Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Comunicare la sostenibilità nel settore vinicolo crea vantaggi competitivi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/PremioGaviCover.jpg)
Comunicare la sostenibilità nel settore vinicolo crea vantaggi competitivi
Il Premio Gavi “La Buona Italia” assegnato a Ruffino per il suo impegno sulla tutela ambientale e la responsabilità sociale. Un’indagine rivela che le buone pratiche di sostenibilità di cantine e produttori sono radicate e diffuse. 12/4/23
![L’Emilia-Romagna avanza verso l’Agenda 2030: “La sostenibilità si fa insieme”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/E-R.Cover.png)
L’Emilia-Romagna avanza verso l’Agenda 2030: “La sostenibilità si fa insieme”
Regione e ASviS hanno presentato i risultati del progetto di territorializzazione: bene su ricerca e sviluppo, disuguaglianze e disoccupazione. Necessario assicurare dati sempre più affidabili e coinvolgere le comunità. 7/4/23
![L’attuale modello economico non è in grado di fronteggiare l’effetto delle crisi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/CnelCover.1.jpg)
L’attuale modello economico non è in grado di fronteggiare l’effetto delle crisi
Dall’evento al Cnel, organizzato dall’ASviS e dal Club di Roma, è emersa una forte richiesta di cambiamento: “la transizione ecologica è un’opportunità per trasformare un sistema che premia i ricchi e condanna i poveri”. [VIDEO] 6/4/23
![Italia e crisi idrica: tra consumi e strategie per affrontarla](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/CostoAcquaCover.jpg)
Italia e crisi idrica: tra consumi e strategie per affrontarla
Cittadinanzattiva: nel 2022 aumenta del 5,5% la spesa per il nostro servizio idrico. Ipsos: consumo di acqua degli italiani quasi doppio rispetto alla media Ue, nonostante la netta crescita di consapevolezza sulla scarsità idrica. [VIDEO] 30/3/23
![Crisi climatica: per gli italiani c’è vita oltre l’auto privata in città](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/MobilitaCover.png)
Crisi climatica: per gli italiani c’è vita oltre l’auto privata in città
Uno su quattro è pronto a rinunciarvi a favore di mezzi pubblici comodi e puntuali. Gli “irriducibili” della mobilità pesante sono il 14% ma potrebbero essere indirizzati verso i veicoli elettrici. I risultati del sondaggio Ipsos-Legambiente. [VIDEO] 30/3/23
![Confimprese lancia con l’ASviS un manifesto per la sostenibilità nel retail](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ConfimpreseCover.2.jpg)
Confimprese lancia con l’ASviS un manifesto per la sostenibilità nel retail
Persone, logistica, packaging e comunità locale, questi alcuni dei punti di attenzione del documento volto a promuovere modelli di business sostenibili per il futuro di 450 imprese coinvolte nella vendita al dettaglio. 28/3/23
![Il 6 aprile evento sulla Strategia dell’Emilia-Romagna per lo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Agenda2030ER.jpg)
Il 6 aprile evento sulla Strategia dell’Emilia-Romagna per lo sviluppo sostenibile
L’incontro in presenza e in streaming, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’ASviS, è stato dedicato alla presentazione dei risultati del progetto sulla territorializzazione dell’Agenda Onu 2030 e sul sistema multilivello locale. 28/3/23
![Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/PremioPaCover.jpg)
Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti
Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino all'11 aprile. 27/2/23
![Il 5 aprile l’evento ASviS-Club di Roma sulla transizione ecologica in Italia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/card_5aprile_ita.png)
Il 5 aprile l’evento ASviS-Club di Roma sulla transizione ecologica in Italia
All’incontro è stato presentato il Rapporto “International system change compass” per riflettere sui cambiamenti di sistema necessari nel Paese per un nuovo modello di sviluppo. Enrico Giovannini e Sandrine Dixson-Declève tra i relatori. 24/3/23
![L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Policy_Brief/2023/PolicyBriefPnaccOriz.png)
L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima
Presentato in conferenza stampa dal direttore scientifico Enrico Giovannini il nuovo strumento dell’Alleanza, che avanza dieci proposte per migliorare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. 23/3/23
![Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/FocusCover.png)
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
![Il 23 marzo l'ASviS in conferenza stampa su crisi climatica e Piano di adattamento](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Policy_Brief/2023/ConferenzaStampa23marzoPolicyBrief.png)
Il 23 marzo l'ASviS in conferenza stampa su crisi climatica e Piano di adattamento
Alle 10.30 l'Alleanza lancia il suo primo Policy brief su un tema di grande attualità: il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il direttore scientifico Enrico Giovannini illustrerà le proposte del documento. 22/3/23
![Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/EyFoundCover.jpg)
Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue
Il nostro Paese avanti a Francia e Germania. Il digitale può aiutare a diffondere consapevolezza, ma occorre fare attenzione a sicurezza e cyberbullismo. Agenda 2030 ancora poco conosciuta. 16/3/23
![Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/VisentiniCover.1.jpg)
Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone
Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza. 15/3/23
![Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/UnicefCover.jpg)
Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani
Per la prima volta dal 2000 il fenomeno coinvolge nel mondo 1 bambino su 10, in crescita anche in Italia. L’Unicef esamina i riflessi psico-sociali sugli adolescenti, dalla costruzione dell’identità alla capacità di relazione. 13/3/23