Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 23 dicembre 2020

Piano nazionale di ripresa e resilienza: come favorire la transizione ecologica

Mobilità urbana e regionale, elettrificazione dei trasporti e sicurezza delle infrastrutture stradali: i punti chiave, secondo Kyoto Club e T&E, cui destinare i 41,15 miliardi che il Pnrr dedica al settore trasporti. 23/12/20

mercoledì 23 dicembre 2020

FOCUS. Le tante opportunità per frenare il consumo di carne

Dall’agricoltura sostenibile alle alternative vegetali, l’innovazione può aiutare a nutrire una popolazione in crescita riducendo l’impatto ambientale. 23/12/20

 

 

 

- Da Futuranetwork.eu -

martedì 22 dicembre 2020

Allarme biodiversità: sono 31 le specie estinte, oltre 35mila quelle minacciate

Uno squalo, alcuni delfini e tre anfibi tra le popolazioni animali scomparse per sempre, dice la red list di Iucn. Inquinamento, crisi climatica e pratiche di pesca illegali fra le cause. 22/12/20

venerdì 18 dicembre 2020

Migranti e politiche migratorie: dati, accordi e prospettive a livello globale  

Dal 2018 a oggi, notevoli progressi nella governance delle migrazioni, ma resta molto da fare per gestire i 270 milioni di migranti, cifra tre volte superiore alle proiezioni del 1970. Le raccomandazioni di Guterres. 18/12/20

venerdì 18 dicembre 2020

Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs

Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20

giovedì 17 dicembre 2020

Rete #educAzioni: ecco come e perché investire sull’educazione dell’infanzia

In Italia calano gli iscritti alle scuole per i bambini 3-5 anni e l’accesso ai nidi è garantito solo al 25% di quelli sotto i tre anni. Fondamentale ampliare l’offerta educativa con il fondo Next Generation Eu. 17/12/20

giovedì 17 dicembre 2020

FOCUS. Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro

La rivoluzione robotica sta plasmando il concetto stesso di produzione, lavoro, consumo. Gli effetti registrati vanno oltre la perdita dell’impiego, ma riguardano il ruolo futuro che assumeremo in qualità di esseri umani. 17/12/20



- Da Futuranetwork.eu -

mercoledì 16 dicembre 2020

Ipsos: per gli italiani la paura della recessione supera quella per il Covid

Secondo l’82% degli intervistati la qualità della vita è in peggioramento, mentre cresce la propensione al risparmio. Tra paura e incertezze emergono attenzione per i più deboli, sensibilità per l’ambiente e una maggiore tolleranza. 16/12/20

mercoledì 16 dicembre 2020

La gestione dei rifiuti in Italia ai tempi della pandemia da Covid-19

Cresce la raccolta differenziata di plastica, carta, vetro e acciaio, cala per Raee e legno. Secondo “L’Italia del riciclo 2020”, necessario semplificare la normativa e accelerare i processi autorizzativi per un’economia circolare. 16/12/20

martedì 15 dicembre 2020

Per la ripresa i Paesi investono più nell’energia fossile che in quella rinnovabile

Un rapporto Unep prevede un aumento medio annuo della produzione di energia da combustibili fossili del 2% fino al 2030, di gran lunga superiore ai livelli coerenti con l’Accordo di Parigi e in linea con le traiettorie pre-Covid. 15/12/20

mercoledì 9 dicembre 2020

Che cosa è cambiato davvero cinque anni dopo l’accordo di Parigi

Se tutti i governi raggiungessero gli obiettivi già dichiarati, il riscaldamento potrebbe limitarsi a 2,1 °C entro fine secolo, vicino al traguardo indicato dall’Onu. Ma alla prossima Cop26 di Glasgow occorre sciogliere tre nodi. 9/12/20

- Da Futuranetwork.eu -

mercoledì 9 dicembre 2020

Due indicatori descrivono la qualità della vita in Europa “beyond Gdp”

L’Eu-Spi fotografa le disparità tra le regioni europee, con Svezia, Danimarca e Finlandia all’avanguardia mentre restano indietro l’Europa dell’Est e il Mezzogiorno. Il GDWe descrive un’Inghilterra dove il benessere cresce la metà del Pil. 9/12/20

martedì 8 dicembre 2020

Fable: a rischio gli obiettivi al 2050 su uso del suolo e sistemi alimentari

Bene i nuovi accordi internazionali e gli impegni per la transizione ecologica, ma mancano strategie a lungo termine, rileva un rapporto condotto su 20 Paesi. Il Green deal dell’Unione europea modello di strategia globale. 8/12/20

lunedì 7 dicembre 2020

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale

Alimentazione, fioritura delle piante, prolificazione: sono alcune delle abitudini animali e vegetali influenzate dall’illuminazione artificiale. Mitigare l’impatto del fenomeno con un'attenta progettazione e schermatura delle luci.7/12/20

giovedì 3 dicembre 2020

Health at a glance: Italia male su salute dei giovani e accesso alle cure

Tra i primi in Europa per tabagismo e tra gli ultimi per attività fisica: questo il quadro che fa l’Ocse sui ragazzi italiani. Nel Belpaese si vive a lungo, ma crescono i bisogni di cura insoddisfatti, aggravati dal Covid-19. 3/12/20

Aderenti