Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Sport, musica e cura dell'ambiente: gli oltre 1300 eventi della società civile

Un viaggio tra i tanti volti del Festival, un’ondata di energia civile che ha animato il mese di maggio con spettacoli, workshop, mostre, incontri e azioni concrete per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Come abbattere la nostra resistenza cognitiva al cambiamento?

Risponde Antonello Pasini a Libri in Agenda, il ciclo di otto incontri promosso dall’ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/25

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/25

Leggi di più

Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione

Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25

Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione

La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25

Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”

L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25

Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile

Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25

Notizie sugli Aderenti 

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25

In evidenza 

Lo spot del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 

Tutto sembra lontano. Finché non ti tocca. La crisi climatica, le disuguaglianze, la fame, le guerre. Li guardiamo da uno schermo, al sicuro nella nostra comfort zone. Ma il futuro non aspetta. E neanche i suoi effetti. Li guardiamo già molto da vicino.

Dal Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) un appello per salvare ognuno il proprio mondo.

Innovation village

A Napoli la decima edizione della manifestazione che mette in rete imprese, startup, enti di ricerca e istituzioni per discutere di tecnologie, sostenibilità e sviluppo. Durante l'evento verrà presentato l’Innovation Village Award, premio organizzato con ASviS ed Enea e sponsorizzato da Optima Italia, dedicato ai progetti capaci di generare un impatto positivo.

In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile. Tra queste: IIT, Ca’ Foscari, CMCC, Italian Institute for the Future, Officine Italia, Riccardo Luna, Luca De Biase.

Questa settimana

L’Europa è chiamata a difendere il Green deal dalle richieste d’oltreoceano

di Ivan Manzo

La proposta Usa di ridurre i dazi in cambio di 350 miliardi in gas naturale liquefatto minaccia il Green deal Ue. In gioco non solo energia e clima, ma il futuro della competitività europea e il benessere delle persone. 17/4/2025

- L'editoriale-

Festival Sviluppo Sostenibile 2025, riflessioni e programmi per guardare oltre

Scenari economici al 2035 e al 2050: solo la transizione ecologica prospetta benessere e crescita. Ospiti: Lo Iacono, Saldutti, Frittella e Amato. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 26/5/2025



-Alta Sostenibilità-

Strategia per un mercato unico europeo più forte, integrato e semplice

Settimana 19-25 maggio. Nuove misure per il mercato unico: rimozione delle barriere, norme armonizzate, mercato Ue dei servizi, sostegno alle Pmi, digitalizzazione, più forte impegno degli Stati membri. Altre novità. 27/5/25

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. 12/5/2025

 

- Da FUTURAnetwork.eu -

Eventi

giovedì 29 maggio 2025
La ricorrenza celebra il sacrificio e l'impegno di chi serve nelle operazioni di pace Onu, sensibilizzando sull'importanza del loro lavoro per la sicurezza globale e a supporto delle comunità.
giovedì 29 maggio 2025
Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca presentano a Roma un’indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole in Italia.
giovedì 29 maggio 2025
Nella Capitale l’evento conclusivo dell’iniziativa Roma design experience promossa da Isia. Per ASviS interviene Luca Miggiano.
giovedì 29 maggio 2025
A Napoli la decima edizione della manifestazione dedicata tecnologie, sostenibilità e sviluppo. Durante l'evento verrà presentato l’Innovation Village Award, premio organizzato con ASviS ed Enea e sponsorizzato da Optima Italia.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti