Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

L’Italia e il Goal 10: investire su infanzia, territori e coinvolgimento dei lavoratori
lunedì 9 novembre 2020

L’Italia e il Goal 10: investire su infanzia, territori e coinvolgimento dei lavoratori

La riduzione delle diseguaglianze richiede un’ampia gamma di interventi, dice il Rapporto ASviS 2020. Le risposte fiscali al Covid sono state utili ma non sufficienti, mentre l’indicatore mostra un’Italia socialmente più ingiusta della media Ue. [VIDEO] 9/11/20

L’Italia e il Goal 5: c’è bisogno di un Piano nazionale e di una Policy di genere
venerdì 6 novembre 2020

L’Italia e il Goal 5: c’è bisogno di un Piano nazionale e di una Policy di genere

Progressi normativi, ma le donne restano ancora penalizzate sia nella carriera sia tra le mura domestiche. Per molte, pandemia e smart working hanno peggiorato l’equilibrio tra vita e lavoro.  [VIDEO] 6/11/20

ASviS a Ecomondo con l'evento digitale su imprese, finanza e sostenibilità
giovedì 5 novembre 2020

ASviS a Ecomondo con l'evento digitale su imprese, finanza e sostenibilità

Il 6 novembre l'Alleanza e il Cts Ecomondo organizzano il workshop online "Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità e ostacoli”, per parlare di sostenibilità e cultura aziendale. 5/11/20

L’Italia e il Goal 1: contro l’impoverimento serve una strategia integrata
giovedì 5 novembre 2020

L’Italia e il Goal 1: contro l’impoverimento serve una strategia integrata

Bene le misure dei Decreti di contrasto alla povertà, ma il Rapporto ASviS chiede una visione sistemica degli interventi, un welfare più robusto e maggiore sostegno al Terzo settore . Indice italiano peggiore della media Ue. [VIDEO]. 5/11/20

L’Italia e il Goal 17: male l’Aps e meno importazioni da Paesi in via di sviluppo
mercoledì 4 novembre 2020

L’Italia e il Goal 17: male l’Aps e meno importazioni da Paesi in via di sviluppo

Aumenta il debito pubblico, si riducono gli aiuti per la cooperazione allo sviluppo. La crisi si ripercuoterà fortemente sull’Obiettivo, dice il Rapporto ASviS. Indice posiziona l’Italia sotto media Ue e valore del 2010. [VIDEO] 4/11/20

L’Italia e il Goal 12: bene l’economia circolare, migliora il riciclo dei rifiuti
martedì 3 novembre 2020

L’Italia e il Goal 12: bene l’economia circolare, migliora il riciclo dei rifiuti

Il Rapporto ASviS raccomanda di rivedere l’imposizione fiscale sui consumi, diversificandola in base agli impatti sociali e ambientali dei prodotti. L’indice ASviS colloca l’Italia al secondo posto in Europa. [VIDEO] 3/11/20

L’Italia e il Goal 8: tra i peggiori in Ue, quadro allarmante aggravato da crisi
lunedì 2 novembre 2020

L’Italia e il Goal 8: tra i peggiori in Ue, quadro allarmante aggravato da crisi

Nonostante le misure di supporto al lavoro durante la pandemia, situazione grave, con quota di giovani Neet più alta nell’Unione europea. I Target da raggiungere entro il 2020 non sono stati raggiunti, dice il Rapporto ASviS. [VIDEO] 2/11/20

L’Italia e il Goal 11: aumentano abusivismo edilizio e sovraffollamento abitativo
venerdì 30 ottobre 2020

L’Italia e il Goal 11: aumentano abusivismo edilizio e sovraffollamento abitativo

Italia sotto la media Ue, necessari investimenti in riqualificazione energetica, mobilità sostenibile e periferie, dice il Rapporto ASviS. Con la crisi migliora la qualità dell’aria, ma diminuisce l’utilizzo di mezzi pubblici. [VIDEO] 30/10/20

Leggi il dossier sui risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020
giovedì 29 ottobre 2020

Leggi il dossier sui risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

La quarta edizione del Festival ha avuto caratteristiche diverse, ma ha registrato un’ampia partecipazione e molte novità positive: l’apertura al mondo, l’accresciuto ruolo dei Territori, nuove iniziative e collaborazioni. Ecco un quadro completo.

L’Italia e il Goal 16: disciplinare comunicazione online, servono equità e rispetto
giovedì 29 ottobre 2020

L’Italia e il Goal 16: disciplinare comunicazione online, servono equità e rispetto

Il Rapporto ASviS sottolinea gli effetti positivi della crisi sull’Obiettivo, ma anche la necessità di tutelare le libertà fondamentali. In Italia migliora la criminalità, ma manca una riforma incisiva del sistema giudiziario. [VIDEO] 29/10/20

L’Italia e il Goal 9: necessaria la digitalizzazione per ogni settore produttivo
mercoledì 28 ottobre 2020

L’Italia e il Goal 9: necessaria la digitalizzazione per ogni settore produttivo

Il nostro Paese è al di sotto della media europea e fatica a innovare, dice il Rapporto ASviS. I Decreti Rilancio e Semplificazioni aprono la strada, ma c’è bisogno di un’innovazione tecnologica per l’Italia del futuro. [VIDEO] 28/10/20

L’Italia e il Goal 13: necessario adeguare gli obiettivi nazionali ai target Ue
martedì 27 ottobre 2020

L’Italia e il Goal 13: necessario adeguare gli obiettivi nazionali ai target Ue

Le politiche climatiche dell’Unione si intensificano, mentre l’Italia resta indietro, dice il Rapporto ASviS. Fondamentali tagli più consistenti alle emissioni e la strutturazione di piani nazionali di mitigazione e adattamento. [VIDEO] 27/10/20

L’Italia e il Goal 7: rinnovabili unico settore energetico non intaccato dalla crisi
lunedì 26 ottobre 2020

L’Italia e il Goal 7: rinnovabili unico settore energetico non intaccato dalla crisi

Il Rapporto ASviS sottolinea la necessità di investimenti nella transizione, efficienza e risparmio energetico. Bene i bonus per l’edilizia e la mobilità del Decreto rilancio. Indice composito italiano superiore alla media Ue. [VIDEO] 26/10/20

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro
giovedì 22 ottobre 2020

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro

Secondo gli autori del volume, firmato insieme alla giornalista Gloria Riva, i temi improrogabili da affrontare nei prossimi mesi ci costringeranno a ripensare il futuro, ripartendo dalla centralità del processo democratico. 22/10/20

Mattarella: la sostenibilità è un percorso inevitabile per rispondere alla crisi
lunedì 19 ottobre 2020

Mattarella: la sostenibilità è un percorso inevitabile per rispondere alla crisi

Nell’audizione dell’ASviS al Quirinale, il Capo dello Stato ha espresso apprezzamento per la capacità dimostrata dalla rete dell’Alleanza di portare avanti proposte concrete e utilizzabili. 19/10/20

Aderenti