Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 23 agosto 2023

I nuovi indici dell’Onu certificano la strada in salita verso la parità di genere

Secondo un rapporto delle agenzie delle Nazioni unite, meno dell'1% di donne e ragazze vive in un Paese con un alto tasso di emancipazione femminile. Dall’istruzione alle politiche sanitarie alla leadership, ecco cinque aree su cui intervenire. 23/8/23

venerdì 11 agosto 2023

Summit sull'Amazzonia, Lula: "Paesi sviluppati paghino tutela foreste"

Dal vertice che ha riunito in Brasile otto Paesi sudamericani nessun accordo per la deforestazione zero entro il 2030 e posizioni diverse sulle attività estrattive.  11/8/23

mercoledì 9 agosto 2023

Studio Giaccardi, un’indagine sull’impatto sociale del cambiamento climatico

Siccità e ondate di calore tra i fattori più noti, mentre l’”ansia” si afferma come una conseguenza forte sulla vita delle persone. Le caratteristiche e le opinioni delle persone sensibili al cambiamento climatico. 9/8/23

lunedì 7 agosto 2023

Edifici, strade, ma anche “ il pericolo sotterraneo”: la minaccia del clima sulle infrastrutture

Con il caldo estremo, non possiamo più costruire come in passato. Le città di tutto il mondo cercano soluzioni per migliorare la loro resilienza. E si torna a preferire il legno rispetto a mattoni e acciaio. [Da FUTURAnetwork.eu]  7/8/23

lunedì 7 agosto 2023

Dipendenze: aumenta il consumo di sostanze tra adulti e giovanissimi

Nel 2022 4 milioni di persone hanno consumato cannabis e cresce del 370% l’uso di sostanze monitorate dallo Snap. Dilagano alcol e autoprescrizione di psicofarmaci. La relazione del dipartimento delle Politiche antidroga.  7/8/23

venerdì 4 agosto 2023

SDG action awards 2023: le migliori iniziative che guidano il cambiamento

Green obsession di Stefano Boeri, World cleanup day e Signpost dell'International rescue committee sono i vincitori dell’edizione 2023 degli oscar della sostenibilità che premiano le best practice sull’Agenda 2030. 4/8/23

mercoledì 2 agosto 2023

FOCUS. La strada in salita dell’Europa nella geopolitica delle materie prime

Il Vecchio continente prova a recuperare terreno attraverso nuovi giacimenti, ma i progetti potrebbero trovare resistenze nelle comunità locali. Intanto la sfida sale di tono con le nuove restrizioni cinesi alle esportazioni.  [Da FUTURAnetwork.eu]  2/8/23

mercoledì 2 agosto 2023

Firmato accordo Cnel-Istat su mercato del lavoro e quadro migratorio

I due istituti definiranno un’agenda di temi economici e sociali da attuare tramite gruppi di lavoro. Previste attività su qualità dei servizi delle Pa, finanza pubblica, Obiettivi di sviluppo sostenibile e Bes. 2/8/23

venerdì 28 luglio 2023

Clima: secondo gli scienziati stiamo entrando in un “territorio inesplorato”

Quattro i record infranti tra giugno e luglio, tra cui il giorno e il mese più caldi della storia. Guterres: iniziata “l’era dell’ebollizione globale”. Ma per gli esperti “siamo ancora in tempo per garantire un futuro vivibile a molti”. 28/7/23

venerdì 28 luglio 2023

Cipess: 20 milioni di euro per la promozione dello sviluppo sostenibile

La misura adottata dal Comitato interministeriale intende sostenere le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza, i territori e i progetti di ricerca. Il ministro Pichetto Fratin: “Vogliamo coinvolgere i cittadini”. 28/7/23

giovedì 27 luglio 2023

Di questo passo il Goal 7 sull’energia pulita dell’Agenda 2030 non sarà realizzato

Senza un’azione urgente saremo ancora troppo dipendenti dai combustibili fossili, 1,9 miliardi di persone utilizzeranno modi inquinanti per cucinare e 660 milioni saranno senza elettricità. Il rapporto Tracking SDG7 e il focus Iea sull’Italia. 27/7/23

venerdì 21 luglio 2023

Il nostro Paese deve dare continuità agli interventi sull’efficienza energetica

Il Forum disuguaglianze e diversità chiede di allineare l’Italia alla direttiva europea sugli edifici green e difende il Superbonus: “Unica politica strutturale che ha ridotto alcune delle cause della povertà energetica”.  21/7/23

venerdì 21 luglio 2023

I messaggi dell’Hlpf: Agenda 2030 e pace sono interdipendenti, si rafforzano a vicenda

Tra i temi al centro dell’incontro annuale: la cancellazione del debito dei Paesi poveri, l’uso dell’acqua, la crisi climatica, l’energia e l’innovazione. L’Europa ha presentato la sua Voluntary national review. 21/7/23

giovedì 20 luglio 2023

FOCUS. Il futuro nel pallone: tra compensi stellari, tecnologia e nuova geopolitica

I consistenti investimenti dei Paesi del Golfo sono il segno di una diversa realtà, fatta di stadi polifunzionali all’avanguardia e intelligenza artificiale, con tanti soldi e nuove regole. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/7/23

lunedì 17 luglio 2023

L’Atlante interattivo della Banca mondiale fa il punto sull’Agenda 2030

Un portale dinamico per consultare le informazioni sullo stato dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e confrontare i dati dei diversi Paesi. L’analisi dei progressi e delle sfide per i prossimi sette anni.  17/7/23

Aderenti