Notizie
Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno
Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25
Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone
Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25
Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront
Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25
FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?
Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25
Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla
Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25
Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze
Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25
Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali
Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25
Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV
L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25
Leggi tutte le notizie:
Jrc: Ue sulla strada giusta, forte legame tra Recovery Plan e Agenda 2030
Uno studio del Joint research center ha mappato l’insieme delle politiche europee per la ripresa valutandole in linea con i principi di sviluppo sostenibile. Particolare attenzione per le misure a sostegno di salute e lavoro.19/1/21

Agroecologia e agricoltura biologica contro i pesticidi in acque e alimenti
Il Rapporto Ispra sui pesticidi nelle acque e il dossier “Stop pesticidi 2020” di Legambiente auspicano armonizzazione e aggiornamento dei metodi monitoraggio, incoraggiando una gestione sostenibile dei sistemi alimentari. 14/01/20

Quanto costerebbe il cibo se tenessimo conto degli impatti sul Pianeta?
Una ricerca tedesca pubblicata su Nature mostra il costo “reale” dei prodotti alimentari: una bistecca aumenterebbe il suo prezzo medio del 146%, i vegetali solo del 6%. Il ruolo dei governi per supportare la filiera agricola. 14/01/21
L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
La guida, in formato digitale, fa chiarezza sulla finanza sostenibile e spiega ai cittadini come riconoscere e investire in imprese attente alla sostenibilità, dal punto di vista ambientale, sociale e di buon governo. 13/1/21

FOCUS.Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie
Da Ray Kurzweil all’accelerazionismo, dagli esseri umani potenziati ai chatbot ultramoderni, il tema del sorpasso tecnologico solleva importanti domande sul nostro futuro come specie. [Da Futuranetwork.eu]. 13/1/21
McKinsey: un percorso europeo per raggiungere emissioni zero entro il 2050
La decarbonizzazione può generare vantaggi economici notevoli, tra cui la crescita del Pil e la creazione di posti di lavoro, ma richiederà cambiamenti radicali in alcuni settori critici, come quello industriale e agricolo. 12/01/21
Covid, ricerca Oxfam: aiuti economici insufficienti per fronteggiare la crisi
Gli effetti del virus non sono stati uguali per tutti. Dai Paesi più ricchi l’83% della spesa complessiva per fronteggiare la pandemia, dalle nazioni più povere appena lo 0.4% e oltre 2,7 miliardi di persone non hanno ricevuto aiuti. 12/01/21

FOCUS.Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dalle tele di ragno ai nuovi vetri, dai banchi di pesce alle turbine eoliche, ecco le ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società. 7/01/21

Bruegel: alla politica industriale verde serve innovazione, coraggio e cooperazione
Il Green deal europeo deve favorire importanti cambiamenti nella struttura economica e industriale. Le politiche energetiche e climatiche, da sole, non sono sufficienti per raggiungere la neutralità climatica fissata entro il 2050. 6/01/21

L’Ocse stila la pagella dell’Italia sulla cooperazione: tanti i punti di debolezza
Il Belpaese rimane un solido partner per lo sviluppo, ma i fondi destinati alla cooperazione non bastano, servono più programmazione e personale formato. Dalla Peer review 2019 dell'Ocse arrivano 11 raccomandazioni. 5/01/21

Carta e cartone protagonisti del packaging del futuro e degli obiettivi Pnrr
Comieco presenta “I Nuovi modelli di consumo e la riprogettazione del packaging”, una fotografia del settore, dai materiali all’ecodesign. La “carta per il #recovery plan” è la proposta della filiera carta per il Pnrr. 5/01/21

Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019
Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021. 4/01/21

L’eclissi green: come la pandemia ha oscurato l’ambiente sui mezzi di comunicazione
Disponibile il nuovo Rapporto Eco-Media 2020. Il ruolo dell'informazione ambientale in Italia esaminato alla luce della pandemia su telegiornali, testate web e social network. Ma tra le diverse testate ci sono sensibilità differenti. 31/12/20

Gas naturale e Covid hanno abbattuto la domanda di carbone, ma il futuro è incerto
Dopo il forte calo negli ultimi anni, si prevede che la richiesta globale di carbone aumenterà del 2,6% nel 2021 prima di appiattirsi al 2025, dice un report dell’International energy agency. Il ruolo delle economie asiatiche. 31/12/20
La prossima frontiera dello sviluppo: ripristinare gli ecosistemi e combattere le disuguaglianze
Il rapporto Undp 2020 illustra le sfide da affrontare per ridurre la pressione planetaria esercitata dall’uomo, inoltre l’aggiornamento della classifica Isu offre una nuova misurazione del progresso. Italia al 29esimo posto. 30/12/20