Notizie
Senza politiche adeguate il 95% delle terre sarà degradato entro il 2050
Dalla Cop 16 sulla desertificazione 12 miliardi per i Paesi più colpiti, ma servirebbero almeno 2600 miliardi entro il 2030 per ripristinare le aree degradate. Nel Sahel la Grande muraglia verde avanza a rilento. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/12/24
L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica
Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24
Nuovi impegni globali per un futuro condiviso: la versione italiana dei documenti Onu
Al termine del Summit del futuro 148 Paesi, compresa l’Italia, hanno sottoscritto tre documenti sul multilateralismo, la digitalizzazione e le nuove generazioni. Ecco la traduzione dei testi integrali a cura dell’ASviS. 18/12/24
Quando guardiamo da vicino i diritti dei minori scopriamo “tante Italie diverse”
In Calabria la povertà relativa tra i minori è il doppio rispetto alla media nazionale. Servizi deboli nelle aree con situazioni più critiche. L’analisi dei divari regionali nel Rapporto del Gruppo Crc. 18/12/24
Sostenibilità sociale e transizione ecologica, italiani sensibili ma poco informati
Povertà, salute e lavoro i temi sociali ritenuti più importanti dai giovani. Scarsa fiducia negli attori pubblici, ma anche verso aziende e media. Questo il quadro tracciato dalle ricerche Eikon e YouTrend sulla sostenibilità. 17/12/24
Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef. 17/12/24
FOCUS. Quanti soldi serviranno davvero contro la crisi climatica globale? E chi li metterà?
Dopo una Cop 29 deludente, la questione dei finanziamenti al Sud del mondo è tornata a far discutere. Trecento miliardi di dollari all’anno non bastano. E mentre gli aiuti dagli Stati ricchi scarseggiano, la Banca mondiale potrebbe giocare un ruolo più incisivo. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/12/24
Migliorano le misure del benessere collettivo: dinamiche e innovazioni
Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/12/24
Leggi tutte le notizie:
![Bond e cambiamenti climatici: un mercato che vale 1.450 miliardi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/banner-sotm-blog.png)
Bond e cambiamenti climatici: un mercato che vale 1.450 miliardi
Secondo il rapporto 2018 di Climate Bonds Initiative, le emissioni “verdi” possono favorire gli investimenti in sei Obiettivi dell’Agenda 2030 e devono crescere molto per combattere i cambiamenti climatici. 16/10/2018
![Fondazione Dag Hammarskjöld: il 34% dei finanziamenti Onu impegnato in Africa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-10-15_alle_10.38.43.png)
Fondazione Dag Hammarskjöld: il 34% dei finanziamenti Onu impegnato in Africa
Il punto sulle risorse finanziarie Onu: nelle aree critiche, molte spese per aiuti umanitari (37%) e Pko (47%), poche per lo sviluppo (16%). La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile commenta il report. 15/10/2018
![Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/addict-addiction-ashtray-46183.jpg)
Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms
Le sigarette sottraggono risorse preziose e incidono sul cambiamento climatico, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Per produrne seimila miliardi servono 22 miliardi di tonnellate d’acqua e cinque milioni di ettari di suolo. 12/10/2018
![Prima analisi delle dichiarazioni non finanziarie, presentate da 205 società](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/2808530109_7f1ba514ac_b.jpg)
Prima analisi delle dichiarazioni non finanziarie, presentate da 205 società
Uno studio Kpmg analizza i documenti elaborati a seguito del decreto legislativo del 2016. Tra le imprese che hanno pubblicato le Dnf, 26 si sono dotate di Piani di sostenibilità strutturati, mentre 61 fanno riferimento agli SDGs. 12/10/2018
![Ipcc: se non ci manteniamo entro 1,5 gradi rischiamo una catastrofe climatica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_85497595.jpg)
Ipcc: se non ci manteniamo entro 1,5 gradi rischiamo una catastrofe climatica
Per l’economia, la biodiversità, la salute, c’è una grande differenza tra un aumento di 1,5 e di 2 gradi. Limitare al minimo il riscaldamento avrebbe grandi conseguenze economiche e sociali. 8/10/2018
![What a waste 2.0, entro il 2050 i rifiuti soffocheranno le nostre vite](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_420111376.jpg)
What a waste 2.0, entro il 2050 i rifiuti soffocheranno le nostre vite
Il Rapporto della Banca mondiale scatta un’istantanea alla situazione dei rifiuti in tutto il mondo. Senza una strategia incentrata sul riciclo e sul riuso, entro il 2050 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno. 8/10/2018
![Accesso all’istruzione: mancano 1,8 milioni di dollari all’anno](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_379336681.jpg)
Accesso all’istruzione: mancano 1,8 milioni di dollari all’anno
La metà dei bambini e un terzo degli adolescenti che abbandonano gli studi vive in Paesi affetti da emergenze umanitarie. L’Unicef lancia un appello per maggiori investimenti nell’educazione inclusiva e di qualità. 5/10/2018
![Arriva Youth2030, la nuova strategia delle Nazioni unite per dare voce ai giovani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Youth2030.png)
Arriva Youth2030, la nuova strategia delle Nazioni unite per dare voce ai giovani
Il Segretario generale dell’Onu ha lanciato una nuova collaborazione con i quasi due miliardi di giovani nel mondo, per aiutarli a mettere in pratica le loro idee e dar loro spazio al tavolo delle decisioni. 3/10/2018
![Anche le imprese più lungimiranti non sono conformi allo scenario dei 2 gradi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/architecture-buildings-factory-247763.jpg)
Anche le imprese più lungimiranti non sono conformi allo scenario dei 2 gradi
Il Tfcd, organo del Financial Stability Board, ha analizzato le informazioni rilasciate dalle imprese sugli impatti climatici e sugli investimenti nella sostenibilità e chiede dati più completi su rischi e opportunità. 3/10/2018
![La Bei lancia la prima obbligazione a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_246601228.jpg)
La Bei lancia la prima obbligazione a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Si chiama “Sustainable awareness bond” lo strumento finanziario per dare un contributo concreto al raggiungimento dell’Agenda 2030: 500 milioni di euro da investire in progetti sostenibili. 2/10/2018
![La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_410039920.jpg)
La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali
Secondo il Global Forest Watch, che utilizza dati satellitari, la produzione di nuove materie prime alimentari ha la maggiore incidenza. Serve più responsabilità e trasparenza nelle catene di approvvigionamento globali. 1/10/2018
![Il social carbon cost: chi sarà più danneggiato dal cambiamento climatico?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_122042254.jpg)
Il social carbon cost: chi sarà più danneggiato dal cambiamento climatico?
Uno studio americano rivela il costo economico associato all’aumento delle emissioni di CO2 per 200 Paesi nel mondo. A pagare di più saranno le grandi potenze: Usa, India, Cina e Arabia Saudita. 28/9/2018
![Overtourism: come gestire l’impatto del turismo quando soffoca le città](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/Schermata_2018-09-27_alle_23.16.19_1_.png)
Overtourism: come gestire l’impatto del turismo quando soffoca le città
Alla luce dell’aumento dei flussi turistici in tutto il mondo, l’Unwto ha dedicato un intero Rapporto al fenomeno dell’overtourism, proponendo 11 strategie e 68 misure. Un problema importante anche per il Goal 11. 28/9/2018
![La rivoluzione digitale per mantenere il riscaldamento entro i due gradi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-09-24_alle_19.46.44.png)
La rivoluzione digitale per mantenere il riscaldamento entro i due gradi
Politiche incisive, innovazione e clima favorevole: queste le tre parole chiave per il rapporto Exponential Climate Action Road Map, che illustra le linee guida per arrivare preparati al 2030. 24/9/2018
![L’Ungc lancia una piattaforma per aiutare le imprese a diventare più sostenibili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-09-27_alle_08.58.54.png)
L’Ungc lancia una piattaforma per aiutare le imprese a diventare più sostenibili
Si chiama “The academy”, la prima piattaforma di formazione online che fornisce alle imprese le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. 24/9/2018