Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

Accaparramento della terra, un fenomeno globale che non accenna a diminuire
giovedì 14 luglio 2022

Accaparramento della terra, un fenomeno globale che non accenna a diminuire

Deforestazione, cambiamenti climatici, migrazioni, agricoltura intensiva: questi alcuni effetti del land grabbing, con grave impatto sulle zone più povere. In Italia cresce il consumo di suolo. Il quadro documentato da Focsiv.   14/7/22

La sostenibilità secondo gli italiani: il sondaggio di Astarea e Plef
martedì 12 luglio 2022

La sostenibilità secondo gli italiani: il sondaggio di Astarea e Plef

La paura diffusa per il danno ambientale domina l’approccio comune alla sostenibilità, secondo la ricerca. La popolazione si aspetta dalle imprese rassicurazione con mission e vision aziendali trasparenti e azioni verificabili.   12/7/22

Realizzare lo sviluppo sostenibile a livello locale: una guida per la cittadinanza attiva
venerdì 8 luglio 2022

Realizzare lo sviluppo sostenibile a livello locale: una guida per la cittadinanza attiva

Governance multilivello, buone pratiche, coinvolgimento degli stakeholder: questi i temi al centro dello studio realizzato da WeWorld in collaborazione con l’ASviS. Emilia-Romagna e Lombardia i casi di studio.  8/7/22

Rapporto Rus 2021: il ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione
lunedì 27 giugno 2022

Rapporto Rus 2021: il ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione

Riduzione dei fabbisogni di energia, utilizzo di fonti rinnovabili e rimozione di CO2 dall’atmosfera con azioni concrete e già sperimentate. Sono le azioni con cui gli atenei italiani possono contribuire alla decarbonizzazione.    27/6/22

Il percorso che ha portato alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 2022
mercoledì 22 giugno 2022

Il percorso che ha portato alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 2022

Si tratta di un aggiornamento della Snsvs2017. Tra le novità l’area dedicata ai “vettori di sostenibilità”. Fondamentale diffondere cultura sostenibile nel Paese, serve coerenza tra politiche e pieno supporto dei territori.    22/6/22

Scuola di Siena: le lezioni di Giovannini e Sachs chiudono l’edizione 2022
mercoledì 22 giugno 2022

Scuola di Siena: le lezioni di Giovannini e Sachs chiudono l’edizione 2022

30 partecipanti di 12 nazionalità diverse, 4 progetti presentati, due lezioni aperte al pubblico con esperti di alto profilo: questa la conclusione della 4a edizione del percorso formativo sulla sostenibilità.    22/6/22

“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”
martedì 21 giugno 2022

“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”

La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network.   21/6/22

IN DIRETTA ALLE 9.30 - La Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile
martedì 21 giugno 2022

IN DIRETTA ALLE 9.30 - La Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile

L'incontro si pone quale spazio di riflessione per presentare la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, raccontare il percorso che ha portato alla sua revisione e riflettere sulle forme di collaborazione per la sua attuazione. 21/6/22

Fondazione Triulza: per i giovani il parco ideale ha natura, sport, tecnologia e spazi di creatività
venerdì 17 giugno 2022

Fondazione Triulza: per i giovani il parco ideale ha natura, sport, tecnologia e spazi di creatività

Oltre 900 studenti di 42 classi primarie e secondarie di I grado, in 13 città della Lombardia, hanno partecipato ai due percorsi di co-progettazione sul futuro Parco del Cibo e della Salute di Mind. 17/6/22

Fairtrade, un 2021 in ripresa per il mercato dei prodotti equo e solidali
giovedì 16 giugno 2022

Fairtrade, un 2021 in ripresa per il mercato dei prodotti equo e solidali

Dopo la battuta d’arresto della pandemia, il commercio dei beni Fairtrade è tornato a crescere. Portfolio più diversificato, nuovi partner, strategie anche a livello locale, tante sfide aperte: è quanto emerge dal rapporto dell'organizzazione.   16/6/22

Sostenibilità, analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa
venerdì 10 giugno 2022

Sostenibilità, analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa

L’Alleanza presenta l’aggiornamento sull’evoluzione europea rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, evidenziando nel 2020 un rallentamento dei progressi. Italia penultima su lavoro, disuguaglianze, pace, giustizia e istituzioni.   10/6/22

L’Emilia-Romagna e la strategia di sviluppo sostenibile “partecipata e monitorata”
venerdì 10 giugno 2022

L’Emilia-Romagna e la strategia di sviluppo sostenibile “partecipata e monitorata”

All’evento di presentazione sono intervenuti Stefanini, Giovannini, Bonaccini, Schlein e Sachs.  “Dobbiamo accelerare sulla transizione tenendo conto della dignità dei lavoratori: solo così ce la faremo”.   10/6/22

La rete ASviS si mobilita per dare sostegno al popolo ucraino
venerdì 10 giugno 2022

La rete ASviS si mobilita per dare sostegno al popolo ucraino

L’Alleanza si è attivata per esprimere la sua vicinanza al popolo ucraino con iniziative concrete di solidarietà e sostegno, fondamentali per ribadire i valori dell’Agenda 2030 all’insegna del dialogo, della pace e del rispetto dei diritti umani. Scopri le iniziative e leggi gli approfondimenti di riflessione!   10/6/22

Lazio e Puglia, partita la Scuola su benessere e futuro dei territori 2022
giovedì 9 giugno 2022

Lazio e Puglia, partita la Scuola su benessere e futuro dei territori 2022

Rivolto alle amministrazioni pubbliche locali, il corso di formazione ASviS sulla sostenibilità, in collaborazione con Fondazione Enel e Rus, mette al centro due nuove regioni. Il 6 e l’8 giugno gli incontri d’apertura.     9/6/22

Unicef: l’inquinamento mette a rischio la salute di un bambino su quattro
giovedì 9 giugno 2022

Unicef: l’inquinamento mette a rischio la salute di un bambino su quattro

Qualità dell’aria, spazi abitativi sicuri, aree verdi, educazione, impegno per l’ambiente influiscono sulla crescita sana dei più piccoli, rileva un rapporto dell’agenzia Onu. Italia settima su 43 Paesi.   9/6/22

Aderenti