Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Inquinamento indoor: in Italia la più alta mortalità europea legata ai fornelli a gas
I risultati del più ampio studio condotto finora sull’impatto dell’esposizione al biossido di azoto legato all’uso della cucina a gas in Europa sollecitano la transizione all’elettrico. Dai cittadini le politiche per accelerarla. 22/11/24

Segui l’evento di Qn Economia sull’eccellenza agroalimentare a Milano
L’iniziativa, promossa in collaborazione con Enel e Sogemi, vuole essere un’occasione di confronto tra esperti, addetti ai lavori e istituzioni, sui cambiamenti che sta attraversando il panorama del cibo in Italia. 22/11/24

G20: costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile
Il summit brasiliano rilancia l’impegno ad accelerare il perseguimento dell’Agenda 2030, ridurre povertà, diseguaglianze e fame nel mondo, mantenere alte le ambizioni per clima e biodiversità, sostenere le riforme multilaterali. 20/11/24

L’alluvione di Valencia e la siccità, le due facce del cambiamento climatico
Mentre gli eventi estremi colpiscono la Spagna e non solo, dall’altro 3,6 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso all'acqua per almeno un mese all'anno. Nel 2050 potrebbero essere 5 miliardi, secondo il Wmo. 20/11/24

FOCUS. Innovazione globale: progresso o stagnazione? I segnali di un’era incerta
Calano gli investimenti, le pubblicazioni scientifiche e le domande di brevetti, ma lo sviluppo tecnologico avanza. Cina e Usa si contendono la leadership tecnologica. Incerto l’impatto della presidenza Trump. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/11/24

FOCUS. Rinnovabili: solare prima fonte energetica nel 2040, l’eolico arranca
Dopo il voto americano e in attesa dei risultati della Cop 29, l’impegno degli Stati nella transizione verde torna al centro del dibattito. La Cina guida il trend, seguita da Europa, Usa, India ed Emirati Arabi Uniti. [Da FUTURAnetwork.eu] 15/11/24

Gli studi pubblicati per la Cop 29 ci dicono che la Conferenza non deve fallire
Dal rapporto Unep sulle emissioni all’adattamento, dall’analisi Ecco sul Pniec all’indagine Amref-Ipsos sulla percezione degli italiani della questione clima. Una panoramica dei report per seguire informati la Cop di Baku. 13/11/24

FOCUS. I nuovi senior, le sfide e le opportunità della rivoluzione demografica
L’invecchiamento della popolazione impone un ripensamento del Welfare, ma offre prospettive importanti, dalla crescita della silver economy al nuovo ruolo sociale dei “giovani anziani”. [Da FUTURAnetwork.eu] 8/11/24

Benessere in calo in tutti i Paesi Ocse
Incertezza economica, peggioramento della qualità di vita, disuguaglianze: questo il quadro tracciato dal nuovo Rapporto Ocse sul benessere. Servono azioni incisive per garantire alle generazioni future migliori condizioni di vita. 6/11/24

Riallineare pratiche agricole e tutela della biodiversità conviene, ecco perché
Il 34% delle specie è minacciato dall’espansione agricola. L’Iucn propone di trasformare gli incentivi e i regolamenti dannosi per la natura, sottolineando i benefici economici e ambientali delle misure a favore degli ecosistemi. 6/11/24

I rischi globali ed esistenziali dei prossimi anni, secondo l’Italian institute for the future
Il nuovo Rapporto dell’Iif mappa le minacce del futuro, dalle armi biologiche al terrorismo, dal collasso climatico al potenziamento umano, dalla superintelligenza artificiale ai rischi spaziali. Le risposte per un futuro più sicuro e sostenibile. 5/11/24

Cop 16, biodiversità a rischio: il ruolo delle imprese per invertire la rotta
Le aziende italiane dipendono fortemente dai servizi ecosistemici, dice un Rapporto Etifor supportato dall’ASviS. Settore privato chiamato ad adottare strategie "nature positive". Csrd favorirà l’adozione di modelli sostenibili. 30/10/24

FOCUS. La visione del futuro nel rapporto ASviS: impegni internazionali e debolezze italiane
Dal Patto Onu sul futuro alle politiche europee, dal “drammatico ritardo” del nostro Paese sugli SDGs alle prospettive al 2030 e al 2050, il documento dell’Alleanza traccia una panoramica delle sfide dei prossimi anni e delle scelte per costruire un futuro sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/10/24

L’auto elettrica rimane vantaggiosa, ma l’efficienza non è premiata dal fisco
L’analisi di Ecco: alle colonnine pubbliche la ricarica lenta per l’elettrico ha il 45% di tasse in più rispetto alla benzina, 85% in più sul diesel e il 407% sul Gpl. Una divergenza in netto contrasto con il principio “chi inquina paga”. 24/10/24

La telefonia mobile ha raggiunto il 58% del suo potenziale contributo all’Agenda 2030
Gsma: in otto anni oltre due miliardi di persone hanno avuto accesso a Internet tramite cellulare. Dalla connettività impatto crescente su salute, istruzione e finanza. Restano barriere come alfabetizzazione digitale e costi degli apparecchi. 23/10/24