Notizie
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Nuove indicazioni della Commissione Ue su economia circolare ed energia
Su incenerimento di rifiuti e produzione di energia, da Bruxelles la COM 34 “Waste to energy” conferma come prevenzione e riuso siano considerati prioritari anche in rapporto alla necessità di ridurre le emissioni di gas serra.

Per trasformare i modelli di crescita serve una svolta eco-sociale
Secondo un rapporto Unrisd, lo sviluppo sostenibile comporta una riforma delle gerarchie normative. Va data priorità alle considerazioni sociali e ambientali, e i processi decisionali devono essere più inclusivi.

Occorre puntare sulla connessione a banda larga dei servizi pubblici
Secondo il rapporto Ict & SDGs della Columbia University, le tecnologie Ict costituiscono una infrastruttura essenziale per gli SDGs. La loro diffusione avvicinerà i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo.

Ocse: "Troppe disuguaglianze nella sanità, bisogna migliorare la qualità"
Adottare un approccio sanitario incentrato sulla persona che coinvolga i cittadini, migliorare la gestione dei dati sanitari e investire in nuove tecnologie, sono alcune delle raccomandazioni dei ministri della Salute emerse al Summit di Parigi.

Impronte ecologiche nel Mediterraneo: Roma tra le città che pesano di più
Istanbul, Il Cairo, Barcellona e Roma sono le città del Mediterraneo che utilizzano le risorse ambientali in maniera meno sostenibile. La categoria di consumo che incide di più sulla natura è quella alimentare.

Corte dei conti Ue: "Le misure contro lo spreco alimentare non bastano"
L’Europa non contribuisce a una filiera alimentare efficiente sotto il profilo delle risorse. Secondo una nuova relazione della Corte di Lussemburgo la strategia dell’Unione va potenziata e coordinata meglio.

Plan International lancia la strategia globale 2017-2022 verso gli SDGs
Il piano quinquennale dell’Ong si pone l’obiettivo di garantire a 100 milioni di bambine il diritto di imparare, condurre il cambiamento, decidere per se stesse e crescere lontano da violenza, discriminazione e paura.

Gli shock negli habitat marini intaccano le riserve ittiche
La produzione ittica è influenzata da molteplici shock ambientali che alterano la salute degli habitat e limitano la food security di molti Paesi in via di sviluppo. In Europa il 19% degli habitat marini sono zone in ‘pericolo critico’ o ‘vulnerabili’.

Report dell'Aea: L’Italia tra i Paesi più a rischio
A causa dei cambiamenti climatici, le regioni europee si trovano ad affrontare l’innalzamento delle temperature ed eventi meteorologici più estremi. Bisogna adottare strategie migliori e più flessibili per ridurre le conseguenze catastrofiche.

Concorso Aifo per le scuole sullo sviluppo inclusivo
Il 31 gennaio 2017 scade il termine per aderire alla 7a edizione del Concorso scolastico Aifo “Una comunità per includere”. Le opere dovranno essere inviate entro il 10 aprile 2017.

La corruzione in Italia tra il rapporto Greco e il Corruption Perception Index
La percezione della corruzione in Italia nel 2016 è rimasta sostanzialmente invariata, se pur in un trend di diminuzione, confermato anche dal Rapporto Greco del Consiglio d’Europa
.jpg)
2016 l’anno più caldo mai registrato, preoccupanti le temperature italiane
Le temperature del 2016 hanno superato di 1,1°C quelle dell’era preindustriale, dice il Goddard Institute for Space Studies della Nasa. In Italia potrebbero aumentare di 3°C entro fine secolo.

Da Davos una radiografia del mondo attraverso studi e Libri bianchi dettagliati
Leader politici, imprenditori e società civile al World economic forum in Svizzera per affermare un principio: dalla crisi non si esce fuggendo la globalizzazione. Ecco una sintesi degli interventi e dei documenti più rilevanti.

Il 2016 come campanello d’allarme: istruzioni per affrontare i rischi globali
Incertezza politica, società polarizzate, cambiamenti tecnologici, rischi ambientali, conflitti e migrazioni: secondo il Global Risks Report 2017, per evitarne i più drammatici sviluppi servono riforme e impegno internazionale.

Rapporto sulla giustizia sociale nella UE: Italia al 24esimo posto
I giovani italiani pagano il prezzo dell’iniquità cresciuta con la crisi economica. L’Istituto Bertelsmann raccomanda di ridurre la povertà infantile e aumentare il livello di equità nell’educazione