Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 18 maggio 2020

Rapporto Fao: rallenta la deforestazione ma non in Africa e Sudamerica

Dal 2015 il pianeta ha perso 10 milioni di ettari di foresta, con un ritmo più lento rispetto al passato ma pur sempre su livelli significativi. Aumentano le aree protette. Restano divari enormi tra un continente e l’altro. 18/5/20

giovedì 14 maggio 2020

Il contributo dei report aziendali agli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La Global reporting initiative lancia cinque raccomandazioni ai governi. A dieci anni dall’orizzonte temporale fissato per raggiungere gli SDGs, è fondamentale un maggiore impegno sia del settore pubblico sia di quello privato. 14/5/20

giovedì 14 maggio 2020

FOCUS. Agire subito sul clima per evitare una crisi ben peggiore del Coronavirus

La ripartenza post Covid-19 deve essere l’occasione per aumentare gli sforzi sul cambiamento climatico. Gli ultimi studi mostrano l’accelerazione di un fenomeno che rischia di diventare irreversibile. 14/5/20

mercoledì 13 maggio 2020

Unfpa: la Pandemia avrà un impatto drammatico sulla vita di donne e ragazze

L’agenzia stima milioni di casi in più di violenza, matrimoni infantili, mutilazioni genitali femminili e gravidanze indesiderate a causa dei blocchi e delle interruzioni dei programmi di prevenzione in tutto il mondo. 13/5/20

martedì 12 maggio 2020

La possibile brusca frenata dei veicoli elettrici dopo la corsa del 2019

La flessione stimata da Wood Mackenzie per il post pandemia è di quelle importanti. Ma il mercato della mobilità sostenibile è in grado di reagire anche di fronte allo shock del petrolio e all’incertezza dei consumatori. 12/5/20

lunedì 11 maggio 2020

Freedom house: democrazia in crisi in Europa orientale e balcanica

Il rapporto annuale dell’organizzazione denuncia che mai, nell’ultimo decennio, le istituzioni e la tenuta democratica dei Paesi della vasta regione euro-asiatica sono state così deboli e in pericolo. 11/5/20

giovedì 7 maggio 2020

La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero. 7/5/20

giovedì 7 maggio 2020

Iea: le rinnovabili saranno l’unica fonte energetica che crescerà nel 2020

A causa del Covid 19 si prevede un calo complessivo della domanda di energia del 5% nel 2020, con Usa e Ue le aree più colpite. Il livello di CO2 cala, ma si rischia un rimbalzo dopo la crisi. Birol: investire nelle fonti pulite. 7/5/20

mercoledì 6 maggio 2020

Global report on food crises: in aumento malnutrizione e insicurezza alimentare

Guerre, shock meteorologici e crisi economiche nel 2019 hanno portato 135 milioni a vivere in condizioni di crisi alimentare acuta. I Paesi più colpiti Yemen, Sud Sudan, Siria, Haiti, Venezuela, Sudan, Etiopia e Nigeria. 6/5/20

martedì 5 maggio 2020

ASviS e Forum DD: il Rem sia uno strumento rapido e capace di arrivare a tutti

Alla vigilia dell'emanazione del decreto legge con il Reddito di emergenza, ASviS e Forum Disuguaglianze e Diversità pubblicano un documento per superare le criticità che presenta il progetto del Governo e sfruttare pienamente l’occasione. 5/5/20

lunedì 4 maggio 2020

L’Onu: Pandemia crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo

Povertà in aumento, perdita di apprendimento, minacce alla salute e alla stessa sopravvivenza. Un documento delle Nazioni unite cerca di quantificare gli effetti drammatici del virus sulla vita dei più giovani. 4/5/20 

lunedì 4 maggio 2020

FOCUS: Le tante sfide dell’istruzione dopo la pandemia, dal divario digitale alla perdita di apprendimento

La scuola avrà bisogno di innovazione anche finita l’emergenza. Gli strumenti lanciati in tutta fretta in questi mesi andranno integrati e allargati a una platea più ampia. Per non farsi trovare impreparati in futuro. 4/5/20

mercoledì 29 aprile 2020

Un Desa: l’analisi degli impegni multi-stakeholder verso l’Agenda 2030

Nonostante il 75% dei Paesi che hanno presentato le proprie Voluntary national reviews dichiari di aver coinvolto attori diversi nei meccanismi di governance, le azioni in questo campo sono ancora poco diffuse. 29/4/20

mercoledì 29 aprile 2020

Sipri: nel 2019 spesa militare al livello più alto dalla fine della guerra fredda

Gli Usa continuano a guidare la tendenza al riarmo, con il 38% della spesa globale, seguiti da Cina, India, Russia e Arabia Saudita. Nell’Ue la Germania incrementa le spese del 10%, mentre l’Italia registra un aumento dello 0,8%. 29/4/20

martedì 28 aprile 2020

Per due cittadini su tre clima e ambiente prioritari per la ripresa economica

Secondo una ricerca Ipsos, la maggior parte della popolazione mondiale considera il cambiamento climatico un evento grave quanto la pandemia. Ampio sostegno alle azioni dei governi sulle tematiche green. 28/4/20

Aderenti