Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio Rubrica

Strategia europea per le università in risposta alle sfide del nostro tempo

Settimana 17-23/1. Commissione: il ruolo delle università per un futuro prospero e sostenibile. Parlamento: benessere degli animali. Cese: programma nuovo semestre, politica zona euro, tassazione dell’energia.   25/1/22

 

L’ultima settimana di attività delle istituzioni Ue è stata caratterizzata dalla cerimonia in memoria della scomparsa prematura del nostro Presidente David Sassoli, e dall’elezione della nuova Presidente nella persona di Roberta Metsola, in sede di prima riunione annuale della plenaria del Parlamento europeo.

Il 21 e il 22 gennaio, si è riunita anche la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa, in cui sono state discusse le raccomandazioni espresse dai panel dei cittadini e dei relativi panel nazionali sul futuro dell’Europa.

La Commissione europea, in continuità con lo spirito della recentissima Comunicazione sulle raccomandazioni relative all’apprendimento per la sostenibilità ambientale, ha adottato una Strategia europea per le università.

Anche il Comitato economico e sociale europeo si è riunito nella prima sessione plenaria del 2022.

 

Strategia europea per le università

Il 18 gennaio, la Commissione ha adottato una Strategia europea per le università, partendo dalle seguenti premesse:

Oggi, la nostra società ha bisogno più che mai del contributo delle università. La posizione dell’Europa nel mondo e il benessere e la prosperità delle future generazioni dipendono dalla nostra capacità di risposta alle sfide dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità, della trasformazione digitale e dell’invecchiamento della popolazione. Il settore dell’educazione superiore ha un ruolo essenziale da svolgere nella ripresa post-pandemica dell’Europa e nel plasmare società ed economie sostenibili e resilienti. Università eccellenti e inclusive sono una condizione fondante per società aperte, democratiche e sostenibili che supportino crescita, imprenditorialità ed occupazione.

L’obiettivo principale della Strategia è anche in conseguenza definito per sostenere e consentire alle università di adattarsi alle mutevoli condizioni, prosperare e contribuire alla resilienza e alla ripresa dell’Europa.

La Commissione sottolinea in particolare il ruolo delle università nel contribuire a risolvere le grandi sfide sociali con un impegno più efficace attraverso la cooperazione transnazionale in Europa e nel mondo. In proposito, entrano nel quadro della strategia anche le raccomandazioni del consiglio per costruire ponti per un’effettiva cooperazione dell'educazione superiore nell'Ue, adottate in pari data, e l’indicazione di misure per un ruolo di leadership europea dell’istruzione superiore in un quadro di cooperazione internazionale.

La Strategia mette in evidenza come le transizioni verde e digitale richiedano un’educazione a prova di futuro, e che il processo necessita di una stretta cooperazione con le industrie e i portatori d’interesse.

La Commissione, oltre a nuove iniziative di promozione e coordinamento europeo, richiede nella strategia che gli Stati membri supportino le università nello sforzo istituzionale complessivo per la sostenibilità, riconoscendo il ruolo chiave che le università rivestono per l’innovazione, e il ruolo di guida alle transizioni verde e digitale.

Viene anche evidenziato come i finanziamenti per le università sono spesso insufficienti per adempiere alla propria missione sociale, soprattutto considerando anche le dinamiche di crescita della domanda e delle aspettative sulle università nell’attuale momento storico. Si ritiene dunque fondamentale che gli Stati membri utilizzino i fondi europei in sinergia con i fondi nazionali e che sviluppino nuovi meccanismi di finanziamento.

Diversità, inclusività e parità di genere, i valori democratici europei, sono considerati dalla Commissione più che mai importanti, e la strategia include in proposito una serie articolata di azioni da mettere in atto anche a livello di Stati membri.

Nel contesto la Commissione segnala l’importanza di valorizzare le esperienze già maturate quale l’iniziativa per le università europee, citando specificamente l’alleanza di 41 università europee nell’ambito dello stesso programma, quale fonte d’ispirazione per tutta la comunità per l’educazione superiore in Europa.

Nel concreto, la Commissione s’impegna a perseguire per metà del 2024 i seguenti obiettivi generali:

  • rafforzare la dimensione europea nell’educazione superiore e nella ricerca;
  • supportare le università come faro dello stile di vita europeo;
  • conferire alle università il ruolo di attori del cambiamento nelle transizioni gemelle verde e digitale;
  • rafforzare il ruolo delle università come motore della leadership globale dell’Ue.

Per raggiungere questi obiettivi, la Commissione evidenzia la necessità imprescindibile di un allineamento delle priorità politiche e degli investimenti a livello europeo, nazionale, regionale. E sottolinea come l'attuazione di questa strategia richiederà una più stretta cooperazione con e tra gli Stati membri, le università e le altre parti interessate, precisando: insieme, possiamo sfruttare le basi solide e uniche del settore dell'istruzione superiore in Europa e avvicinare le sue missioni di istruzione, ricerca, innovazione al servizio della società.

La Strategia definisce inoltre quattro iniziative bandiera:

  • sfruttare il programma Erasmus+ e altre iniziative europee e nazionali di ricerca, quali Orizzonte Europa, per rafforzare la collaborazione delle università tra Stati membri, creando forme strutturali di collaborazione, lanciando anche l’idea di campus inter-universitari;
  • istituire uno statuto legale per le alleanze per l’educazione superiore;
  • istituire un titolo di studio europeo che possa essere rilasciato a livello nazionale;
  • diffondere l’uso della carta dello studente europeo, per facilitare la mobilità degli studenti.

La Strategia evidenzia il ruolo chiave delle università nel prevenire il disallineamento delle competenze e le strozzature che rischiano di ostacolare la ripresa dell'Europa, e nel consentire lo sviluppo dei discenti come pensatori creativi e critici, risolutori di problemi e cittadini attivi e responsabili attrezzati per l'apprendimento permanente. La Commissione richiama in questo senso alcune iniziative già adottate quali la raccomandazione per un approccio europeo alle micro-credenziali per l’apprendimento permanente. In questo contesto è anche fondamentale la cooperazione delle università con gli ecosistemi industriali. La Commissione incita alla creazione di “living labs” per incoraggiare la cooperazione di fronte alle sfide sociali, unendo sul campo studenti e altri stakeholder.

Nelle conclusioni la Commissione invita gli Stati membri e le loro università a unire le forze a vantaggio dell'istruzione superiore e dell'Unione europea nel suo insieme: è un invito alla riflessione e al dibattito congiunti e al lavoro collaborativo su come possiamo sviluppare insieme la dimensione europea nell'istruzione superiore, nella ricerca e nell'innovazione sfruttando il ​​pieno potenziale delle università. E nel contesto sottolinea ancora l’importanza del coinvolgimento dei giovani, anche in concomitanza con l’iniziativa 2022 anno europeo dei giovani.

Negli stessi giorni è stato rilasciato dal Gruppo di esperti indipendenti nominato dalla Commissione (coordinato da Sandrine Dixson-Declève e di cui fa parte anche Enrico Giovannini) un’importante studio sul tema Industria 5.0, che offre importanti indicazioni anche sul ruolo delle università, perorando un necessario rialzo del livello d’ambizione trasformativa dell’Ue (si veda in proposito l’articolo di approfondimento).

 

Sessione plenaria del Parlamento europeo

Durante la sessione plenaria, il Parlamento ha adottato una raccomandazione al Consiglio e alla Commissione in seguito all'esame delle denunce di infrazione e di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione in relazione alla protezione degli animali durante il trasporto all'interno e all'esterno dell’Unione. Richiamando diversi studi e relazioni tra cui un rapporto della Corte dei conti europea del 2018, oltre al rispetto del quadro normativo definito essenzialmente dal Regolamento Ce n.1/2005 e della necessità di allineare lo stesso alle indicazioni della nuova strategia farm to fork, si esortano la Commissione e gli Stati membri a promuovere l’integrazione di obiettivi specifici utilizzando i fondi della Pac, e la produzione di studi scientifici che migliorino le conoscenze e contribuiscano a una maggiore garanzia del benessere degli animali in Europa.

Altre risoluzioni hanno riguardato il ruolo rafforzato dell'Agenzia europea per i medicinali nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici, ed emendamenti sulla proposta di regolamento europeo per i servizi digitali.

Sulle emergenze internazionali il Parlamento ha adottato risoluzioni sulle violazioni delle libertà fondamentali a Hong Kong, sulla situazione in Kazakhstan, sulla crisi politica in Sudan.

 

Sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (Cese)

Il Cese nella sua prima sessione plenaria dell’anno ha discusso sul 2022 anno europeo dei giovani e sul programma del semestre francese di presidenza del Consiglio dell’Ue, in merito al quale ha già definito un proprio programma.

Valutando una sostanziale condivisione con le priorità indicate dal programma del Presidente Macron, tra cui la centralità dei valori europei nelle politiche e l’impegno per un’Europa più sovrana, nonché l’importanza di unire le forze per il successo della Conferenza sul futuro dell’Europa, il si sottolinea l’importanza del ruolo del Cese in questo processo, quale casa delle organizzazioni della società civile, auspicando un esito che prepari il terreno per delle reali riforme

 Diversi sono i pareri adottati nella sessione, tra cui l’esame della proposta di revisione della direttiva sulla tassazione energetica, in cui il Cese conferma le motivazioni generali nel quadro del pacchetto pronti per il 55%, ma avverte sui possibili effetti socio-economici negativi ed offre indicazioni per un miglioramento della proposta.

Un parere specifico viene adottato sulla politica economica della zona euro 2022, in cui si esaminano i temi dell’inflazione indotta dalla pandemia e dal riavvio delle attività economiche, mettendo in chiara evidenza come la principale minaccia all'esistenza di una vita futura sul pianeta è rappresentata dal fenomeno, senza precedenti, dei cambiamenti climatici negativi in atto che avranno un forte impatto sulla stabilità macroeconomica (crescita della spesa, aumenti dei prezzi dovuti alla siccità), ma anche sulla stabilità finanziaria, in particolare nel settore assicurativo, e sulla stabilità sociale. Il Cese chiede dunque che siano adottate e attuate misure urgenti, tra cui lo sviluppo di indicatori di base per misurare le conseguenze socioeconomiche della crisi.

Invita anche a considerare con più attenzione la possibilità di adottare le misure necessarie per preservare la stabilità del sistema finanziario. Sul Covid-19 richiama l'attenzione sull'esigenza di adottare un approccio prudente poiché è una crisi ancora in corso e non risolta, sottolineando soprattutto la necessità di prepararsi ad altre potenziali crisi dovute a virus e chiede di insistere sulle Strategie volte a costruire un sistema immunitario forte nella popolazione che crei le condizioni per ridurre la spesa sanitaria causata dalla diffusione delle malattie e garanzia per condizioni migliori per la salute di tutti i lavoratori che partecipano alla creazione di valore nella società.

Altri pareri hanno riguardato le Pmi e il sistema produttivo, trattando specificamente:

 Il Cese ha adottato inoltre un parere sul tema Stato di diritto e fondo per la ripresa, in cui insiste sull’importanza per gli Stati membri di rafforzare le misure del rispetto dello Stato di diritto nei loro piani per la ripresa. Chiede inoltre alle istituzioni Ue di proteggere le Ong che promuovono i diritti umani e lo Stato di diritto da influenze indebite e di sostenerne il finanziamento. Propone il lancio di una campagna con la società civile intitolata My Eu – My Rights (la mia Unione Europea - i miei diritti) che avvii un dialogo a livello dell'Ue sull'importanza dello Stato di diritto.

Sul tema lezioni apprese dal Covid-19 e salute, infine, ha adottato il parere d'iniziativa verso un nuovo modello di cura per gli anziani.

 

di Luigi Di Marco

martedì 25 gennaio 2022

Aderenti