Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![L’ASviS lancia la terza edizione del Premio “Giusta transizione”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Premio_GiustaTransizione.png)
L’ASviS lancia la terza edizione del Premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale. Manca poco alla scadenza: candidature entro il 5 ottobre. 15/9/22
![QN Città future: l’innovazione come leva di crescita e inclusione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Qn_Citta%CC%80_future.jpg)
QN Città future: l’innovazione come leva di crescita e inclusione
Il 15 settembre si è tenuto il quarto appuntamento digitale dell’iniziativa del Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS. L’evento ha riflettuto sul ruolo della tecnologia nello sviluppo di una “economia intelligente”. 14/9/22
![Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/ASviSLive120922_1.jpg)
Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile
Il quinto ASviS Live ha messo a confronto i partiti per capire, in vista del voto, quanto i temi dell’Agenda 2030 siano rilevanti nei programmi elettorali. Visioni diverse su energia, piace l’idea di un istituto di studi sul futuro. 13/9/22
![ASviS: sviluppo sostenibile e programmi dei partiti politici a confronto](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/AnalisiProgrammiSviluppoSostenibile_news.jpg)
ASviS: sviluppo sostenibile e programmi dei partiti politici a confronto
Nel corso dell'ultimo ASviS Live, l’Alleanza ha presentato un primo bilancio della coerenza dei programmi elettorali con il suo decalogo di proposte. Tra le tematiche più condivise rinnovabili e riduzione delle disuguaglianze. 12/9/22
![Un evento ASviS-Ecomondo sull’integrazione tra le transizioni verde e digitale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Ecomondo_1_.jpg)
Un evento ASviS-Ecomondo sull’integrazione tra le transizioni verde e digitale
Il 15 settembre, durante la due giorni dedicata allo studio sui futuri scenari energetici e climatici, si è tenuto un appuntamento per illustrare come l’unione delle due transizioni possa aumentare la capacità di risposta alle crisi. 9/9/22
![ASviS live, l’Alleanza interroga i partiti sui programmi per un futuro sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/ASviS_Live/120922/SLIDX575ER_950.jpg)
ASviS live, l’Alleanza interroga i partiti sui programmi per un futuro sostenibile
L’evento online del 12 settembre ha offerto un confronto tra le forze politiche, a partire dal decalogo di proposte per un’Italia sostenibile elaborato dall’Alleanza e aperto anche alle firme della società civile. 1/9/22
![Inquinamento, Legambiente boccia le acque italiane](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/LegambienteGolettaLaghieVerde2022_barca.png)
Inquinamento, Legambiente boccia le acque italiane
Quasi un punto su tre, precisamente il 32% dei campioni prelevati nelle acque dei mari e laghi italiani, è risultato oltre i limiti di legge: questo il bilancio complessivo delle campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi. 25/8/22
![Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/sito_slider_1900x1000.png)
Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile
L’Alleanza ha presentato alle forze politiche dieci proposte per i programmi elettorali che orientino le attività della prossima legislatura verso lo sviluppo sostenibile. Il manifesto è aperto anche alle firme della società civile. [VIDEO] 10/8/22
![Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/SeminariASviS_1_.png)
Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS
Energia, ambiente, economia, società: questi i quattro campi d’azione dove si gioca la sfida della sostenibilità. Le relazioni di Armaroli, Carraro, Bastioli, Danovaro, Lavecchia, Boarini, Sabbadini Becchetti e Paglia. [Da futuranetwork.eu] 5/8/22
![Città metropolitana di Bologna: una programmazione locale verso la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/CM_Bologna.jpg)
Città metropolitana di Bologna: una programmazione locale verso la sostenibilità
Il Documento unico di programmazione annuale è stato per la prima volta integrato da un Allegato che legge le politiche locali in chiave di sviluppo sostenibile, per dar vita a un sistema di monitoraggio multilivello. 4/8/22
![Buone pratiche territoriali, il Piano per l’uguaglianza di genere della Città di Bologna](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/ParitaGenereBologna.png)
Buone pratiche territoriali, il Piano per l’uguaglianza di genere della Città di Bologna
Lavoro retribuito e lavoro di cura, violenza di genere e discriminazioni intersezionali tra gli ambiti in cui la Città metropolitana intende impegnarsi nei prossimi anni. 22/7/22
![Insieme per la sicurezza stradale: nasce il Manifesto per “Città 30”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/ManifestoSicurezzaStradale.jpg)
Insieme per la sicurezza stradale: nasce il Manifesto per “Città 30”
Il documento, promosso da Fondazione Guccione e Legambiente e condiviso anche dall’ASviS, delinea il percorso per rendere più vivibili le aree urbane e ridurre gli incidenti stradali. 21/7/22
![Phygital sustainability expo: la moda lancia un segnale verso la transizione ecologica inclusiva e l’innovazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/PhyigitalCop.png)
Phygital sustainability expo: la moda lancia un segnale verso la transizione ecologica inclusiva e l’innovazione
Sensibilizzare i consumatori e aiutare le aziende verso una moda sostenibile e attenta alle esigenze della società. Questo l’obiettivo dell’iniziativa ospitata ai Mercati di Traiano con la partnership dell’ASviS. 20/7/22
![Premiati i vincitori della sesta edizione del premio “Finanza per il sociale”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Premio_Fiaba1.jpg)
Premiati i vincitori della sesta edizione del premio “Finanza per il sociale”
Alberto Battaglia si aggiudica il concorso giornalistico promosso da Abi, FeduF e Fiaba, che si è arricchito quest’anno del tema della sostenibilità. Assegnate due menzioni speciali. 19/7/22
![Cnel e ASviS: firmato accordo per monitorare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel Pnrr](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/agenda2030/shutterstock_1471032686.jpg)
Cnel e ASviS: firmato accordo per monitorare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel Pnrr
L’Alleanza supporterà il Cnel per la messa a punto di metodologie per la misurazione dello sviluppo sostenibile e del benessere equo e sostenibile, in relazione con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 18/7/22