Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Rapporto Ambiente: un’Italia tra progressi e sfide ambientali verso il 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/RapportoIspraCover.jpg)
Rapporto Ambiente: un’Italia tra progressi e sfide ambientali verso il 2030
In Italia, per Snpa, migliorano mix energetico, raccolta differenziata e orientamento alla bioagricoltura. Ancora critici la gestione dei rifiuti speciali, il consumo di suolo, le emissioni e la tutela della biodiversità. 26/2/24
![Il 4 marzo la presentazione del Policy brief ASviS sul dissesto idrogeologico](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/DissestoIdroGeo.jpg)
Il 4 marzo la presentazione del Policy brief ASviS sul dissesto idrogeologico
Negli ultimi anni il nostro Paese è stato colpito da gravi eventi metereologici, che hanno portato frane e alluvioni. Il documento, contenente proposte di politiche per la prevenzione e il contrasto, sarà discusso con il ministro Musumeci. 23/2/24
![ASviS Live Costituzione: dare ai giovani formazione, fiducia e responsabilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/CasanatensaCover.jpg)
ASviS Live Costituzione: dare ai giovani formazione, fiducia e responsabilità
Valore delle nuove generazioni non riconosciuto, gli effetti raccontati nel Policy brief presentato all’evento. Pisani (Cng): abbassare età minima per elezione. Ministro Abodi: c’è sfiducia nella politica, dobbiamo mostrarci affidabili. [VIDEO] 23/2/24
![Policy brief ASviS: analisi e proposte per la partecipazione democratica giovanile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/giovani.jpg)
Policy brief ASviS: analisi e proposte per la partecipazione democratica giovanile
Politica distante e inaccessibile per molti giovani. Per avvicinarli alle istituzioni voto a distanza, potenziamento del Servizio civile e valutazione dell’impatto generazionale delle leggi. Le raccomandazioni del documento. 22/2/24
![Dalle balene ai pipistrelli, con il declino delle specie non c’è futuro per gli umani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/BiodiversitaCover.jpg)
Dalle balene ai pipistrelli, con il declino delle specie non c’è futuro per gli umani
Un’analisi del Wwf evidenzia i rischi dell’estinzione accelerata a cui stiamo andando incontro. Anche in ambito sanitario, con la possibile scomparsa di preziosi farmaci di origine naturale. [VIDEO] 21/2/24
![Giustizia tra generazioni e Costituzione: ASviS live di dibattito il 22 febbraio](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/ASviS_Live/2024/newsletter1.png)
Giustizia tra generazioni e Costituzione: ASviS live di dibattito il 22 febbraio
L’evento ha ospitato un confronto tra esperti e i ministri Abodi e Casellati, a partire dalle proposte dell’Alleanza, per mettere in pratica il principio costituzionale e favorire la partecipazione giovanile alla vita democratica. 21/2/24
![Dall’ASviS un Position paper per la tutela dei servizi ecosistemici](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Position_Paper/2024/newsletter.png)
Dall’ASviS un Position paper per la tutela dei servizi ecosistemici
Perequazione territoriale e altre buone pratiche per contrastare lo sfruttamento intensivo delle risorse. Dall’Emilia-Romagna a Roma, passando per New York. Le proposte dell’Alleanza in un evento nella sede della Provincia di Parma. 20/2/24
![Il 20 febbraio la presentazione del Position paper ASviS sui servizi ecosistemici](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ServiziEcosistemici240119.jpg)
Il 20 febbraio la presentazione del Position paper ASviS sui servizi ecosistemici
Durante l’evento si discuterà del ruolo, della valorizzazione e del pagamento dei benefici che i sistemi naturali offrono agli esseri umani. Il dibattito sarà aperto dai saluti del presidente della Provincia di Parma, sede dell’incontro. 19/2/24
![M’illumino di meno 2024: stili di vita sostenibili oltre i confini](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/milluminodimeno.png)
M’illumino di meno 2024: stili di vita sostenibili oltre i confini
Ecco le 40 iniziative degli Aderenti e Alleati dell’ASviS, con un contributo importante della Rus, in occasione della campagna di Rai Radio2 e della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. 15/2/24
![Legambiente: “misure di riduzione dell’inquinamento inesistenti o troppo lente”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Inquinamento_Citta_ItalianeCover.jpg)
Legambiente: “misure di riduzione dell’inquinamento inesistenti o troppo lente”
Lotta allo smog ancora in salita: se fossimo nel 2030, sarebbe fuorilegge l’84% di città italiane per il PM2.5, il 69% per PM10 e il 50% per NO2. Rapporto Mal’aria 2024: agire su mobilità, riscaldamento e agricoltura. [VIDEO] 12/2/24
![ASviS Live, Giovannini: è ora di “cambiare i meccanismi contabili e decisionali”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/CronacaSeminarioFinanza2.jpeg)
ASviS Live, Giovannini: è ora di “cambiare i meccanismi contabili e decisionali”
Le scelte che ricadono sul benessere collettivo dipendono anche da un processo di rendicontazione che oggi non è sostenibile, ma su cui l’Europa si sta impegnando. La cronaca del seminario ASviS-Roma Tre sulla tassonomia. 9/2/24
![Dal Policy brief ASviS nove raccomandazioni sulla rendicontazione di sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Policy_Brief/2024/sito-08.png)
Dal Policy brief ASviS nove raccomandazioni sulla rendicontazione di sostenibilità
Recepire velocemente la nuova direttiva, partecipare ai processi di definizione degli standard, sostenere le imprese nella transizione informativa: queste alcune delle proposte del documento che fa il punto sulla rivoluzione in atto. 8/2/24
![Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/SDGs_Piramide_2_1187.jpg)
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Torna, dal 7 al 23 maggio, la più grande manifestazione italiana per lo sviluppo sostenibile. Anche quest'anno sarà un festival itinerante, che coinvolgerà l’Italia da Nord a Sud, con nuove tappe tutte da scoprire. 7/2/24
![Corruption Perceptions Index 2023: Italia stabile e lontana dai principali Paesi Ue](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Corruzione1.jpg)
Corruption Perceptions Index 2023: Italia stabile e lontana dai principali Paesi Ue
Secondo l’Indice di Transparency International l’80% della popolazione mondiale vive in nazioni con punteggi inferiori alla media. Per il sesto anno consecutivo la Danimarca è in testa alla classifica, ultima la Somalia. 7/2/24
![Al via il “Museo dei futuri” su Radio3 Scienza, prima puntata a tema antropocene](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/SferaNoaa.jpg)
Al via il “Museo dei futuri” su Radio3 Scienza, prima puntata a tema antropocene
Oggetti, soluzioni e visioni per un domani sostenibile al centro del programma di Rai Radio3, in onda dal 2 febbraio, in collaborazione con ASviS. Giovannini: “Un modo per ragionare di futuro e metterlo al centro del dibattito del Paese”. 2/2/24