ASviS live: “La natura sia al centro delle politiche, serve una Legge sul clima”
In treno verso la sostenibilità: l'action book per docenti e studenti
Economia, condizione giovanile e ambiente in cima alle paure dei cittadini Ue

Cop 28
Una finestra quotidiana
sul grande incontro sul clima

13 DICEMBRE
Presentazione
Rapporto ASviS Territori 2023
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Innovation village award 2023: vince ABzero, trasporto sangue e organi con i droni
Al secondo posto la mano robotica di Prisma-I-Pro. L’ASviS ha premiato Enrica Sabatini, con una piattaforma di dibattito regolamento nelle scuole, e otto tra i progetti finalisti del concorso. 5/12/23
Il 4 dicembre l’evento Qn su settore agroalimentare e sostenibilità
Quotidiano nazionale organizza, in collaborazione con l’ASviS, un incontro per discutere di come la produzione agricola possa diventare più competitiva, migliorando il suo equilibrio con ambiente e società. 4/12/23
Insediamenti urbani nel Pnacc, l’ASviS pubblica un Position paper
Il documento, a cura del Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, offre analisi e proposte per assicurare al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici maggiore operatività ed efficacia. 30/11/23
Giovannini: “Nella revisione del Pnrr misure positive per transizione ecologica”
Il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato dalla Commissione europea recepisce diverse proposte dell’ASviS. Gli interventi chiave previsti, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza, in linea con l’Agenda 2030. 27/11/23
Notizie sugli Aderenti
Save the children: il 73% dei minori si connette a Internet quotidianamente
In Italia due giovani su cinque tra i 16 e i 19 anni hanno scarse o nessuna competenza digitale. Dalla tutela della privacy al cyerbullismo, l’Atlante dell’infanzia a rischio analizza l’impatto dell’innovazione sui giovani. 5/12/23
Cop 28: Italia e Paesi ricchi in ritardo sugli impegni finanziari
A livello globale si è ancora lontani dal raggiungere la cifra dei 100 miliardi di dollari all’anno per mitigazione e adattamento. Pesano le responsabilità degli Stati Uniti. Le raccomandazioni di Ecco per il nostro Paese. 30/11/23
Oxfam: “Porre fine all’era della ricchezza estrema” per salvare il pianeta
L’1% più ricco del mondo inquina quanto i due terzi più poveri, dice un nuovo rapporto della confederazione. I comportamenti “fuori misura” provocheranno 1,3 milioni di morti in più entro il 2030. Tassare i grandi patrimoni è cruciale. 29/11/23
GreenItaly 2023: alle aziende investire nella green economy conviene, ecco perché
L’Italia accelera sulla transizione ambientale: in cinque anni eco-investimenti per una impresa su tre e cresce l’incidenza dei green job. Si consolida l’economia circolare, ancora troppo lenta la transizione energetica. 24/11/23
In evidenza
Un Goal al giorno: 17 approfondimenti sul Rapporto ASviS
Rivivi la campagna che ripercorre l'andamento italiano ed europeo rispetto al raggiungimento dei 17 Obiettivi dell'Agenda 2030. Vai alla playlist dedicata.
Scopri il Rapporto ASviS 2023
Per agevolare la lettura del documento che fa il punto sullo sviluppo sostenibile, per la prima volta è possibile navigarlo sul sito asvis.it, con nuove infografiche interattive, card facilmente divulgabili per raccontare i dati, e molto altro. Disponibile anche una Guida per accompagnare i lettori attraverso i temi che più li interessano.
Scarica il Policy brief Ddl Bilancio 2024
Il documento dell'Alleanza, presentato all'evento su Rapporto ASviS e sfide economiche, offre una prima valutazione sull'impatto della manovra sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e proposte per accelerare l'attuazione dell'Agenda 2030.
"I ministri tecnici non esistono"
L'11 dicembre, a Bari (mattina) e a Taranto (pomeriggio), e il 20 dicembre, a Roma, l'ex titolare alle Infrastrutture nel governo Draghi, oggi direttore scientifico dell’ASviS, presenterà il nuovo saggio edito da Editori Laterza.
Questa settimana
Black friday, occasione o consumismo? Occhio che il Pianeta non fa sconti
di Flavia Belladonna
Ogni capo che abbiamo viene utilizzato in media solo sette o otto volte, dal Green friday si levano le iniziative contro il consumo eccessivo per i prezzi bassi. I costi nascosti dei nostri acquisti sull’ambiente e sulla salute. 1/12/23
Dalla Cop 28 alla revisione del Pnrr, così procede la transizione ecologica
Ad Alta sostenibilità, il vertice sul clima, la revisione del Pnrr e la necessità del Piano Energia-clima e del Pnacc. Ospiti: Giovannini (ASviS), Maroglio (Fridays for future), Montanini (Italy for climate), Sigismondi (FdI). Conduce Viettone. [VIDEO] 4/12/23
Ue a Cop 28: triplicare rinnovabili e raddoppiare efficienza energetica al 2030
Settimana dal 27.11 al 3.12. Al vertice sul clima l’Ue guida l’impegno di 118 Stati per alzare il livello delle ambizioni su rinnovabili ed efficienza, promuove la tariffazione del carbonio, sostiene i Paesi vulnerabili. 5/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. 1/12/23