Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sesto Rapporto sul capitale naturale in Italia: 58 ecosistemi su 85 sono a rischio

Il 19,6% del territorio nazionale è sottoposto a forti pressioni ambientali. La tutela della biodiversità rappresenta un vantaggio strategico. Servono coerenza delle politiche e investimenti che generano benefici economici duraturi. 4/9/25

Cooperanti vittime di conflitti: segnato un nuovo record negativo

In tutto il mondo aumentano le violenze contro gli operatori umanitari: uccisioni, rapimenti, arresti arbitrari. Il 2024 l’anno più letale di sempre: questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto di Humanitarian Outcomes. 3/9/25

Voli più economici dei treni: un paradosso secondo Greenpeace

In Italia la disparità è ancora più marcata, con differenze di prezzo fino a 12 volte. Eliminare i privilegi fiscali al settore aereo e introdurre biglietti climatici può orientare i trasporti europei verso la sostenibilità. 2/9/25

Lavoro e benessere: Italia ultima in Europa per motivazione dei lavoratori

Secondo il nuovo report Gallup, solo il 6% dei lavoratori italiani si sente coinvolto, contro una media europea del 13% e globale del 21%. Stress e scarsa soddisfazione frenano la crescita. Manager decisivi per invertire la tendenza. 1/9/25

Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico

Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25

Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza

L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25

Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai

A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune. 22/8/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Cop 16: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione della biodiversità
venerdì 28 febbraio 2025

Cop 16: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione della biodiversità

La Convenzione sulla diversità biologica ha confermato la creazione di un nuovo fondo per mobilitare risorse per la conservazione degli ecosistemi, l'obiettivo è arrivare ad almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030. 28/2/25

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale
venerdì 28 febbraio 2025

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale

Nel 2024, il 42% delle imprese italiane ha adottato strategie circolari, con notevoli risparmi, ma Cdp avvisa che si tratta solo del 15% del potenziale stimato entro il 2030. Servono più investimenti e regole chiare. 28/2/25

FOCUS. Il sabotaggio di Trump sul clima potrebbe rimettere in moto gli accordi ambientali
giovedì 27 febbraio 2025

FOCUS. Il sabotaggio di Trump sul clima potrebbe rimettere in moto gli accordi ambientali

La defezione degli Usa mette in luce la fragilità delle iniziative di negoziazione ambientale, come mostrano anche le difficili trattative di Roma sulla biodiversità. Ma potremmo essere vicini a un punto di svolta. [Da FUTURAnetwork] 27/2/25

Foodtech italiano: investimenti in calo, ma startup ed export spingono la crescita
mercoledì 26 febbraio 2025

Foodtech italiano: investimenti in calo, ma startup ed export spingono la crescita

Il Rapporto di Verona Agrifood innovation hub evidenzia un ecosistema frammentato con forti disparità territoriali. Fondamentale attrarre nuovi talenti e ampliare la base imprenditoriale, puntando su innovazione e sinergie con le università. 26/2/25

Lavoro e transizione verde: dall’Ocse sette raccomandazioni per le giuste competenze
mercoledì 26 febbraio 2025

Lavoro e transizione verde: dall’Ocse sette raccomandazioni per le giuste competenze

Formazione degli insegnanti, orientamento professionale green e potenziamento dell’istruzione per adulti tra i punti salienti del rapporto dell’Organizzazione. Educazione alla sostenibilità “troppo frammentata”. 26/2/25

Cmcc: possiamo tagliare le emissioni entro il 2050 e gli strumenti per farlo li abbiamo già
martedì 25 febbraio 2025

Cmcc: possiamo tagliare le emissioni entro il 2050 e gli strumenti per farlo li abbiamo già

Elettrificazione, efficienza energetica e uso intelligente delle risorse possono ridurre le emissioni di CO2 negli edifici e trasporti fino dell’80%, secondo lo studio di un gruppo di esperti. Le tecnologie ci sono, ma la politica non le mette in campo. [Da FUTURAnetwork25/2/25

Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda
lunedì 24 febbraio 2025

Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda

Nonostante il consumo di gas sia in diminuzione continuiamo a espandere la rete. Per l’Ieefa è una strategia che rischia di generare un eccesso di capacità e infrastrutture inutilizzate, con possibili ripercussioni economiche. 24/2/25

Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
lunedì 17 febbraio 2025

Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego

I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/25

Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
venerdì 14 febbraio 2025

Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?

Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/25

FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
venerdì 14 febbraio 2025

FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?

In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/25

Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
giovedì 13 febbraio 2025

Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa

Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/25

Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
martedì 11 febbraio 2025

Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà

Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/25

Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
lunedì 10 febbraio 2025

Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata

Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/25

Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
venerdì 7 febbraio 2025

Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese

Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/25

Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
giovedì 6 febbraio 2025

Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?

Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/25

Aderenti