Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

Avviato il concorso Miur–ASviS sull’Agenda 2030 per tutti gli studenti d’Italia
giovedì 9 gennaio 2020

Avviato il concorso Miur–ASviS sull’Agenda 2030 per tutti gli studenti d’Italia

Dal 7 al 31 gennaio è possibile iscriversi alla quarta edizione del concorso “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. [VIDEO] 31/1/20

Un anno di lavoro e di successi per l’ASviS: i temi dell’assemblea degli Aderenti
giovedì 19 dicembre 2019

Un anno di lavoro e di successi per l’ASviS: i temi dell’assemblea degli Aderenti

Il 2019 ha fatto registrare una crescente attenzione ai temi dell’Agenda 2030, ma sono emerse anche nuove sfide che l’Alleanza dovrà affrontare per mantenere il suo ruolo di orientamento del Paese verso lo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 19/12/19

Alta sostenibilità: Natale e consumi, le tendenze degli italiani
lunedì 16 dicembre 2019

Alta sostenibilità: Natale e consumi, le tendenze degli italiani

Regali utili, cibo di qualità e tecnologia, meglio se sostenibili. Da Radio Radicale, Valeria Manieri ed Elis Viettone intervistano Chiara Saraceno, sociologa e filosofa, Luca Raffaele, e-commerce Gioosto.it, e Aldo Cristadoro, InTwig. 16/12/19

ASviS e Miur rinnovano il protocollo d’intesa per la cultura sostenibile
venerdì 13 dicembre 2019

ASviS e Miur rinnovano il protocollo d’intesa per la cultura sostenibile

Continua la collaborazione volta a formare docenti e ragazzi sui temi che toccano da vicino il benessere delle persone e del Pianeta. In tre anni oltre 60mila educatori formati. 13/12/19

Alta sostenibilità: con Aiquav misura del progresso tra Pil e benessere collettivo
lunedì 9 dicembre 2019

Alta sostenibilità: con Aiquav misura del progresso tra Pil e benessere collettivo

Il convegno a Firenze dal 12 al 15 dicembre analizzerà le dimensioni del benessere. Nella trasmissione di Valeria Manieri ed Elis Viettone ne hanno discusso Filomena Maggino, consulente di Conte sul Bes, LInda Laura Sabbadini, Istat, e Donato Speroni, ASviS. 9/12/19

Iniziativa Ansa e ASviS per un’informazione autorevole sullo sviluppo sostenibile
giovedì 5 dicembre 2019

Iniziativa Ansa e ASviS per un’informazione autorevole sullo sviluppo sostenibile

Con il contributo dell’Alleanza, prende vita il portale d’informazione Ansa 2030 per “leggere le interconnessioni tra fenomeni economici, sociali, ambientali e politici nell’ottica delle migliori scelte per il futuro”. [VIDEO] 5/12/19

giovedì 5 dicembre 2019

"Un mondo sostenibile in 100 foto": gli studenti del liceo Morgagni ne discutono

La presentazione del libro è stata l'occasione per un confronto sui temi dello sviluppo sostenibile nelle istituzioni scolastiche. Professori, studenti ed esperti hanno dibattuto sul contributo della scuola all’Agenda 2030. [VIDEO5/12/2019

Con l'ASviS l’Italia porta l’Agenda 2030 a Expo Dubai
mercoledì 4 dicembre 2019

Con l'ASviS l’Italia porta l’Agenda 2030 a Expo Dubai

Expo Dubai 2020 sarà l’occasione per l’Italia di presentare la sua identità culturale a oltre 25 milioni di visitatori. L’ASviS partner scientifico. Sostenibilità, economia verde e clima, gli eventi Italia-ASviS a Dubai. [VIDEO] 4/12/2019

Saturdays for Future: i risultati dell’iniziativa dedicata al consumo responsabile
martedì 3 dicembre 2019

Saturdays for Future: i risultati dell’iniziativa dedicata al consumo responsabile

Si è svolta la seconda mobilitazione nazionale per una produzione e un consumo responsabili promossa dall’ASviS. Decine gli eventi per migliorare le abitudini di spesa e non solo. Visita saturdaysforfuture.it e scopri le iniziative. 3/12/19

Alta sostenibilità - 12 giorni, 196 Paesi: da Madrid al via la Cop 25
lunedì 2 dicembre 2019

Alta sostenibilità - 12 giorni, 196 Paesi: da Madrid al via la Cop 25

Dal 2 al 13 dicembre il vertice sul clima Onu. Da Radio Radicale Elis Viettone. Ospiti: Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia Wwf e Federico Pulselli, docente di Chimica dell'ambiente e dei beni culturali all'Università di Siena. 2/12/19

Economisti e società civile alla Bce: “disinvestire dai titoli dannosi all'ambiente”
venerdì 29 novembre 2019

Economisti e società civile alla Bce: “disinvestire dai titoli dannosi all'ambiente”

“La Banca centrale europea deve impegnarsi in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico”. È quanto 165 firmatari, tra cui Enrico Giovannini, hanno chiesto in una lettera alla neo presidente della Bce, Christine Lagarde. 29/11/19

Sabato 30 novembre: tornano i Saturdays for Future dell'ASviS
mercoledì 27 novembre 2019

Sabato 30 novembre: tornano i Saturdays for Future dell'ASviS

In programma il secondo Saturdays for Future per migliorare le abitudini di spesa anche in vista dello shopping natalizio. [VIDEO] 30/10/2019

Alta sostenibilità: dal Cipe al Cipess per investimenti pubblici sostenibili
lunedì 25 novembre 2019

Alta sostenibilità: dal Cipe al Cipess per investimenti pubblici sostenibili

Il Comitato coordinerà le attività economiche in ottica zero emissioni. In studio Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Barbara Florida, M5S, Chiara Braga, PD, e Pia Saraceno, presidente di Ref-E. 25/11/2019

Imprese e gestione dello spreco alimentare: il nuovo progetto ASviS-Cna
venerdì 22 novembre 2019

Imprese e gestione dello spreco alimentare: il nuovo progetto ASviS-Cna

Presentate le proposte di modelli di business innovativi per l’economia circolare e la riduzione delle eccedenze alimentari. Arriva a Roma To good to go, la nuova app per il consumo alimentare responsabile. 22/11/2019

Da Cipe a Cipess, il nuovo traguardo per lo sviluppo sostenibile in Italia
mercoledì 20 novembre 2019

Da Cipe a Cipess, il nuovo traguardo per lo sviluppo sostenibile in Italia

Accolta finalmente la proposta dell’ASviS di trasformare il nome del Comitato interministeriale affinché gli investimenti pubblici vengano decisi in base ai criteri di sostenibilità. Giovannini esprime grande soddisfazione. 20/11/19

Aderenti