Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità

Tanti i temi discussi su Rai IsoRadio: crisi climatica, transizione energetica, One health, disuguaglianze e territori. Riascolta gli interventi degli esperti e delle esperte dell’Alleanza dal sito di Rai play sound.  14/6/24

Come rendere la prossima legislatura europea sostenibile? Le sette proposte ASviS

L’Unione per realizzare l’Agenda 2030 deve perseguire una giusta transizione, attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali e rafforzare la democrazia. Il video di Enrico Giovannini sul manifesto ASviS e una sintesi delle azioni.  31/5/24

Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private

Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24

Le Agende del Mezzogiorno: nuovi paradigmi per un futuro sostenibile

Per superare le disuguaglianze territoriali occorre rompere con gli errori del passato, servono un’efficace organizzazione multilivello e una rivoluzione cognitiva. L’evento ASviS nel Festival dedicato al Goal 11 e al Sud Italia. 27/5/24

L’Euyo e BigMama chiudono il Festival con il Concerto per un’Europa sostenibile

Tra le performance della European union youth orchestra e della rapper, l’Auditorium Parco della Musica ha annunciato che diventerà “Casa della sostenibilità”. Gli interventi dei relatori. 27/5/24

L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo

L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24

L’autonomia differenziata rischia di aggravare i divari di apprendimento

Per una scuola davvero equa servono più infrastrutture, più formazione per i docenti, ma anche fare rete a livello locale. Le riflessioni all’evento ASviS sul Goal 4 nel Festival, che ha approfondito le implicazioni del ddl.  27/5/24

Termina il Festival, “un patrimonio di partecipazione democratica da valorizzare”

Giovani e democrazia, il manifesto ASviS per l’Europa, l’Onu e il paradosso del comma 22, il terzo rischio sul clima, decentralizzazione dell’AI: risultati e proposte dall’evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile.  24/5/24

Aderenti

Sussidi dannosi per l'ambiente, Wwf: quando i Paesi spendono male i soldi Ue

Gli Stati membri destinano quasi il 60% dei fondi della Politica agricola comune a operazioni distruttive per l’ambiente. Il rinnovo del Parlamento europeo, dice l’organizzazione, rappresenta “l’opportunità per correggere questi errori nei criteri di spesa”. 30/5/24

Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.  9/5/24

Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership

L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24

Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?

Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento.  3/4/24

Crisi climatica, Wwf: “Il Mar Mediterraneo sempre più bollente”

Nel suo report “Il respiro degli oceani” il Wwf illustra i segnali tangibili dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo attraverso sei casi-studio, tra cui l’aumento delle specie aliene invasive e la mortalità di massa della Pinna nobilis. Il documento delinea diverse soluzioni per invertire la rotta, a partire dall’abbattimento delle emissioni climalteranti e la protezione efficace dello spazio marino.  13/6/24

Benessere ambientale e sociale: torna il bando “Re-azioni”

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato la seconda edizione del bando rivolto agli enti privati (singoli o in partenariato) che mira a promuovere progetti di tutela ambientale con la partecipazione attiva della società civile. Le iniziative potranno agire su diverse aree, come la mobilità, i sistemi alimentari, gli stili di vita sostenibili. Candidature entro il 25 luglio. 10/6/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

venerdì 2 marzo 2018

Raggiunti nuovi traguardi per l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole

Dalla diffusione del corso e-learning dell’ASviS sull’Agenda 2030 sulla piattaforma Indire per i docenti neoassunti, al progetto Sudego e il Concorso Youth in Action sui temi degli SDGs. Ecco come la sostenibilità arriva nella formazione scolastica.

martedì 27 febbraio 2018

L’adesione di partiti e movimenti all’appello ASviS per una legislatura sostenibile

Giovannini, dopo l’incontro con i leader: “Partiti e movimenti politici confermano l’inserimento nei programmi dei temi fondamentali dell’Agenda 2030 e l’impegno a raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile”.

martedì 27 febbraio 2018

Concluso il confronto tra l’ASviS e i partiti per una legislatura sostenibile

Il portavoce dell’ASviS Giovannini ha concluso il suo giro di incontri con i leader dei partiti e dei movimenti politici per illustrare le proposte dell’ASviS e chiedere l’adesione all’Appello presentato dall’Alleanza per una legislatura sostenibile.

lunedì 26 febbraio 2018

Conclusi i confronti ASviS–partiti nella rubrica Alta Sostenibilità di Radio radicale

Dieci incontri settimanali riascoltabili in podcast hanno messo a confronto i rappresentanti dell’Alleanza con i movimenti politici impegnati nelle prossime elezioni sui temi dello sviluppo sostenibile.

mercoledì 21 febbraio 2018

Gli indicatori compositi dell’ASviS sugli Obiettivi dell’Agenda 2030

L’Italia resta in una condizione di non sostenibilità, come dimostra l’analisi contenuta nel database dell’Alleanza. Scopri le aree in cui si sono registrati progressi e quelle in cui il Paese ha fatto passi indietro e scarica le Flashcard.

martedì 13 febbraio 2018

Raccontaci sui social il tuo impegno per raggiungere gli SDGs

Carica un video o una foto su Facebook o Twitter per raccontare cosa fai per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

mercoledì 7 febbraio 2018

Le università insieme per la prima volta per educare allo sviluppo sostenibile

Avviato il Gruppo di lavoro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile sull’educazione alla sostenibilità. Condivise buone pratiche tra gli atenei e individuate iniziative per sensibilizzare i giovani. Giovannini coordinerà i lavori.

lunedì 5 febbraio 2018

IL VIDEO APPELLO DI GIOVANNINI
PER UNA LEGISLATURA SOSTENIBILE

A un mese dalle elezioni il portavoce dell’ASviS illustra il decalogo che l’Alleanza ha chiesto di includere nei propri programmi a partiti e movimenti politici, per portare l’Italia su un percorso in linea con l’Agenda 2030 sottoscritta alle Nazioni Unite.

mercoledì 31 gennaio 2018

Giovannini incontra Salvini, continua il dialogo con i partiti sulle proposte ASviS

Proseguono gli incontri del portavoce dell’Alleanza per attuare in Italia l’Agenda 2030: dopo Di Maio, Grasso, i responsabili di “Insieme”, Bonino e Lorenzin, il confronto con il leader della Lega.

lunedì 29 gennaio 2018

Giovannini incontra Lorenzin su proposte ASviS e programmi elettorali

Proseguono gli incontri del portavoce dell’Alleanza per attuare in Italia l’Agenda 2030: dopo Di Maio, Grasso, i responsabili di “Insieme” ed Emma Bonino, il confronto con la leader della lista Civica Popolare.

giovedì 25 gennaio 2018

AltaSostenibilità: il confronto ASviS - politici sul tema dell'energia

Su Radio Radicale il 27 gennaio è andato in onda il dibattito tra i movimenti politici sulle proposte del Rapporto ASviS 2017 relative al tema dell'energia. Ascolta il confronto.

giovedì 25 gennaio 2018

La Camera sull’Agenda 2030: la politica non può limitarsi al breve termine

Necessari interventi di lungo periodo e un solido partenariato pubblico-privato, dice il documento conclusivo dell’indagine, con il contributo ASviS in audizione. Stabilità economica e disciplina fiscale non bastano per attuare gli SDGs.

martedì 23 gennaio 2018

Le B Corp a partiti e movimenti: quali programmi per lo sviluppo sostenibile?

In un appello in collaborazione con ASviS e all’indomani del manifesto dell’Alleanza, le aziende italiane “con i più alti standard di performance sociale, ambientale ed economica” invitano le forze politiche a rendere espliciti i propri obiettivi.

lunedì 22 gennaio 2018

AltaSostenibilità: il dibattito politico su salute e cooperazione internazionale

Su Radio radicale i movimenti politici si sono confrontati il 20 gennaio sulle proposte del Rapporto ASviS 2017 che riguardano la cooperazione internazionale. Ascolta il dibattito sul tema e i precedenti confronti con i politici. 

mercoledì 17 gennaio 2018

Elezioni e sviluppo sostenibile: gli incontri dell’ASviS con i partiti

Il portavoce dell’Alleanza presenta le proposte dell’ASviS per attuare in Italia l’Agenda 2030 e garantire un futuro al Paese. Dopo Di Maio, Grasso, e i responsabili di “Insieme”, l’incontro con Emma Bonino.

Aderenti