Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
L’Italia e il Goal 7: rinnovabili in aumento, via il carbone entro il 2025
Incentivi all’energia pulita, mobilità elettrica, revisione del Piano energia e clima: questi gli strumenti per uno sviluppo energetico sostenibile. Sussidi dannosi all’ambiente e carbon pricing tra i problemi da affrontare. 7/10/19
Rapporto ASviS 2019: uniamo i puntini in un grande disegno di sostenibilità
Le presentazioni di Stefanini e Giovannini. Fico: a Roma parlamentari di tutto il mondo sui temi ambientali. Gualtieri: emetteremo Green bonds. Gentiloni: i miei tre impegni a Bruxelles. Verso un’iniziativa “Journalists for future”. 4/10/19
Saturdays for Future: una nuova mobilitazione per un consumo più responsabile
Si è svolta la prima giornata nazionale per una produzione e un consumo responsabili promossa dall’ASviS. Al via decine di eventi per migliorare le abitudini di spesa. Visita saturdaysforfuture.it e continua a proporre eventi. [VIDEO] 1/10/19
Forum Ansa sulla sostenibilità: guarda il video
Sostenibilità e sviluppo, consumo responsabile, azioni per una crescita consapevole: che cosa sta facendo l'Italia? Il dibattito al Forum Ansa del 26 settembre, con la partecipazione del portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini. 26/9/19
Startup Your Life accresce la sensibilità tra i ragazzi sullo sviluppo sostenibile
UniCredit Social Impact Banking comunica i dati del corso sulla sostenibilità per i giovani in partnership con l’ASviS. Sconfiggere la povertà è l’SDG che ha suscitato maggior interesse, Agenda 2030 poco conosciuta prima dell’iniziativa. 19/9/2019
Fioramonti alla Summer School di Siena: nuove competenze per il bene comune
All’evento del 16 settembre sulla scuola di alta formazione dell’ASviS, il ministro dell’Istruzione ha tenuto una lectio magistralis sulle nuove sfide educative. 18/9/2019
Giovannini ad Alta Sostenibilità su Europa, Governo e ruolo dell’ASviS
La rubrica di Radio radicale, condotta da Valeria Manieri e Ruggero Po, ha iniziato la nuova stagione con una intervista a tutto campo al portavoce dell’ASviS sul ruolo dell’Alleanza nel nuovo contesto politico. 16/9/2019
Lo sviluppo sostenibile entra nelle scuole con la formazione dei docenti
Con il protocollo d’intesa Miur-ASviS, 61mila educatori tra neo insegnanti e relativi tutor hanno potuto formarsi sui temi dell’Agenda 2030. Con il nuovo portale Scuola 2030 l’occasione è aperta a tutti i docenti in servizio. 16/9/2019
Von der Leyen: “Commissari Ue sono responsabili del conseguimento degli SDGs”
Nelle lettere di missione ai nuovi Commissari, la presidente ribadisce anche l’impegno complessivo della Commissione per realizzare l’Agenda 2030. Giovannini: è una nostra vittoria, ora riformiamo il Semestre europeo.11/9/19
ASviS: bene l’impegno di Conte a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione
Il Presidente del Consiglio metterà la sostenibilità al centro dell’Agenda del nuovo Governo. È quanto emerso dal suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati, commentato stamani dall’Alleanza. 9/9/19
Il programma del Conte due e l'Agenda 2030: l’analisi dell’ASviS
Giuseppe Conte ha presentato un documento in 29 punti che enuncia le linee programmatiche del nuovo governo. Ecco i riferimenti più evidenti all’Agenda 2030 dell’Onu e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 5/9/2019
“L’educazione salverà il pianeta?”: parte la Siena Summer School
Il 9 settembre inizia la scuola ASviS per la formazione di alto profilo che promuove i contenuti dell’Agenda 2030. L’iniziativa sarà raccontata alla società civile il 16 settembre con una lectio magistralis del ministro Fioramonti. 3/9/2019
Grande attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile negli incontri di Rimini
Numerosi esperti, tra i quali il portavoce dell’ASviS, hanno discusso degli impegni connessi alla sostenibilità e delle prospettive dell’Europa in un contesto di cooperazione internazionale per realizzare l’Agenda 2030. [VIDEO] 26/8/2019
ASviS a Rimini con uno spazio su sussidiarietà e lavoro e interventi di Giovannini
L’Alleanza partecipa al Meeting nell’area dedicata alle sfide sociali ed economiche dei prossimi decenni. Ecco il video dell'intervento del portavoce dell’ASviS sul tema “Al cuore della sostenibilità”. [VIDEO] 22/8/2019
ASviS: profondo cordoglio per la scomparsa di Fabrizio Saccomanni
In un comunicato, l’Alleanza ricorda l’impegno del presidente di Unicredit per una finanza attenta allo sviluppo sostenibile, anche con proposte di grande visione a livello internazionale. 9/08/2019