Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Falsi part time e gig worker: identikit dei lavoratori con bassi salari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Gigworker.jpeg)
Falsi part time e gig worker: identikit dei lavoratori con bassi salari
Rapporto Forum DD: l’Italia è l’unico Paese Ocse con retribuzioni in calo negli ultimi 30 anni. Donne e giovani le categorie più colpite. Serve limitare l’abuso di forme contrattuali atipiche e rendere il lavoro più stabile. 9/12/22
![San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/1-12_news.jpg)
San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario
Violenza di genere, riduzione delle disuguaglianze e biodiversità: questi alcuni dei temi al centro delle campagne premiate durante la celebre manifestazione dedicata alle pubblicità socialmente responsabili. 9/12/22
![Presentato Rapporto ASviS Territori:](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/CronacaTerritori1.1.jpg)
Presentato Rapporto ASviS Territori: "politica del rinvio non più accettabile"
Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga. 7/12/22
![ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Rapporto_Territori/2022/RapportoTerritori2022_copertinaOriz_v2.png)
ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio
Differenze regionali in aumento, secondo il Rapporto Territori dell’Alleanza. Al centro l’urgenza degli interventi, dopo le tragedie di Ischia e Marche. Dieci proposte nell’Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. 6/12/22
![La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/CittaItalia.jpg)
La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta
La cronica emergenza smog e la rete idrica colabrodo sono le principali criticità elencate da Legambiente nel rapporto sulle perfomance ambientali di 105 comuni italiani. Bolzano regina green. 5/12/2022
![Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Infanzia.jpg)
Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze
Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L’analisi dell’Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. 1/12/2022
![Le associazioni di urbanistica lanciano l’allarme sul governo del territorio](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Alluvione.jpg)
Le associazioni di urbanistica lanciano l’allarme sul governo del territorio
Nella lettera dei presidenti delle organizzazioni, indirizzata alle Commissioni competenti in materia di Camera e Senato, la richiesta di promuovere una sede di confronto per intraprendere con decisione il percorso di riforma. 1/12/22
![QN Città future: il paradosso della smart city, più intelligente o limitante?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal11/shutterstock_294875114.jpg)
QN Città future: il paradosso della smart city, più intelligente o limitante?
In bilico tra miglioramento della qualità di vita e aumento del divario sociale. Questo il tema al centro dell’appuntamento del 1° dicembre dell’iniziativa del Gruppo Monrif, in collaborazione con l’ASviS. 1/12/2022
![WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal10/shutterstock_1314624404.jpg)
WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini
Un bambino su due e una donna su tre in tutto il mondo vivono una qualche forma di esclusione. Povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e aumento dei rischi online rappresentano le principali barriere. 30/11/2022
![L’Italia e il Goal 17: introdurre una norma per lo 0,7% di Pil per la cooperazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/img-cover/goal_17_newsletter.png)
L’Italia e il Goal 17: introdurre una norma per lo 0,7% di Pil per la cooperazione
Rapporto ASviS 2022: aiuto allo sviluppo insufficiente e scarsa co-programmazione. Va riconvertito il debito dei Paesi fragili verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e adottato il Piano per la coerenza delle politiche. 30/11/2022
![L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/img-cover/Goal16_newsletter.png)
L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia
Rapporto ASviS 2022: Italia penultima in Ue su “Pace, giustizia e istituzioni solide”, soprattutto per la maggiore durata media dei procedimenti civili e commerciali. Sulla partecipazione democratica: va rafforzata e innovata. 29/11/2022
![Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/ClubDiRoma2.jpg)
Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”
Senza la modifica del modello economico i problemi ambientali e sociali aumenteranno. La trasformazione deve partire da cinque temi cardine: povertà, parità di genere, energia, disuguaglianze, sistema alimentare. 28/11/22
![L’Italia e il Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/img-cover/newsletter5.png)
L’Italia e il Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura
Rapporto ASviS: servono infrastrutture sociali e forme di lavoro flessibile. Recuperati solo in parte gli arretramenti dovuti alla pandemia. Rafforzare i centri antiviolenza e adeguare la normativa sulle molestie sessuali sul lavoro. 28/11/22
![Una Terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’umanità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/CLubdiRoma.jpg)
Una Terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’umanità
La grande iniziativa internazionale, organizzata da Fondazione Aurelio Peccei, Wwf Italia e ASviS, concretizza la sostenibilità nel mondo illustrata nell’edizione italiana del nuovo Rapporto del Club di Roma “Earth for all”. 28/11/22
![Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/49542858421_b03dcb4296_k.jpg)
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
ASviS: occorrono azioni immediate per eliminare disparità di genere e stereotipi dannosi in ogni settore e aggiornare la normativa. Mallen (presidente ASViS): “Servono misure urgenti e più efficaci per la piena attuazione alla Convenzione di Istanbul”. 28/11/22