gli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_101285134.jpg)
Impact investing in aumento, ma manca un allineamento con gli SDGs
Negli ultimi cinque anni, famiglie e fondazioni hanno raddoppiato gli investimenti a impatto, che rappresentano oggi il 31% dei loro portafogli. A influenzare le decisioni sono criteri Csr ed Esg, ma manca un collegamento strategico con l’Agenda 2030.
![Più di 40 milioni di persone vivono in una situazione di “schiavitù moderna”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_501224185.jpg)
Più di 40 milioni di persone vivono in una situazione di “schiavitù moderna”
È quanto emerge dal “Global Slavery Index”. Negli Stati Uniti sono oltre 400mila ma è l’Asia il continente più colpito dal fenomeno, con punte nella Corea del Nord. I matrimoni forzati provocano 15 milioni di schiave.
![Protocollo sostenibilità tra Federfarma e 11 associazioni di consumatori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_606102215.jpg)
Protocollo sostenibilità tra Federfarma e 11 associazioni di consumatori
Al centro della collaborazione la lotta agli sprechi nel settore farmaceutico, una maggiore trasparenza in fase di acquisto dei farmaci e l’equilibrio tra prezzo, qualità del prodotto e servizi offerti.
![Trump prosegue sulla linea anti-ambientalista, i Caraibi pagano le conseguenze](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_360951227.jpg)
Trump prosegue sulla linea anti-ambientalista, i Caraibi pagano le conseguenze
Il presidente americano sta cancellando i fondi promessi da Obama per combattere il cambiamento climatico nei Paesi in via di sviluppo. In crisi anche il Green climate fund, con le dimissioni di Bamsey.
![Ecco l’economia mondiale del 2060 secondo le proiezioni Ocse](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Ocse_1_.png)
Ecco l’economia mondiale del 2060 secondo le proiezioni Ocse
In assenza di riforme, continuerà a rallentare la crescita del Pil globale e il centro di gravità economico si sposterà verso l’Asia. Standard di vita migliori se si lavora su governance, politiche del lavoro, investimenti e ricerca.
![“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Hlpf2018_1_.png)
“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018
Cresce la mobilitazione per realizzare l’Agenda 2030, ma bisogna accelerare il ritmo del progresso. È il quadro emerso dal vertice Onu High-level political forum di luglio e dalle Voluntary National Review presentate da 46 Paesi.
![SDGs e desertificazione: due atlanti ci aiutano a capire la situazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_238467172.jpg)
SDGs e desertificazione: due atlanti ci aiutano a capire la situazione
Una mappa che valuta lo sviluppo sostenibile di oltre 220 economie e una che avverte: degradato già il 75% del suolo terrestre. Sono i recenti studi pubblicati dalla Banca mondiale e dalla Commissione europea.
![Diminuiscono gli investimenti nelle rinnovabili, carente il ruolo degli Stati](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_426374764.jpg)
Diminuiscono gli investimenti nelle rinnovabili, carente il ruolo degli Stati
Lo Iea avverte: l’aumento del ruolo delle imprese di proprietà statale nel settore energetico non ha favorito l’evoluzione verso la sostenibilità. Calano anche gli incentivi alla efficienza energetica.
![Google e Unep insieme per una visione globale degli ecosistemi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_559918339.jpg)
Google e Unep insieme per una visione globale degli ecosistemi
Tutti potranno accedere ai dati satellitari per monitorare gli effetti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Governi e Ong hanno un’opportunità per individuare le aree prioritarie di azione.
![Strategia Iclei 2024: le città come acceleratori dello sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_smartcity.jpg)
Strategia Iclei 2024: le città come acceleratori dello sviluppo sostenibile
L’organizzazione internazionale delle città e delle regioni ha presentato la sua visione 2018-2024, modellata su cinque percorsi: basse emissioni, natura, economia circolare, resilienza e attenzione alle persone.
![Ecco le sei trasformazioni esemplari per un mondo sostenibile dal 2050](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/future.jpg)
Ecco le sei trasformazioni esemplari per un mondo sostenibile dal 2050
Rapporto Iiasa: partire dall’educazione e la salute per intervenire su clima ed energia, consumare e produrre responsabilmente, controllare l’impatto della tecnologia. Ma bisogna agire da subito con una governance efficace.
![Rapporto Ispra: dopo 10 anni di rallentamento, aumenta il consumo di suolo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_287115575.jpg)
Rapporto Ispra: dopo 10 anni di rallentamento, aumenta il consumo di suolo
La ripresa economica incide sulla copertura di aree naturali e agricole. Nel 2017 altri 54 chilometri quadrati sono stati coperti da strutture artificiali, portando il totale a oltre 23mila chilometri quadrati.