Editoriali

Le tre grandi variabili che determineranno il futuro dell’umanità
Gestione degli squilibri demografici, mutamenti del quadro geopolitico e interventi più o meno efficaci contro la crisi climatica saranno decisivi per conseguire uno sviluppo sostenibile o continuare l’attuale degrado.
di Donato Speroni

Delusione a Bonn, ma non possiamo permetterci il fallimento dei negoziati sul clima
Che cosa impedisce di muoversi con efficacia contro la crisi climatica? Incidono la guerra, gli egoismi nazionali, ma forse anche un atteggiamento psicologico che qualcuno fa risalire a Freud.
di Donato Speroni

Futuro sostenibile o imprevedibile? Domande sull’accelerazione tecnologica
Il progresso può sfuggirci di mano? Di fronte all’evoluzione della conoscenza ci poniamo le domande giuste? Le nuove scoperte favoriscono lo sviluppo sostenibile? Riflessione su un tema che troppo spesso trascuriamo.
di Donato Speroni

Quei tredici brevissimi ma intensi anni che ci separano dal 2035
La decisione europea di bloccare in data certa la produzione di auto con motore a scoppio ha messo la transizione ecologica al centro della scena. Anche l’Italia in questi giorni presenta i suoi programmi, con pregi e difetti.
di Donato Speroni

La società dei “tre zeri” contro il “mondo dei due terzi” che ci minaccia
La Giornata dell’ambiente e l’imminente vertice annuale Hlpf sono occasione per un bilancio critico sull’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Molte le proposte per cambiare rotta ed evitare un fallimento globale.
di Donato Speroni

Nonostante violenza e ottusità, giovani e donne sono una speranza per il domani
Lo sviluppo sostenibile richiede partecipazione, cioè disponibilità al confronto democratico. Che fare di fronte alla pseudocultura di chi nega il dialogo? Il ruolo della scuola e quello di una politica al femminile.
di Donato Speroni

Dobbiamo gridare più forte: salviamo il futuro dell’umanità!
Dopo due anni, i leader del mondo tornano a incontrarsi di persona a Davos. Dalla geopolitica all’economia, dal clima alle disuguaglianze, i problemi si sono ulteriormente aggravati. Sapranno rispondere alle attese della società civile?
di Donato Speroni

Di fronte a una guerra che si cronicizza dobbiamo salvare la qualità del dialogo
Il clima bellico incattivisce il dibattito politico e avvelena anche la cultura. Eppure ci sono scelte da portare avanti senza indugio, su clima ed Europa. Il governo deve dimostrare di avere la forza necessaria.
di Donato Speroni

Non c’è sviluppo sostenibile se i popoli non hanno istituzioni e valori comuni
“Nessuno deve rimanere indietro”, dice l’Agenda 2030. Per rispettare questo impegno dobbiamo salvaguardare gli strumenti di dialogo e cooperazione internazionale nonostante i conflitti. E anche riflettere sulla nostra società.
di Donato Speroni