Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio editoriali

QUESTA SETTIMANA: Troppi ritardi, per l’Agenda 2030 serve una marcia in più

L’High-level political forum ha testimoniato una grande mobilitazione, ma anche molte difficoltà nella realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Ora la parola passa ai Capi di Stato e di Governo dei Paesi Onu. 25/7/2019

di Donato Speroni

Quattro anni dopo l’approvazione unanime dell’Agenda 2030, i Paesi delle Nazioni Unite discuteranno lo stato di attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Assemblea generale del prossimo settembre. Nei giorni scorsi però, nel corso dell’High-level political forum (Hlpf), la riunione annuale che fa il punto sulla realizzazione degli SDGs, il vicesegretario generale dell’Onu Liu Zhenmin ha già anticipato i principali punti che dovranno essere discussi a settembre:

- La realizzazione dei Sustainable development goals (SDGs) è resa più impegnativa dal rallentamento dell’economia, che cresce a un ritmo inferiore dell’1% rispetto alla crescita media del quindicennio 2001 – 2015, quando il mondo era impegnato nei Millennium development goals (MDGs), i predecessori dei SDGs. E la situazione potrebbe peggiorare.

- La popolazione globale raggiungerà 8,5 miliardi nel 2030. Questa dinamica può offrire un dividendo demografico ai Paesi in via di sviluppo che disporranno di abbondante manodopera, ma molti giovani potrebbero restare esclusi dal mondo del lavoro: 1,8 miliardi di persone rischiano la disoccupazione cronica.

Il tema del lavoro è stato al centro dell’Hlpf, anche perché il Goal 8 (“Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”) era tra quelli sottoposti quest’anno a specifico esame, assieme al 4 (“Istruzione di qualità”), al 10 (“Ridurre le diseguaglianze”), al 13 (“Combattere il cambiamento climatico”, al 16 (“Pace, giustizia e istituzioni solide”) e al 17 (“Partnership per gli Obiettivi, che viene riesaminato ogni anno). In un side event organizzato il 12 luglio dall’Ituc, l’organizzazione internazionale dei sindacati, il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini ha presentato una relazione nella quale ha affrontato il problema del monitoraggio dei dati sul lavoro, che nel mondo vengono raccolti in modo diseguale e che comunque indicano un ritardo: “al ritmo attuale di miglioramento, è improbabile che nel 2030 gli Obiettivi del Goal 8 possano essere raggiunti”. Il portavoce dell’ASviS ha anche sottolineato che “il livello di reddito conta, ma non racconta tutta la storia”, perché anche in Paesi con un basso reddito pro capite possono essere soddisfatti i diritti dei lavoratori e realizzato il dialogo sociale. Tuttavia, c’è molto da fare per monitorare e raggiungere obiettivi adeguati in materia di sicurezza sul lavoro, regolarizzazione dei contratti, divari di genere.

I side events, gli eventi collaterali, dell'Hlpf sono stati 156 e su alcuni di questi (oltre a quello Ituc-ASviS già menzionato) possiamo riferire grazie alla partecipazione ad essi di Ottavia Ortolani del Segretariato ASviS. Si tratta di una cronaca interessante perché dà un’idea dell’ampiezza dei temi trattati nelle giornate di New York.

Ad esempio, SDG Watch Europe ha discusso il documento sulle diseguaglianze “Falling through the cracks”, già segnalato sul nostro sito. Dal dibattito è emerso che, anche se l’Europa non soffre della povertà estrema secondo la definizione della Banca Mondiale (un reddito quotidiano inferiore a 1,90 dollari), nel continente ci sono 100mila persone che vivono senza tetto o in alloggi di fortuna, con un aumento del 17% rispetto a dieci anni fa. La povertà minaccia in particolare i giovani, perché in questa fascia di età uno su quattro è a rischio di trovarsi in tale situazione e va sottolineato che l’aumento delle diseguaglianze riguarda anche i Paesi più ricchi. 

Gli aspetti etici del progresso tecnologico sono stati discussi in un panel organizzato dal Sustainable development solutions network, Sdsn. Amnesty international ha citato un caso che merita attenzione. Con l’avvento delle auto elettriche, aumenterà la domanda di batterie. Tuttavia, le batterie richiedono cobalto che proviene in larga misura dai due Congo (Brazzaville e Kinshasa), dove viene estratto in condizioni che non rispettano i diritti umani. È dunque necessario trovare il modo di ridurre l’impiego futuro di cobalto, ma anche capire come rendere accettabili le modalità di estrazione di questo minerale così importante per la bilancia commerciale di questi Paesi.

Un altro incontro importante, organizzato da Global reporting initiative (Gri) e UN Global compact, ha discusso il tema dei dati aziendali correlati agli SDGs. Vi hanno preso parte tre aziende italiane: la Cassa depositi e prestiti, l’Enel e l’Eni. Negli ultimi due anni si è riscontrato un aumento di attenzione ai dati Esg (environment, social, governance). I sistemi di misurazione però non sono comparabili ed è necessario fare un importante sforzo di allineamento dei dati.

Nel complesso, l’Hlpf ha visto la partecipazione di oltre 2mila esponenti di governi, imprese e società civile, tra i quali oltre 125 Capi di Stato e di Governo, ministri e viceministri. Sono state presentate 47 “Voluntary national reviews” (Vnr), le relazioni nazionali sull’attuazione dell’Agenda 2030, che l’Italia aveva presentato nel 2017. In quattro anni sono state presentate 142 Vnr.

Nonostante questa grande mobilitazione, gli otto giorni di dibattito hanno portato alla conclusione che non si sta facendo abbastanza. “Siamo in ritardo e dobbiamo accelerare”, ha detto il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, inaugurando la sessione ministeriale dell’incontro. E ha citato due dati: i tassi di povertà non stanno diminuendo a velocità sufficiente per raggiungere l’Obiettivo di abolire la povertà estrema entro il 2030; ben cinque miliardi di persone non possono contare su un sistema giudiziario giusto ed efficiente come richiesto dall’Obiettivo 16.

Anche l’analisi dettagliata degli Obiettivi all’ordine del giorno in questa sessione ha messo in luce molti ritardi: l’Obiettivo 4 deve fronteggiare una “crisi globale dell’istruzione”; il progresso sull’8 è “lento e mal distribuito”; le diseguaglianze di reddito stanno aumentando in contraddizione con l’Obiettivo 10; il cambiamento climatico, che dovrebbe essere combattuto dall’Obiettivo 13, sta invece mettendo in crisi molte economie nazionali e minacciando la vita di molte persone; sull’Obiettivo 16, riguardante pace, giustizia e istituzioni forti, non ci sono stati progressi, e non va meglio per l’Obiettivo 17 dedicato alla solidarietà, perché l’aiuto ufficiale allo sviluppo nel 2018 è calato del 2,7%, l’aiuto umanitario è diminuito dell’8% e anche l’aiuto ai Paesi più poveri e all’Africa è in diminuzione.

Insomma, questa prima tornata quadriennale consegna all’Assemblea dell’Onu che ne discuterà in settembre un quadro allarmante. È positivo il fatto che mai prima d’ora le nazioni del mondo si sono impegnate insieme su obiettivi comuni così ambiziosi, coinvolgendo anche imprese e società civile. Ricordiamo che gli MDGs, che precedettero gli SDGs, erano stati calati dall’alto, senza una vera partecipazione collettiva. È preoccupante però il fatto che non si stia facendo abbastanza. Certamente l’atteggiamento di alcuni governi, come quello di Washington, che tendono a rifiutare gli impegni multilaterali sul clima ma anche sull’economia, non aiuta il progresso. Ci sarebbe spazio per una grande iniziativa europea, per fare dell’Unione la “campionessa dello sviluppo sostenibile”, come indicato in apertura del Festival organizzato dall’ASviS. Nell’editoriale della settimana scorsa, Giovannini ha sottolineato che le prime prese di posizione di Ursula von der Leyen fanno bene sperare. Sarà compito dell’Alleanza e delle altre organizzazioni della società civile impegnate a livello europeo far sì che queste buone intenzioni non incontrino ostacoli insormontabili e trovino riscontro anche nelle politiche nazionali.

______________________

E INOLTRE…

a cura di Ivan Manzo

Approfondimenti:

 

Le best practice sul Goal 11 – Tratte dall'Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile:

 

In questi giorni il sito asvis.it si è occupato di:

 

Altre segnalazioni

  • Per superare le difficoltà di misurazione e monitoraggio degli SDGs, i ricercatori e i professori del comitato scientifico di Arco propongono di introdurre l’uso dell’Integrated Sustainable Development Index (I-Sdi). Questo nuovo indice tiene conto in maniera più efficiente dei trade-off e delle sinergie tra Obiettivi e Target presenti nelle sfere economiche, sociali e ambientali dello sviluppo sostenibile.
  • È stata pubblicata la Call per i Backgound papers dedicati alle pratiche di sostenibilità per il Sesto Rapporto annuale di Urban@it “Le Agende per lo sviluppo urbano sostenibile” curato da Nicola Martinelli con Edoardo Croci e Mariavaleria Mininni che uscirà nel gennaio 2021. La scadenza per l’invio degli abstract è il 10 settembre.
  • É stato diffuso il primo Quaderno migrante: “alle radici delle migrazioni dall’Africa” di Nuove narrazioni per la Cooperazione. Si tratta di una serie di tre pubblicazioni nelle quali si affronteranno le principali tematiche legate al fenomeno migratorio: cause e ragioni strutturali dello stesso, politiche di accoglienza dell’Unione Europea, stato dell’arte e buone pratiche di accoglienza in Italia.
  • Le raccomandazioni di Save the Children diffuse in occasione dell’High level political sullo sviluppo sostenibile si concentrano sulle aree prioritarie per la Ong: gli SDGs 1, 2, 3, 4, 5, 8, 16 e 17 se attuati renderanno possibile l’adozione dell’Agenda 2030.

 

Prossimi eventi

  • 12-13 settembre – Si terrà a Riva del Garda la 17esima edizione del workshop di Iris Network, che intende rimettere al centro il valore dell’impresa sociale, a partire da quel “valore sociale” che ne ha ispirato la genesi, accompagnato lo sviluppo e definito il profilo istituzionale. Assifero coordinerà il panel “Verso una filantropia strategica: da enti erogatori ad attivatori di capitale sociale e catalizzatori di cambiamento”, le iscrizioni sono ancora aperte.
  • 3 ottobre - Organizzato da Promo P.A. Fondazione, l'evento LuBeC 2019 di Lucca contribuirà al dibattito internazionale approfondendo temi cardine per il rafforzamento delle politiche per la sostenibilità sociale, presentando soluzioni e proposte tecnico-operative maturate da imprese, istituzioni e operatori della filiera, utili a programmare e mettere in opera azioni concrete.
  • 9 ottobre - Organizzato da Planet life economy foundation, si tiene a Milano il Green retail forum, appuntamento annuale di confronto tra operatori, istituzioni ed accademia sull’evoluzione della distribuzione verso la sostenibilità (economica, sociale, ambientale). Tema di quest'anno: spazi e filiere della sostenibilità.
  • 11-12 ottobre - Da 19 anni Le Giornate di Bertinoro (FC) per l’Economia Civile del Centro Studi dell’Università di Bologna rappresentano il laboratorio di analisi e confronto che anticipa le sfide future del Terzo settore con l’obiettivo di elaborare un pensiero in grado di innovare paradigmi dello Sviluppo e della Socialità. Tema di questa edizione: aspirazioni e azioni per dar forma al futuro.
  • 14-15 ottobre - Il Global compact network Italia ha scelto Trieste – che sarà Capitale europea della scienza nel 2020 - come sede del suo quarto Italian business & SDGs annual forum. L’iniziativa sarà ospitata dal gruppo Hera, con il supporto di Assicurazioni Generali e Illycaffè. Questa quarta edizione si focalizzerà sul tema dell’“Innovazione a supporto dell’Agenda 2030”. Più in particolare, verranno esplorate le connessioni tra innovazione e ricerca, inclusione, resilienza, finanza sostenibile, economia circolare.
  • 17-18 ottobre - Il forum Compraverde-Buygreen, che si tiene a Roma, è una delle più importanti occasioni in Italia per fare rete e pensare a soluzioni innovative per accelerare le politiche, i progetti e le iniziative, sia pubbliche che private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili.
  • 1 novembre - La Scuola per lo sviluppo di Torino organizza il “Master in innovazione sociale per lo sviluppo”. Il corso di studi è basato sugli SDGs e sulle ultime novità in materia di sviluppo globale. Le lezioni si svolgeranno sia a distanza che in aula. Le iscrizioni scadono il primo settembre.

 

 

giovedì 25 luglio 2019

Aderenti