Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 9 gennaio 2018

La lotta alla deforestazione e la crescita economica procedono di pari passo

Cambiamenti radicali nelle politiche finanziarie, forte leadership politica, calcolo, innovazione, trasparenza e responsabilità: secondo il Global Forest Report 2017 questa è la formula per promuovere la difesa delle foreste come profitto.

lunedì 8 gennaio 2018

Gli italiani si interrogano su inclusione e tenuta del tessuto sociale nel 2018

L'indagine previsionale di Swg “Delphi 2018” rivela attitudini e preoccupazioni di cittadini e stakeholder per l'anno appena iniziato: immigrazione, lavoro e crescita economica tra le priorità.

lunedì 8 gennaio 2018

Anche se rallenta la perdita dei ghiacciai dobbiamo prepararci a un nuovo Artico

Secondo il rapporto Arc nel 2017 sono state registrate condizioni metereologiche più favorevoli. Ma nel complesso, alle alte latitudini settentrionali, le temperature aumentano al doppio del tasso globale.

venerdì 5 gennaio 2018

Arrivano le linee guida per i governi locali a supporto del commercio equo

Il toolkit di Fairtrade suggerisce le azioni da compiere per garantire modelli di produzione e consumo sostenibili, dall’inserimento dei prodotti equosolidali negli enti pubblici ai programmi educativi nelle scuole e la creazione di tavoli di lavoro.

venerdì 5 gennaio 2018

Da gennaio in Europa nuove norme per agricoltura e sviluppo rurale

I miglioramenti ai quattro regolamenti della Pac sono conformi al nuovo orientamento della Commissione per un equo tenore di vita per gli agricoltori, protezione dell’ambiente e lotta contro i cambiamenti climatici.

mercoledì 3 gennaio 2018

La prossima legislatura deve mettere lo sviluppo sostenibile nella Costituzione

Un progetto di legge presentato prima dello scioglimento delle Camere, ma destinato al futuro Parlamento, propone di modificare la Carta. Giovannini: sarà il coronamento di un percorso per mettere il futuro nel nostro sistema legislativo.

sabato 30 dicembre 2017

Dall'“energia zombie” alle micro miniere, il 2017 in 8 progetti sostenibili

Gli ultimi 12 mesi secondo l'International institute for sustainable development che ha raccolto alcuni dei più significativi progetti avviati per il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030.

giovedì 28 dicembre 2017

Il Vaticano in prima linea con le start up contro il cambiamento climatico

Con il concorso Laudato si’ sono stati destinati 100mila dollari a nove giovani imprese che hanno l’obiettivo di combattere i cambiamenti climatici con tecnologie avanzate.

giovedì 28 dicembre 2017

Cina: da gennaio 2018 messa al bando dell'avorio per salvare l'Elefante africano

L'86% degli intervistati cinesi si è detto a favore del provvedimento che entrerà in vigore entro la fine dell'anno anche se solo il 19% ricorda dell’esistenza di regole sul commercio di zanne e corni: lo studio di GlobeScan commissionato da Traffic e Wwf.

mercoledì 27 dicembre 2017

Club di Roma: un futuro prospero e sostenibile per tutti è ancora possibile

Il rapporto “Come on!” illustra l’insostenibilità della nostra epoca, propone una nuova era di Illuminismo dominata dall’equilibrio fra uomo e natura, con soluzioni sostenibili già esistenti. Ma il Pianeta non aspetta, bisogna agire ora.

venerdì 22 dicembre 2017

Startup Act e innovazione, raddoppiate le imprese per 50mila posti di lavoro

La quarta Relazione annuale del ministero dello Sviluppo economico sullo stato d’attuazione e l’impatto delle policy per startup e piccole imprese innovative rivela una loro crescita costante anche se più lenta rispetto ad altre economie Ue.

venerdì 22 dicembre 2017

L’E-mobility è il futuro, anche l’Italia accelera

Le auto a motore elettrico nel Paese sono già due milioni con prospettive di fatturato fino a 100 miliardi di euro entro il 2025: il Rapporto e-Mobility Revolution spiega perché la mobilità elettrica sarà tra i game changer di questo secolo.

giovedì 21 dicembre 2017

In vigore il nuovo regolamento su analisi e verifica dell’impatto di nuove norme

Il provvedimento vuole aumentare la trasparenza del processo legislativo. Ogni sei mesi le Amministrazioni dovranno annunciare le prossime iniziative legislative. Previste anche nuove procedure di consultazione.

mercoledì 20 dicembre 2017

Le Regioni scendono in campo: contributi Programma Nazionale di Riforma 2017

Tra autonomia d’azione e connessione al tessuto nazionale, le Regioni elaborano un piano di riforme di sviluppo sostenibile, con un occhio al Pnr e l’altro a Europa 2020 e SDGs.

martedì 19 dicembre 2017

I tg parlano di sostenibilità ma solo per criticità ed emergenze

Lo studio dell'Osservatorio di Pavia analizza la rappresentazione della sostenibilità nei media registrando un incremento rispetto al 2015 ma sottolineando anche come prevalga nettamente il tono emozionale ed emergenziale su quello positivo.

Aderenti