Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. La visione del futuro nel rapporto ASviS: impegni internazionali e debolezze italiane
giovedì 24 ottobre 2024

FOCUS. La visione del futuro nel rapporto ASviS: impegni internazionali e debolezze italiane

Dal Patto Onu sul futuro alle politiche europee, dal “drammatico ritardo” del nostro Paese sugli SDGs alle prospettive al 2030 e al 2050, il documento dell’Alleanza traccia una panoramica delle sfide dei prossimi anni e delle scelte per costruire un futuro sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/10/24

L’auto elettrica rimane vantaggiosa, ma l’efficienza non è premiata dal fisco
giovedì 24 ottobre 2024

L’auto elettrica rimane vantaggiosa, ma l’efficienza non è premiata dal fisco

L’analisi di Ecco: alle colonnine pubbliche la ricarica lenta per l’elettrico ha il 45% di tasse in più rispetto alla benzina, 85% in più sul diesel e il 407% sul Gpl. Una divergenza in netto contrasto con il principio “chi inquina paga”.  24/10/24

La telefonia mobile ha raggiunto il 58% del suo potenziale contributo all’Agenda 2030
mercoledì 23 ottobre 2024

La telefonia mobile ha raggiunto il 58% del suo potenziale contributo all’Agenda 2030

Gsma: in otto anni oltre due miliardi di persone hanno avuto accesso a Internet tramite cellulare. Dalla connettività impatto crescente su salute, istruzione e finanza. Restano barriere come alfabetizzazione digitale e costi degli apparecchi. 23/10/24

Relazione Cnel: i servizi pubblici in Italia, tra progressi e criticità storiche
martedì 22 ottobre 2024

Relazione Cnel: i servizi pubblici in Italia, tra progressi e criticità storiche

Migliorano protezione sociale, istruzione, mobilità sostenibile. Bene l’uso delle tecnologie. Pesano i nodi irrisolti in sanità, reti idriche colabrodo, trasporto pubblico carente. E il Sud continua a pagare di più per servizi inferiori. 22/10/24

FOCUS. Gli Ogm ci aiuteranno a soddisfare la domanda di cibo di dieci miliardi di persone?
venerdì 18 ottobre 2024

FOCUS. Gli Ogm ci aiuteranno a soddisfare la domanda di cibo di dieci miliardi di persone?

L'uso delle colture geneticamente modificate è tra le tecniche più discusse per contribuire a liberare il mondo dalla fame. L’Ue studia regole più flessibili per le nuove tecniche genomiche (Ngt), ma la Fao invita a sviluppare anche altre biotecnologie. [Da FUTURAnetwork.eu18/10/24

Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?
mercoledì 16 ottobre 2024

Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?

Terremoti, alluvioni e sempre più eventi climatici estremi minacciano gli immobili in Italia. Per tutelare le abitazioni si profilano nuove coperture assicurative. Una guida dell’Ania chiarisce come funzionano. 16/10/24

Concluso il Salone della Csr: sfidare le contraddizioni per affrontare il cambiamento
martedì 15 ottobre 2024

Concluso il Salone della Csr: sfidare le contraddizioni per affrontare il cambiamento

Tra segnali di fiducia per la sostenibilità e consapevolezza crescente sui paradossi che la accompagnano, le imprese si sono confrontate con gli attori sociali su temi quali biodiversità, transizione energetica e innovazione sociale. 15/10/25

Il tasso di riscaldamento degli oceani è quasi raddoppiato negli ultimi 20 anni
martedì 15 ottobre 2024

Il tasso di riscaldamento degli oceani è quasi raddoppiato negli ultimi 20 anni

Copernicus: nel 2023 il più basso livello di ghiaccio marino mai registrato nelle regioni polari, l’Antartide ha perso un’area pari tre volte la Francia. Un aiuto al riscaldamento degli oceani può arrivare dalle nuove tecnologie. 15/10/24

Sondaggio mondiale Gallup: tre persone su dieci hanno paura a camminare di notte da sole
lunedì 14 ottobre 2024

Sondaggio mondiale Gallup: tre persone su dieci hanno paura a camminare di notte da sole

Percezione della sicurezza in strada in lieve flessione, ma il trend dell’ultimo decennio resta positivo. Kuwait al primo posto, l’Ecuador il Paese con più rischi percepiti. Cresce la fiducia nella polizia. 14/10/24

Dall’allattamento al microbiota, la ricetta contro la malnutrizione secondo Bill Gates
venerdì 11 ottobre 2024

Dall’allattamento al microbiota, la ricetta contro la malnutrizione secondo Bill Gates

È un problema di salute pubblica che riguarda tutti i Paesi, ma è anche una minaccia per la crescita economica. La Fondazione Gates illustra le soluzioni per contrastarla nelle nazioni a basso e medio reddito, ma valide a livello globale.  11/10/24

Cosa pensano gli italiani della guerra in Medio Oriente
giovedì 10 ottobre 2024

Cosa pensano gli italiani della guerra in Medio Oriente

I timori per l’espandersi del conflitto, i responsabili della catastrofe a Gaza, lo sbilanciamento dei media: è quanto indaga il sondaggio Ipsos-Ispi dopo il primo anniversario di guerra.  10/10/24

Rapporto Giovannini su governance Ue: nuovo Patto di stabilità grande salto in avanti
mercoledì 9 ottobre 2024

Rapporto Giovannini su governance Ue: nuovo Patto di stabilità grande salto in avanti

Presentato a Roma all’ufficio in Italia del Parlamento europeo lo studio: centrale il ruolo degli investimenti sociali nella costruzione di una società più giusta, equa e resiliente. Occorre ottimizzare le politiche Ue per far fronte agli shock futuri. 9/10/24

Forum Ocse sul benessere, occasione per migliorare misure ed azioni
martedì 8 ottobre 2024

Forum Ocse sul benessere, occasione per migliorare misure ed azioni

Torna in Italia dopo 20 anni il confronto mondiale per l’elaborazione dei migliori indicatori su ciò che è davvero importante per la qualità della vita. Tre giorni di dibattiti su temi come inclusione, clima, demografia e tecnologia.  8/10/24

Le aziende europee e quel divario tra strategia di sostenibilità e misurazione
lunedì 7 ottobre 2024

Le aziende europee e quel divario tra strategia di sostenibilità e misurazione

Il Rapporto di UN Global Compact rivela quanto e come le imprese stanno integrando la sostenibilità nel loro business. Individuati i tre Obiettivi di sviluppo sostenibile su cui il mondo aziendale si sta impegnando di più.  7/10/24

FOCUS. La natalità può aumentare ma richiede politiche impegnative sul modello di Francia e Svezia
venerdì 4 ottobre 2024

FOCUS. La natalità può aumentare ma richiede politiche impegnative sul modello di Francia e Svezia

Mentre l'Italia lotta contro calo delle nascite e invecchiamento, altre misure di welfare europee offrono soluzioni efficaci: politiche familiari robuste, sostegno alla genitorialità e conciliazione vita-lavoro possono invertire il trend. [Da FUTURAnetwork.eu4/10/24

Aderenti