Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Italia tra gli ultimi posti in Ue sul riutilizzo, ma le metodologie vanno allineate

Nel 2021 abbiamo riusato più di 230mila tonnellate di beni, in particolare mobili, apparecchi elettrici ed elettronici e tessili, secondo l’Osservatorio. Passaporto digitale e realtà aumentata rivoluzioneranno il settore.  25/6/24

Il 71% degli italiani chiede di tassare la CO2, il 61% una patrimoniale sui più ricchi

Dall’indagine Ipsos-Earth4All-Global commons alliance, emerge una forte domanda di interventi a favore della transizione. Solo il 25% è ottimista sul futuro del Paese. Ancora più bassa è la fiducia per le politiche di lungo periodo.  24/6/24

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 7 novembre 2017

La Commissione lancia il pilastro europeo dei diritti sociali

La dichiarazione, fondata su 20 principi in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, segna un passo nella giusta direzione. Secondo il portavoce dell’ASviS, il pilastro rappresenta una definizione comune di “Europa sociale” che va realizzata.

lunedì 6 novembre 2017

In Europa ci vogliono 61 anni per abbattere le disuguaglianze di genere

Secondo il Global Gender Gap Report 2017, sebbene a livello globale si noti un leggero miglioramento, ancora metà dei Paesi del mondo ha aumentato il divario tra donne e uomini.

lunedì 6 novembre 2017

Silvestrini: per decarbonizzare l’Italia puntiamo su trasporti ed edilizia

Un anno dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, il Kyoto Club ha fatto il punto sulla situazione attuale e gli obiettivi da raggiungere a livello nazionale ed internazionale.

venerdì 3 novembre 2017

Green economy e politica: solo 3% delle dichiarazioni su sostenibilità e sviluppo

Energie rinnovabili, cambiamenti climatici, riciclo e mobilità sostenibile sono parole che rimangono fuori dai discorsi dei leader politici, mentre 9 italiani su 10 ritengono che il settore green sia un volano per l'economia: due studi fotografano il Paese.

giovedì 2 novembre 2017

Salute e ambiente: 10 azioni concrete per un’aria più pulita

Ridurre i consumi domestici di energia, evitare di bruciare materiale non idoneo nelle stufe, prediligere una mobilità sostenibile e condivisa e alimenti a km 0, sono alcuni dei consigli dell’Agenzia Provinciale trentina per la Protezione dell’Ambiente.

martedì 31 ottobre 2017

Molestie sessuali sul lavoro, 235 milioni di donne nel mondo non sono protette

Su 193 Paesi, 158 hanno norme a tutela dell'impiego femminile, mentre solo 16 puniscono anche le discriminazioni contro i lavoratori Lgbt: lo studio del World policy analysis center dell'Ucla.

lunedì 30 ottobre 2017

L'Italia filantropa, terza in Europa con donazioni benefiche per 9,1 miliardi

Nel Lang philanthropy day la Fondazione Lang Italia ha posto diverse questioni, mostrando la necessità di misurare l’impatto sociale della filantropia, al fine di generare un risparmio per la collettività.

lunedì 30 ottobre 2017

L’Italia presenta un tasso di consumo di suolo più alto della media europea

Il rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio presenta luci e ombre sulle azioni e le misure effettuate a protezione del territorio italiano. Il commento di Giovannini.

venerdì 27 ottobre 2017

Città italiane in prima linea per la sostenibilità, ma manca un coordinamento

Dalla classifica Fpa delle città smart al Cresco Award, al patto di Parigi tra i sindaci, sono soprattutto le metropoli del Nord a trainare le iniziative di sviluppo sostenibile del Paese, ma manca una politica coordinata.

venerdì 27 ottobre 2017

Le imprese si alleano per combattere riscaldamento e spreco d’acqua

L’Alleanza delle imprese italiane per l’acqua e il cambiamento climatico nasce con l’obiettivo di coordinare le azioni delle diverse realtà imprenditoriali seguendo i principi di gestione sostenibile delle risorse idriche e della economia circolare.

giovedì 26 ottobre 2017

Addio carbone, per il Wwf il phase out entro il 2025 è “possibile e necessario”

Lo studio degli analisti del Ref-e disegna uno scenario del mercato elettrico italiano ipotizzando l'eliminazione graduale dell'uso del fossile e la riduzione degli investimenti legati a questo combustibile.

mercoledì 25 ottobre 2017

L’Ecoturismo diventa una spinta per la crescita economica

In tutto il mondo si espande il fenomeno del turismo sostenibile e un numero crescente di imprese ne coglie l'opportunità. In Italia cresce la sensibilità verso questo settore e nascono nuove iniziative.

martedì 24 ottobre 2017

In 25 anni, 433 miliardi di perdite nei Paesi Ue a causa di calamità naturali

L’Agenzia europea per l’ambiente richiama l’attenzione su adattamento ai cambiamenti climatici e riduzione del rischio disastri: necessarie strategie e coordinamento nazionali, regionali e locali.

giovedì 19 ottobre 2017

Wri: 500 milioni di residenti urbani usano ancora combustibili molto inquinanti

Per abbattere le morti da inquinamento e promuovere lo sviluppo nelle città più povere bisogna diffondere l’accesso all’elettricità e al Gpl, incentivare l’autoproduzione di rinnovabili e favorire l’efficienza energetica.

mercoledì 18 ottobre 2017

In molti Paesi Ocse i giovani di oggi saranno gli anziani in difficoltà domani

Il Rapporto Preventing Ageing Unequally mostra come il legame tra status socio-economico e salute sia determinante sin dai primi anni di vita sul percorso scolastico e l'inserimento lavorativo. In Italia i giovani sono i più penalizzati.

Aderenti