Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Cambia il mondo del lavoro, ma non la normativa: i ritardi su salute e sicurezza](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/Goal_8_copertina.jpeg)
Cambia il mondo del lavoro, ma non la normativa: i ritardi su salute e sicurezza
Mancata applicazione delle regole, formazioni non veritiere, assenza di una cultura sostanziale della prevenzione: le criticità emerse all’evento ASviS sul Goal 8 nel Festival. Veronese (Uil): “Siamo purtroppo all’anno zero”. 22/5/24
![Superare stigmi e assistenzialismo per valorizzare le persone con disabilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/Goal_3_copertina.jpeg)
Superare stigmi e assistenzialismo per valorizzare le persone con disabilità
Rischio di povertà, disoccupazione e difficoltà ad accedere alle cure tra le discriminazioni subite. Necessari servizi di prossimità, comunicazione corretta e cultura dell’inclusione, secondo l’evento ASviS sul Goal 3 nel Festival. 21/5/24
![Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoASviSGoal_5.png)
Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio
Occupazione femminile, lavori di cura, materie Stem: questi alcuni dei temi al centro dell’evento ASviS sul Goal 5 al Festival. Mancano però le valutazioni d’impatto delle politiche pubbliche: “Pnrr classico caso di gender data gap”. 21/5/24
![Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoASviSGoal9.jpg)
Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”
Dall’evento ASviS sul Goal 9, il punto sulla situazione italiana rispetto a trasporto terrestre, intermodalità e decarbonizzazione. Premiati i vincitori del concorso di Trenitalia “Consapevolmente in viaggio”. 21/5/24
![Dal ripristino della natura ai contratti climatici: le città si mobilitano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoASviSGoal11.jpg)
Dal ripristino della natura ai contratti climatici: le città si mobilitano
Nonostante lo stop all’iter della Nature restoration law, il recupero degli ambienti naturali rimane centrale per la resilienza delle metropoli. Il dibattito tra stakeholder e amministrazioni locali in un evento ASviS al Festival. 21/5/24
![Buone pratiche dai territori, ma contro le disparità serve una politica nazionale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/CoverEventoTerritori.jpg)
Buone pratiche dai territori, ma contro le disparità serve una politica nazionale
Dal recupero del parco abbandonato al centro di Caserta alle lavatrici donate alla Caritas, fino al trasporto pubblico gratis di Todi. La cronaca dell’evento sulle buone pratiche e sul Rapporto sui territori dell’ASviS. 20/5/24
![Per costruire un’Europa sostenibile il dibattito sul futuro va portato nei territori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoASviSGoal16.jpg)
Per costruire un’Europa sostenibile il dibattito sul futuro va portato nei territori
Futuro del Green deal, federalismo e partecipazione politica delle giovani generazioni. Al centro dell’evento organizzato dall’ASviS sul Goal 16, il dibattito sulle sfide e le opportunità della prossima legislatura europea. 20/5/24
![Nel Paese forte spinta a costruire nuove filiere industriali legate alla transizione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoASviSImprese.jpg)
Nel Paese forte spinta a costruire nuove filiere industriali legate alla transizione
Dall’evento ASviS a Bologna su imprese e territori è emerso come l’Italia abbia risorse, infrastrutture e tecnologie per fare il salto verso un modello pienamente sostenibile: ora bisogna vincere le paure e fare sistema. 20/5/24
![“Europa: l’unica soluzione è un’etica comune”. Dialogo tra Prodi, Giovannini, Zuppi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/cover_dialogo_bologna.png)
“Europa: l’unica soluzione è un’etica comune”. Dialogo tra Prodi, Giovannini, Zuppi
Usciamo da questa legislatura con una frammentazione a rischio esplosione. Dal confronto ospitato dal Festival emerge un’Ue in balia delle decisioni prese dagli altri Stati. “Dobbiamo andare verso un’Europa federale”. 17/5/24
![Disinformazione climatica è la punta dell’iceberg di enormi interessi economici](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/cover_evengo7_13.png)
Disinformazione climatica è la punta dell’iceberg di enormi interessi economici
Auto elettriche, rinnovabili, lavoro sotto attacco da parte delle lobby fossili per passare dall’azione all’inazione. Frassoni: imprese green devono investire, “altrimenti ci asfaltano”. L’evento ASviS sui Goal 7 e 13 al Festival. 17/5/25
![Complessità, disinformazione e polarizzazione: pericoloso scambiare dato e opinioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/cover_evento6_14_15__1_.png)
Complessità, disinformazione e polarizzazione: pericoloso scambiare dato e opinioni
Sovrabbondanza di contenuti e algoritmi minano il rapporto scienza-politica e alimentano divisioni che portano a una comunicazione fatta di slogan. La cronaca dell’evento del Gdl ASviS sui Goal 6-14-15 sull’appello della scienza. 17/5/25
![La transizione climatica conviene, ma come sostenerla? L’evento ASviS-Ecco](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/cover_ecco2__1_.png)
La transizione climatica conviene, ma come sostenerla? L’evento ASviS-Ecco
Un fondo clima-energia simile al Next generation Eu dopo il 2026 e una riforma dell’architettura finanziaria tra le riflessioni sugli investimenti all’evento nel Festival. Gentiloni sulla transizione: non buttiamo via la leadership. 17/5/24
![Concorso Mim-ASviS: i vincitori della quinta edizione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/Vincitori_Concorso_Mim_ASviS_2024.jpg)
Concorso Mim-ASviS: i vincitori della quinta edizione
La promozione di una cultura della sostenibilità passa per le scuole di ogni ordine e grado, coinvolti migliaia di studenti sui temi dell’Agenda 2030. La cerimonia al Festival dello Sviluppo Sostenibile, insieme a tante altre. 17/5/24
![Scopri il Corso e-learning “Azienda 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/corso_e-learning_azienda2030__1_.png)
Scopri il Corso e-learning “Azienda 2030" versione 2.0
L'iniziativa didattica, realizzata dall'ASviS con il contributo di A2A, ha l’obiettivo di approfondire la trasformazione del modello di business delle aziende. Nella sua nuova versione, il corso dà maggior rilievo alle opportunità offerte dagli sviluppi della normativa europea. 16/5/24
![Attraverso la cultura possiamo costruire una nuova visione di futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/cover_cultura.jpg)
Attraverso la cultura possiamo costruire una nuova visione di futuro
Dagli eventi del Festival sulle iniziative culturali, riflessioni e buone pratiche sul ruolo nella creazione di conoscenza partecipata per orientare gli sguardi. Presentato il Position paper ASviS sulle organizzazione culturali. 15/5/24