Dalla Commissione la Bussola per la competitività: ecco le strategie per il rilancio dell'Ue
La scorsa settimana la presidente von der Leyen ha presentato il Competitiveness compass: sulla scia del Rapporto Draghi, un piano per recuperare i divari rispetto alle altre economie leader nel mondo. Innovazione, decarbonizzazione, sicurezza e resilienza della catena di fornitura. Ad Alta sostenibilità, ospiti Buti (Eui), Nicita (Pd) e Testa (Fdi). Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO] 3/2/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Notizie sugli Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
In evidenza
Il Genuine savings: un indicatore sistemico per misurare la sostenibilità
Di Valentina Di Gennaro, ricercatrice, Dipartimento scienze ambientali dell’Università di East Anglia
L'approccio del "Risparmio autentico" suggerisce come interventi di politica sociale mirati possano ridurre la povertà e aumentare il benessere economico, sociale e ambientale di un Paese. Il caso studio sull’Italia.
Salute mentale: un manuale per migliorare la condivisione delle emozioni di bambini e bambine
di Fabrizio Starace e Amelie Reuterskiöld Franchin
Il progetto “Chiacchiere importanti per la vita” rappresenta uno strumento innovativo ed efficiente per prevenire e affrontare i problemi legati al benesse mentale in Italia.
L’ossessione per la crescita ha creato un’economia del burnout, lo studio Onu
di Ivan Manzo, redazione dell’ASviS
Circa 970 milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi mentali. Lavoro precario ancora più dannoso della disoccupazione. Per migliorare la situazione occorre istituire un salario minimo e un reddito di base universale.
Voci e immagini dall'evento di presentazione del Rapporto Territori 2024
Presentato al Cnel il documento ASviS che analizza il posizionamento di Regioni, Province, Città metropolitane, aree urbane e Comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Un video per ripercorrere l'incontro.
Questa settimana
Leggi gli editoriali della newsletter ASviS
Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Team dell’Alleanza.
- L'editoriale -
Ascolta tutti i podcast di Alta Sostenibilità su Radio Radicale
Disponibili tutte le puntate della trasmissione ideata e prodotta dall’ASviS, condotta da Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, per offrire spunti di riflessione e approfondimenti sui 17 Goal dell'Agenda 2030.
Von der Leyen a Davos: lavorare insieme per evitare una corsa globale al ribasso
Settimana 20-26 gennaio. Bussola per la competitività europea. Accordo di Parigi “speranza per l’umanità”. Investire nella cooperazione globale. Sessione plenaria del Parlamento. Raccomandazioni per i piani di bilancio. 28/1/25
Leggi il focus di FUTURAnetwork.eu
Ogni settimana un approfondimento a cura della redazione di FUTURAnetwork, portale nato su iniziativa dell’ASviS, per orientare la società verso un futuro sostenibile.