
Premio giusta transizione: tra innovazione, economia circolare e formazione
La transizione giusta passa dai territori e dall’impresa responsabile: ad Alta Sostenibilità, Capponi (Futuredata), Pezzato (Maarmo) e Migliavacca (Sydic). In studio Viettone e Manieri.
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
World social report 2025: il 60% delle persone nel mondo è in difficoltà
Sfiducia, insicurezza economica, disuguaglianze. L’allarme sociale lanciato dal Rapporto Un Desa evidenzia la necessità di rispondere con un nuovo consenso politico e di investire di più e meglio su lavoro ed equità. 11/6/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Notizie sugli Aderenti
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
In evidenza
Le pubblicazioni ASviS
Dal Rapporto ASviS di primavera a un position paper sulla nature restoration law, da un libro sull'intelligenza artificiale a una raccolta di buone pratiche territoriali. Scopri le ultime pubblicazioni dell'Alleanza!
La verità esiste ancora?
di Walter Quattrociocchi, direttore del Center for Data science and complexity
Nell’era delle piattaforme e dell’intelligenza artificiale, la verità non è più oggettiva ma plasmata dall’algoritmo. La disinformazione non è un’anomalia, ma il prodotto di un sistema che premia l’attenzione.
Agenda 2030 e imprese Emilia-Romagna: risultati, ostacoli e strategie al 2025
di Walter Sancassiani, founder Focus lab srl benefit e B Corp
L’analisi di 85 imprese dell’Emilia-Romagna mostra progressi nell’integrazione ESG, più attenzione a dipendenti, comunità e strumenti gestionali evoluti. Serve però più collaborazione.
In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.
Questa settimana
L’Onu è ormai inutile? Senza, il mondo sarebbe certamente più fragile
di Flavia Belladonna
Gli 80 anni delle Nazioni Unite cadono nel momento peggiore per un’organizzazione che non sembra in grado di far fronte all’aggravarsi dei conflitti e alle violazioni dei diritti. Ma la collaborazione internazionale è indispensabile: riflettiamo positivamente sulla riforma dell’Onu e sul rilancio del multilateralismo. 26/6/2025
Clima fuori dalle agende politiche, cosi le guerre riscrivono le priorità globali
Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre eppure le politiche per il clima arretrano: ad Alta Sostenibilità, Procaccini (FdI), Randi (Ampro), Seijko (G7 Yas). In studio Manieri e Po. [VIDEO] 23/6/2025
Stato d’attuazione del patto europeo migrazione e asilo
Settimana 9-15 giugno. Politiche per migrazione e asilo: impegni della Commissione e degli Stati membri, calo degli arrivi irregolari nel 2024. Il contributo dell’Unione alla conferenza Onu sugli oceani. 17/6/2025
Buone pratiche: arriva da San Giovanni a Teduccio un modello di Cer solidale
di Ivan Manzo
Anna Riccardi, presidente della Fondazione Famiglia di Maria, racconta la “rivoluzione gentile” nata nel cuore di Napoli: una comunità energetica e solidale che unisce sostenibilità, coesione sociale e condivisione dell’energia pulita. 25/6/2025