Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

L’allarme del Wwf: “la natura continua a scomparire a un ritmo senza precedenti”
mercoledì 23 ottobre 2024

L’allarme del Wwf: “la natura continua a scomparire a un ritmo senza precedenti”

Secondo il Living planet index negli ultimi 50 anni la dimensione media delle popolazioni di animali selvatici è crollata del 73%. Di questo passo andremo incontro a diversi “tipping point”, serve una trasformazione radicale. 23/10/24

Protocollo d’intesa Coni-ASviS per la promozione dello sviluppo sostenibile nello sport
martedì 22 ottobre 2024

Protocollo d’intesa Coni-ASviS per la promozione dello sviluppo sostenibile nello sport

Giovannini: “lo sport è uno snodo fondamentale per rafforzare la coesione sociale, educare a uno stile di vita sano e abbattere le barriere culturali, economiche e sociali che frenano il percorso verso lo sviluppo sostenibile”. 22/10/24

Il 5 novembre il seminario ASviS al Forum mondiale dell’Ocse sul benessere
lunedì 21 ottobre 2024

Il 5 novembre il seminario ASviS al Forum mondiale dell’Ocse sul benessere

Con l’evento a Roma, moderato da Enrico Giovannini, si intende dare seguito alla firma del Patto sul Futuro, con una riflessione sul tema del superamento del Pil nella valutazione dei progressi sullo sviluppo sostenibile. 21/10/24

Presentato il Rapporto ASviS: “La politica metta in campo una visione di futuro”
venerdì 18 ottobre 2024

Presentato il Rapporto ASviS: “La politica metta in campo una visione di futuro”

La relazione di Giovannini: le crisi internazionali e i ritardi italiani. Il Green deal e il nodo delle risorse. Lo sguardo di Letta sul mercato unico. Le richieste delle parti sociali sulla transizione. Il dibattito intorno al documento.  18/10/24

Rapporto ASviS: “Governo superi le contraddizioni rispettando gli impegni globali”
giovedì 17 ottobre 2024

Rapporto ASviS: “Governo superi le contraddizioni rispettando gli impegni globali”

Secondo l’analisi annuale dell’Alleanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Italia è in “drammatico ritardo”. Servono un deciso cambio di passo e un piano d’accelerazione nazionale. Individuati quattro game changer per il futuro.  17/10/24

Il 17 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile
mercoledì 16 ottobre 2024

Il 17 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile

A che punto è l’Italia sugli Obiettivi dell'Agenda 2030? Lo svela il documento dell’Alleanza che offre dati, proposte trasformative per cambiare rotta e sondaggi sul tema. All'incontro parteciperà, tra gli altri, il ministro Adolfo Urso. 16/10/24

Al via la sesta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”
mercoledì 9 ottobre 2024

Al via la sesta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”

Scopo dell’iniziativa promossa dall’Alleanza e dal ministero dell’Istruzione e del merito è diffondere la conoscenza dello sviluppo sostenibile. Le istituzioni scolastiche possono inviare il proprio progetto entro il 21 marzo 2025. 9/10/24

Oxfam: il 70% degli italiani è favorevole a un’imposta europea sui grandi patrimoni
giovedì 3 ottobre 2024

Oxfam: il 70% degli italiani è favorevole a un’imposta europea sui grandi patrimoni

Il sistema fiscale italiano è percepito come poco o per niente equo dall’85% dei partecipanti al sondaggio, condotto insieme a Demopolis, e più di due terzi vorrebbero più tasse ai ricchi per pagare i servizi pubblici a tutti.  3/10/24

Come il Pnrr sta riducendo le disuguaglianze nella scuola italiana
mercoledì 2 ottobre 2024

Come il Pnrr sta riducendo le disuguaglianze nella scuola italiana

Meno di una scuola su due dispone di una palestra, a svantaggio soprattutto del Sud, come avviene anche per le mense. Ma con gli investimenti del Piano e le giuste misure le cose potranno cambiare. L’analisi di Save the Children. 2/10/24

 Suicidi e autolesionismo, la crisi silenziosa tra i giovani. Smartphone sotto accusa
mercoledì 25 settembre 2024

Suicidi e autolesionismo, la crisi silenziosa tra i giovani. Smartphone sotto accusa

Nel 2023, oltre 7mila persone hanno chiesto aiuto a Telefono Amico Italia per pensieri suicidari. Togliersi la vita è la seconda causa di morte tra i 10 e i 25 anni, evidenziando la necessità di prevenzione e interventi tempestivi.  25/9/24

Summit Onu sul Futuro, ASviS: “Documenti approvati passo avanti per sostenibilità”
domenica 22 settembre 2024

Summit Onu sul Futuro, ASviS: “Documenti approvati passo avanti per sostenibilità”

L’Italia deve dare attuazione al Patto del Futuro con politiche e investimenti adeguati, coinvolgendo la società civile e in particolare i giovani, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza Enrico Giovannini. 22/9/24

Il 24 settembre a Bologna l’evento “Le città a impatto climatico zero”
mercoledì 18 settembre 2024

Il 24 settembre a Bologna l’evento “Le città a impatto climatico zero”

Durante l'iniziativa, esclusivamente in presenza, si discuterà dei climate city contract delle nove città italiane aderenti alla missione Ue sulla neutralità climatica entro il 2030 e verrà presentato il quaderno ASviS sul tema. 18/9/24

Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno
giovedì 12 settembre 2024

Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno

L’evolversi dell’urbanizzazione, le priorità dei sindaci europei e otto leve per decarbonizzare le città e migliorare la qualità della vita: questi i contenuti chiave del Position paper A2A-Teha, con il contributo scientifico dell’ASviS.  12/9/24

Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio
giovedì 12 settembre 2024

Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio

Nel 2023 si registra un’impennata di abusi edilizi, scarichi illegali e pesca fuorilegge. Legambiente denuncia un assalto senza precedenti al patrimonio naturale costiero e lancia dieci proposte per fermare l'emergenza. 12/9/24

Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione
mercoledì 4 settembre 2024

Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione

Al 2023 tredici Paesi hanno legalizzato alcune pratiche sul fine vita. Uno studio dell’Università di Bologna esamina le motivazioni alla base delle scelte individuali e fornisce dati e tendenze del fenomeno al centro del dibattito.  4/9/24

Aderenti