Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
venerdì 7 ottobre 2022

La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica

Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock. L’intervento del ministro Giovannini.   7/10/22

Comunicare la sostenibilità: più linguaggi diversificati e spazio alla scienza
venerdì 7 ottobre 2022

Comunicare la sostenibilità: più linguaggi diversificati e spazio alla scienza

Raccontare meglio la prevenzione dei rischi, ingaggiare artisti, coniugare intrattenimento e temi scientifici. Queste alcune delle sfide da affrontare per la Rai e i media, secondo gli spunti emersi dal Prix Italia.   7/10/22

Il 12 ottobre l’evento ASviS su sfide e opportunità della transizione ecologica
mercoledì 5 ottobre 2022

Il 12 ottobre l’evento ASviS su sfide e opportunità della transizione ecologica

L’appuntamento centrale del Festival dello Sviluppo Sostenibile si concentrerà sulla giusta transizione verso fonti energetiche sostenibile e rinnovabili. Durante l’iniziativa l’Alleanza ha lanciato il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta".    5/10/22

Edifici scolastici: il 58% è senza certificato di agibilità, in un anno 44 crolli
mercoledì 5 ottobre 2022

Edifici scolastici: il 58% è senza certificato di agibilità, in un anno 44 crolli

Cittadinanzattiva: Pnrr opportunità unica, anche se non risolutiva, per l’ammodernamento e la messa in sicurezza degli edifici. L’analisi, le 10 proposte e il focus su istituti superiori e alternanza scuola-lavoro.   5/10/22

Una crisi sempre più difficile: le risposte di istituzioni, società civile e imprese
mercoledì 5 ottobre 2022

Una crisi sempre più difficile: le risposte di istituzioni, società civile e imprese

All’evento inaugurale del Festival l’ASviS ha presentato il Rapporto annuale. Il modello di sviluppo dominante non ci conduce a un futuro sostenibile. Le analisi di Enrico Giovannini, Marina Ponti e degli operatori economici.    5/10/22

Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”
martedì 4 ottobre 2022

Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”

Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030.  4/10/22

Torna “Voci sul futuro”: sei incontri online per capire il domani che vogliamo
lunedì 3 ottobre 2022

Torna “Voci sul futuro”: sei incontri online per capire il domani che vogliamo

I nuovi appuntamenti, organizzati da Ansa e ASviS nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali, si terranno dal 5 al 19 ottobre.   3/10/22

Bellezza e cultura: gli strumenti Made in Italy per la transizione ecologica
lunedì 3 ottobre 2022

Bellezza e cultura: gli strumenti Made in Italy per la transizione ecologica

“Io Sono Cultura 2022” descrive uno scenario settoriale complesso e in cambiamento, dove cultura e creatività giocano un ruolo da protagonisti nella ripresa economica e sociale del Paese e nella trasformazione, anche ecologica.    3/10/22

 Una grande mobilitazione su pace, nuove generazioni, crisi climatica e transizione energetica
sabato 1 ottobre 2022

Una grande mobilitazione su pace, nuove generazioni, crisi climatica e transizione energetica

Presentata la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Stefanini e Mallen: nuovi impegni contro le crisi globali. Natale (Rai): la sostenibilità è anche un concetto sociale. L’indagine Ipsos e il contributo dei Partner. 1/10/22

Ipsos-ASviS: tre quarti degli italiani chiedono più impegno sulla sostenibilità
venerdì 30 settembre 2022

Ipsos-ASviS: tre quarti degli italiani chiedono più impegno sulla sostenibilità

Dall’indagine presentata nella conferenza stampa di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile emerge una diffusa preoccupazione, soprattutto per le conseguenze della crisi climatica. E si pensa che a scuola se ne parli troppo poco..     30/9/22

Fondazione Agnelli: l’Italia investe nella scuola, ma lo fa male
mercoledì 28 settembre 2022

Fondazione Agnelli: l’Italia investe nella scuola, ma lo fa male

I fondi destinati all’istruzione sono in linea con gli altri Paesi Ue, tuttavia non vengono spesi nel modo giusto. Il numero di insegnanti cresce, ma troppi sono precari e spesso non formati correttamente.   28/9/22

Comincia il Festival! Prime iniziative, principali eventi e calendario completo
martedì 27 settembre 2022

Comincia il Festival! Prime iniziative, principali eventi e calendario completo

La più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità sarà anche quest’anno ricca di appuntamenti e di sorprese. Scopri le iniziative organizzate dall’Alleanza e dai suoi aderenti, e visita il cartellone degli eventi!  27/9/22

Il 4 ottobre si apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile
martedì 27 settembre 2022

Il 4 ottobre si apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Rapporto annuale dell’Alleanza è stato presentato durante l’inaugurazione della manifestazione dedicata alla sostenibilità, che proseguirà fino al 20 ottobre. Il documento offre analisi e proposte sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.   27/9/22

30 settembre: l’ASviS presenta il programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile
venerdì 23 settembre 2022

30 settembre: l’ASviS presenta il programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile

Durante la conferenza stampa sulla manifestazione, che è stata trasmessa in streaming dalla sede di Radio Rai, sono stati diffusi i risultati di una ricerca Ipsos-ASviS sulla conoscenza della sostenibilità da parte degli italiani.  23/9/22

Una scuola diseguale: i deficit strutturali e congiunturali del sistema educativo
martedì 20 settembre 2022

Una scuola diseguale: i deficit strutturali e congiunturali del sistema educativo

Save the Children rileva le criticità del sistema scolastico nazionale a partire dal collegamento tra povertà materiale ed educativa. Il focus su carenze strutturali, dispersione scolastica e differenze territoriali.   20/9/22

Aderenti