Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"
Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25
Aderenti
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Formazione e coerenza strategica per “territorializzare” la sostenibilità
Discutere con le amministrazioni regionali del raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel quadro della nuova Strategia per lo sviluppo sostenibile: questo il focus dell’evento nazionale organizzato da ASviS e Cinsedo. 25/10/22
Il Mezzogiorno d’Italia come cerniera sostenibile tra Europa e Mediterraneo
Estendere i rapporti euromediterranei e utilizzare la leva della transizione ecologica per ridurre le disuguaglianze, tra i messaggi emersi all’evento nazionale dedicato al meridione. Presentato il Manifesto ASviS per il Sud. 24/10/22

L’informazione al tempo del greenwashing: si fa presto a dire sostenibilità
Cronaca dell’evento nazionale sulla comunicazione sostenibile: le buone pratiche ci sono, ma troppi soldi vanno nella direzione opposta all’Agenda 2030. Chi vigila sulla veridicità dei messaggi? Le riflessioni sulla trasparenza. 21/10/22

Innovazione e ottimizzazione degli sprechi per un futuro agroalimentare più equo
Tecnologia, ruolo dei consumatori, sicurezza alimentare, rinnovamento del settore al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS su fame ed economia circolare. Martina: innovare per “produrre meglio consumando meno”. 21/10/22

Dialogare con i giovani e metterli al centro: solo così il futuro sarà sostenibile
Nell’evento finale risultati e proposte della sesta edizione del Festival. Mallen: “transizione ecologica non è un lusso, ma l’unica strada possibile”. Cardinal Zuppi: “non ci interessano gli auspici, ci interessano le scelte”. 21/10/22

“Le fondazioni sono enzimi che generano dialogo e progetti condivisi”
L’evento nazionale sulle fondazioni si è concentrato sul ruolo e il valore di questi enti: attori abilitanti, che puntano sul “fare insieme” per rispondere ai bisogni della comunità, traducendo la sostenibilità in azioni concrete. 20/10/22

Servizio civile universale: un aiuto per la comunità, un’occasione per i giovani
Il Position paper ASviS ripercorre l’evoluzione dell’istituto e ne evidenzia il valore. Un’opportunità per ragazze e ragazzi di formarsi una coscienza civile e democratica, rileggere la propria vita e misurarsi con impegni concreti. 20/10/22

Serve un approccio strategico per trasformare la cultura produttiva e del consumo
Più consapevolezza su consumo e produzione sostenibili, ma le crisi frenano. Ora serve un salto di responsabilità e impegno per attivare la transizione ecologica. Analisi, esperienze e proposte dal Position Paper ASviS sul Goal 12. 19/10/22

Living Planet Report: in 50 anni il numero dei vertebrati è sceso del 69%
Cambiamento climatico e sovrasfruttamento tra le cause della riduzione della fauna, rileva il Wwf. Due terzi degli oceani e tre quarti delle terre emerse sono alterati dall’azione dell’uomo. 17/10/22

L’internazionalizzazione delle scuole italiane cresce, ma a rilento
L’indagine Ipsos misura l’apertura verso il mondo, in una scala da zero a 100, delle istituzioni secondarie di secondo grado del Paese. La questione ha a che fare con l’insegnamento delle lingue e la mobilità, ma non solo. 19/10/22

Coinvolgere tutta la comunità per sviluppare le competenze per la sostenibilità
Formare non solo gli insegnanti, ma anche la società civile: questo il messaggio chiave emerso dall’evento nazionale sull’istruzione. Presentato il Quaderno ASviS per la messa in pratica dell’educazione allo sviluppo sostenibile. 19/10/22

Reporting di sostenibilità: il percorso della direttiva Ue tra sfide e opportunità
All’evento Finanza sostenibile-Patto di Milano l’analisi del nuovo scenario europeo e le ricadute per il nostro Paese. Bankitalia: un tavolo dei regolatori per la finanza sostenibile. Unioncamere: più di un’azienda su tre sensibile agli Esg. 19/10/22

Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”
Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9. 18/10/22

Al via Pa 2030: il corso e-learning dell’ASviS per le amministrazioni locali
Il corso sulla territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile si rivolge a organi di governo, dirigenti e dipendenti pubblici di Regioni, Province e Comuni per orientare gli enti territoriali verso la sostenibilità. 18/10/22

Ai territori servono informazioni statistiche e modelli di analisi omogenei
L’incontro promosso da Istat e Gdl Indicatori ASviS ha sottolineato i progressi per costruire misurazioni condivise sulla sostenibilità e segnalato la necessità di un maggior coinvolgimento della società civile. 17/10/22