Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno

Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25

Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone

Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25

Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront

Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25

FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?

Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25

Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla

Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25

Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze

Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25

Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali

Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25

Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV

L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Banca mondiale: 2,4 miliardi di donne non hanno pari opportunità economiche
martedì 29 marzo 2022

Banca mondiale: 2,4 miliardi di donne non hanno pari opportunità economiche

172 mila miliardi di dollari. È la differenza tra i guadagni attesi nella vita di uomini e donne. Nel 2021, 23 Paesi hanno introdotto misure per promuovere l’inclusione femminile. Il Nord Africa registra i progressi migliori.     29/3/22

World Happiness Report: Finlandia al vertice, l’Italia scivola di sei posizioni
giovedì 24 marzo 2022

World Happiness Report: Finlandia al vertice, l’Italia scivola di sei posizioni

Il Nord Europa domina la classifica, con cinque Paesi nella top ten. Giovani meno felici degli over 60 durante il Covid-19. In aumento le azioni di beneficienza, cruciale la fiducia nelle istituzioni.   24/3/22

Giornata mondiale dell’acqua: gli appuntamenti in programma della rete ASviS
martedì 22 marzo 2022

Giornata mondiale dell’acqua: gli appuntamenti in programma della rete ASviS

Mentre in Senegal si svolge il World water forum, in tutto il mondo si celebra la ricorrenza annuale. Dagli Aderenti all’Alleanza una serie di iniziative sul legame tra risorsa idrica e alimentazione, consumo responsabile, inquinamento.  22/3/22

Crisi climatica e deforestazione rendono le foreste meno “amiche” dell’uomo
lunedì 21 marzo 2022

Crisi climatica e deforestazione rendono le foreste meno “amiche” dell’uomo

Il 21 marzo è la giornata delle foreste: dal 1990 persa un’area pari alla Libia, dal 2010 Sud America e Africa le più colpite. L’Amazzonia è vicina a un punto di non ritorno? L’Italia presenta la sua strategia forestale.   21/3/22

Produzioni sostenibili e cibo di qualità: le novità in Italia e in Europa
venerdì 18 marzo 2022

Produzioni sostenibili e cibo di qualità: le novità in Italia e in Europa

Dalla legge italiana sul bio alle norme sul food delivery tedesche e all’obbligo di origine nei menu in Francia. Una panoramica delle più recenti iniziative a livello continentale sul Goal 2 dell’Agenda 2030.   18/3/22

Ispra: il 93,9% dei comuni italiani a rischio frane, alluvioni o erosione costiera
giovedì 17 marzo 2022

Ispra: il 93,9% dei comuni italiani a rischio frane, alluvioni o erosione costiera

Secondo il Rapporto sul Dissesto idrogeologico, sono 1,3 milioni gli abitanti a rischio frane e 6,8 milioni quelli a rischio alluvioni. Disponibile la piattaforma IdroGeo per consultare dati, mappe, documenti, foto e video.    17/3/22

FOCUS. Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?
mercoledì 16 marzo 2022

FOCUS. Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?

L’intesa raggiunta a Nairobi ha ricevuto il plauso del mondo ambientalista ma dovrà coinvolgere il settore privato e affrontare le disuguaglianze che impattano sui Paesi in via di sviluppo. [Da futuranetwork.eu]  16/3/22

World development report 2022: la pandemia ha aperto le porte a nuovi rischi economici
martedì 15 marzo 2022

World development report 2022: la pandemia ha aperto le porte a nuovi rischi economici

Nel primo anno di Covid-19, l'economia globale si è ridotta del 3% e la metà delle famiglie non è stata in grado di sostenere le spese di base. L’instabilità finanziaria e la vulnerabilità del debito pesano sulla ripresa, dice la Banca mondiale.   15/3/22

M’illumino di meno 2022: spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare
venerdì 11 marzo 2022

M’illumino di meno 2022: spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare

La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla Rai è dedicata allo spegnimento simbolico delle luci, ma anche al ruolo della bicicletta e delle piante per la tutela del pianeta. Le iniziative degli aderenti ASviS.   11/3/22

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
giovedì 10 marzo 2022

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?

Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere.  10/3/22

La scuola che vorrei? La Generazione Z risponde
mercoledì 9 marzo 2022

La scuola che vorrei? La Generazione Z risponde

Il superamento delle aule tradizionali, un maggior dialogo docenti-studenti, un legame forte con il territorio. Ecco come, secondo la consultazione dell’Agia, oltre 10mila giovani vorrebbero cambiare il sistema scolastico.  9/3/22

FOCUS. Il piano Neet del governo raggiungerà l’Obiettivo che l’Italia ha mancato?
mercoledì 9 marzo 2022

FOCUS. Il piano Neet del governo raggiungerà l’Obiettivo che l’Italia ha mancato?

L’Agenda Onu vincolava a una riduzione, entro il 2020, dei giovani che non studiano e non lavorano. Invece son oltre tre milioni e si ingrossa la quota degli scoraggiati che finora le politiche pubbliche non sono state capaci di raggiungere. [Da futuranetwork.eu]   9/3/22

8 marzo: “Indipendenza economica e welfare, così costruiamo la parità”
martedì 8 marzo 2022

8 marzo: “Indipendenza economica e welfare, così costruiamo la parità”

Oltre cento anni fa celebrata per la prima volta negli Usa la ricorrenza. Molti progressi raggiunti ma non dobbiamo abbassare il livello di guardia su ciò che accade in Italia e nel mondo. ASviS: “Il Pnrr va nella direzione giusta”. [VIDEO] 8/3/22

Rumore, incendi e cambiamenti fenologici: rischi emergenti per il pianeta
giovedì 3 marzo 2022

Rumore, incendi e cambiamenti fenologici: rischi emergenti per il pianeta

Secondo l’Unep la metà degli abitanti delle città europee convive con alti livelli di inquinamento acustico. In 15 anni bruciata un’area grande come l’Ue. Piante e animali subiscono mutazioni al ciclo vitale a causa del clima. 3/3/22

Nasce il primo Programma nazionale equità del ministero della Salute
mercoledì 2 marzo 2022

Nasce il primo Programma nazionale equità del ministero della Salute

Contrasto alla povertà sanitaria, cura della salute mentale, attenzione alla salute di genere, copertura degli screening oncologici: queste le priorità del Piano rivolto a sette regioni del Mezzogiorno. 2/03/22

Aderenti