Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Editoriali

Venerdì 24 Marzo 2023

Il mondo si avvita in uno sviluppo insostenibile. Le condizioni per reagire

Con il nuovo Rapporto di sintesi dell’Ipcc ormai sappiamo tutto della catastrofe verso la quale ci stiamo avviando. La reazione proposta da Guterres fa leva sui Paesi del G20. Il ruolo dell’Europa e le scelte in Italia.

di Donato Speroni

Venerdì 17 Marzo 2023

L’esplodere delle migrazioni costringe a ripensare i rapporti col resto del mondo

Che fuggano da guerre e violenza, dai cambiamenti climatici o siano solo alla ricerca di condizioni migliori, il flusso dei migranti continuerà a crescere e nessun Paese può pensare di affrontarlo da solo. Italia assente dal Global compact.  

di Donato Speroni

Venerdì 10 Marzo 2023

Il futuro dell’Europa sostenibile si gioca nelle elezioni del 2024

Dall’auto elettrica al ruolo di gas e nucleare, dal risparmio energetico alle migrazioni, i temi della giusta transizione animeranno il confronto. Un’occasione per mobilitare la società civile in tutta l’Unione.

di Donato Speroni

Venerdì 03 Marzo 2023

Allarme siccità: non solo un’emergenza, ma un problema da affrontare in modo sistemico

Tra reti idriche inefficienti, opere incompiute e sprechi, stiamo andando sempre più verso un mutamento irreversibile. Solo una strategia di lungo termine e un cambio culturale profondo potranno correggere la nostra rotta.

di Flavia Belladonna

Venerdì 24 Febbraio 2023

Nella disattenzione di molti, il Paese ha deciso di fare un salto straordinario

Un anno dopo la riforma della Costituzione promossa anche dall’ASviS: progressi e difficoltà, dai sette punti del 2015 ai temi più controversi di oggi. Cogliere le opportunità della crisi con una visione sistemica.

di Enrico Giovannini (*)

Venerdì 17 Febbraio 2023

Il metodo dell’Alleanza per affrontare i tanti temi che ci dividono

Dalla pace ai nuovi equilibri geopolitici, dalla transizione energetica alle disuguaglianze, sui temi dell’Agenda 2030 si accentuano i contrasti mentre le urgenze si fanno più stringenti. Ma la violenza fisica o verbale non risolve i conflitti.

di Donato Speroni

Venerdì 10 Febbraio 2023

Quando sembra che tutto crolli è futile limitarsi a discutere sulle canzoni

La Giornata del Ricordo e i primi Festival di Sanremo: da sempre la musica leggera è impastata con la politica. Ma la “septimana horribilis” che abbiamo vissuto ci ricorda che è necessario ritrovare la giusta prospettiva.

di Donato Speroni

Venerdì 03 Febbraio 2023

Donne, giovani e Mezzogiorno, i tre nodi da sciogliere per un’Italia più felice

Si sentono tante dichiarazioni e proposte per affrontare i tre punti di debolezza della comunità nazionale, evidenziati anche dal Pnrr. Ma è difficile andare alle radici dei problemi senza un grande dibattito nazionale. 

di Donato Speroni

Venerdì 27 Gennaio 2023

Il futuro accelera, ma abbiamo davvero voglia di affrontarlo? O siamo troppo depressi?

ChatGpt non è un gioco, ma l’anticipazione di un mondo che cambia più rapidamente del previsto. Affrontarlo richiede formazione, capacità di visione, governance collettiva. Una sfida nuova, anche nell’ottica dell’Agenda 2030.

di Donato Speroni

Aderenti