Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![L’ASviS pubblica un’analisi dell’Enciclica “Fratelli tutti” alla luce del Goal 16](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Quaderno_02_POST_1200x675SITO.png)
L’ASviS pubblica un’analisi dell’Enciclica “Fratelli tutti” alla luce del Goal 16
Il documento, su iniziativa del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 16, offre una riflessione sulla lettera del Papa con particolare attenzione a Pace, giustizia e istituzioni solide. Introduzione del cardinale Turkson. [VIDEO] 23/04/21
![Giornata della Terra 2021: le iniziative ASviS per la rigenerazione del Pianeta](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/agenda2030/shutterstock_562945855.jpg)
Giornata della Terra 2021: le iniziative ASviS per la rigenerazione del Pianeta
Incontri, dibatti, video e anche una canzone, per le celebrazioni dell’Earth day, rivolto quest’anno soprattutto alle nuove generazioni per chiamarle a un nuovo protagonismo nella spinta verso un futuro sostenibile. 21/04/21
![Chiusa la 1a edizione del corso per Regioni e Province autonome sulla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/956_1_.jpg)
Chiusa la 1a edizione del corso per Regioni e Province autonome sulla sostenibilità
90 partecipanti da tutt’Italia, tante le tematiche toccate: dagli indicatori del Bes, all’economia circolare fino allo studio dei futuri. Realizzata una mappatura degli approcci regionali sullo sviluppo sostenibile. 16/04/21
![Al via la Scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal08/shutterstock_1043501293.jpg)
Al via la Scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori
Il percorso di alta formazione sulla sostenibilità, in collaborazione con la Fondazione Enel e la Rus, è rivolto alle amministrazioni pubbliche locali. Emilia-Romagna e Liguria le prime due Regioni, iscrizioni fino al 3 maggio. 13/04/21
![Assemblea degli Aderenti: Pierluigi Stefanini nuovo portavoce dell’ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Rapporto_ASviS/Agenda2030.jpg)
Assemblea degli Aderenti: Pierluigi Stefanini nuovo portavoce dell’ASviS
L’attuale presidente subentra a Giovannini assommando i due incarichi. Tra le priorità dei prossimi cinque anni: dialogo con le associazioni giovanili e col territorio e grande attenzione alla parità di genere. Festival dal 28 settembre al 14 ottobre. 12/04/21
![Torna il Festival dello sviluppo sostenibile, ecco le date della quinta edizione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Festival_20211.jpg)
Torna il Festival dello sviluppo sostenibile, ecco le date della quinta edizione
Dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, si terrà la più grande manifestazione della società civile sulla sostenibilità che per 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, animerà nel Paese il dibattito sull’Agenda 2030. 9/04/21
![ASviS e Cortile dei gentili: come ripartire dopo la pandemia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/170508579_2579998188967531_6342766735908198596_n.png)
ASviS e Cortile dei gentili: come ripartire dopo la pandemia
Presentata in un evento online la ricerca "Pandemia e resilienza”, che fotografa l’impatto del Covid sulla società e indica le opportunità per impostare lo sviluppo dei prossimi anni in una prospettiva di sostenibilità. [VIDEO] 8/04/21
![Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/copertina_PROGETTOOKOK.jpg)
Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030. 31/03/21
![Etuc: Ue ancora “troppo lenta” nella lotta a favore del lavoro dignitoso](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal08/shutterstock_146957396.jpg)
Etuc: Ue ancora “troppo lenta” nella lotta a favore del lavoro dignitoso
Il Decent work & sustainable growth index, realizzato dal sindacato europeo con il concorso dell’ASviS: segnala che i Paesi dell’Ue non raggiungeranno il Goal 8, che promuove la qualità dell’occupazione per tutti entro il 2030. 30/03/21
![Street art for rights, l’arte urbana porta la sostenibilità nelle periferie](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Street_Art_for_RIGHTS_generale.jpeg)
Street art for rights, l’arte urbana porta la sostenibilità nelle periferie
Tante iniziative, tre murales, altrettanti artisti coinvolti. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu diventano opere d’arte per sensibilizzare le comunità sui temi dell’Agenda 2030. ASviS partner del progetto. 30/03/21
![L'ASviS due volte finalista agli SDG Action Awards delle Nazioni unite](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/SDGActionAwards_v2.jpg)
L'ASviS due volte finalista agli SDG Action Awards delle Nazioni unite
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'Alleanza è stato riconosciuto tra i migliori progetti nella categoria “Mobilize”, a testimonianza della sua unicità e capacità di mobilitare ampie fasce della popolazione. 26/3/21
![G20 e Agenda 2030: “Il multilateralismo è la risposta alle grandi sfide globali”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/IMG1.png)
G20 e Agenda 2030: “Il multilateralismo è la risposta alle grandi sfide globali”
L’evento internazionale dell’ASviS ha raccolto gli stimoli di istituzioni e società civile per uscire dall’emergenza. Dalla distribuzione dei vaccini alla crisi climatica, gli Stati potranno salvarsi solo facendo fronte comune. [VIDEO] 26/03/21
![Ultimi giorni per partecipare al bando di Forum PA e ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/pexels-fauxels-3184436_1_.jpg)
Ultimi giorni per partecipare al bando di Forum PA e ASviS
Rimarranno aperte fino al 21 maggio le candidature per “PA sostenibile e resiliente 2021”, il riconoscimento promosso dalle due organizzazioni per valorizzare i progetti più virtuosi nel misurare, comunicare, formare e fare rete sulle tematiche della sostenibilità. 25/03/21
![Evento ASviS–Ferpi: fondamentale dotare le imprese di una policy sui diritti umani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/EventoASviSFerpi23mar21.jpg)
Evento ASviS–Ferpi: fondamentale dotare le imprese di una policy sui diritti umani
Un modello di business per dirsi sostenibile deve esserlo lungo tutta la filiera produttiva, garantendo innanzitutto il rispetto dei diritti umani. È quanto emerso dal secondo incontro del ciclo “Comunicare la sostenibilità”. 24/3/21