Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/WeWorldCover.jpg)
Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori
Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti. 19/5/23
![Programmazione, trasversalità, visione: esperienze e proposte dai territori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/Goal11.1.png)
Programmazione, trasversalità, visione: esperienze e proposte dai territori
All’evento sul Goal 11 nel Festival è stata sottolineata l’importanza di modelli dinamici e partecipati per accelerare sullo sviluppo sostenibile. Cossu (Mase): “Imminente l’approvazione della Strategia nazionale”. 19/5/23
![L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/EconomiaCircCover.png)
L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri
L’indice globale di circolarità scende al 7,3%, dice il 5° rapporto del Circulary economy network. Nel nostro Paese il tasso di utilizzo circolare dei materiali è al 18,4%. Ogni kg di risorse genera 3,2 euro di Pil. 18/5/23
![Cooperazione e multilateralismo, strumenti indispensabili in un orizzonte incerto](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/FUTURO_PALAZZOREALE_038__1_.jpg)
Cooperazione e multilateralismo, strumenti indispensabili in un orizzonte incerto
Deglobalizzazione, interessi nazionali preminenti, scarsi aiuti allo sviluppo, tra i temi all’evento del Festival sul Goal 17. “L’Europa troverà uno spazio solo se resterà unita”. Fratin, Simson, Tajani e Timmermans tra gli ospiti. 18/5/23
![Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Policy_Brief/2023/Policy_brief_n.2_-_il_salto_del_gigante_400x800.png)
Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo
Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”. 17/5/23
Per le imprese la chiave è fare sistema: “La crescita o è sostenibile o non è”
All’evento Finanza e Patto di Milano l’importanza di investire su formazione e alleanze con i territori per realizzare la transizione. Sala: per le città opportunità enormi. Il ministro Urso: avanti su rinnovabili e idrogeno verde. 17/5/23
![Dal clima ai diritti umani, l’impegno dei giovani per lo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/Giovani_copertina.jpeg)
Dal clima ai diritti umani, l’impegno dei giovani per lo sviluppo sostenibile
Con il confronto i giovani possono superare la paura del futuro. Il ministro Abodi: “Mettere al primo punto lo sviluppo di una cultura della collaborazione”. I messaggi dell’evento Organizzazioni giovanili ASviS nel Festival. 17/5/23
![Cultura e transizione ecologica “due remi della stessa barca” da mettere in moto](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/culturaCover.jpg)
Cultura e transizione ecologica “due remi della stessa barca” da mettere in moto
Dall’evento del Festival su Cultura: partecipare alla costruzione di nuovi immaginari per aumentare la consapevolezza della collettività sull’emergenza climatica. Riflessioni sul ruolo delle istituzioni culturali e buone pratiche. 16/5/23
![L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Position_Paper/2023/GdL_11_sito_800x400.png)
L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec
Il documento promuove l’elettrificazione per tutti i mezzi di mobilità in cui è possibile per la revisione del Piano nazionale integrato energia e clima. Attenzione alle false rinnovabili. Analisi e proposte quantitative e politiche. 16/5/23
![Curcio, Protezione civile: scelte del “futuro presente” porteranno al “futuro futuro”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/cover_news_prot_civile.jpg)
Curcio, Protezione civile: scelte del “futuro presente” porteranno al “futuro futuro”
I nuovi sistemi di supercalcolo sono la chiave per prepararsi agli eventi estremi. Fondamentale il ruolo del giornalismo scientifico, che deve informare senza scoraggiare. Il dibattito al convegno su meteo, clima e scienza. 15/5/23
![Per rendere le città italiane a zero emissioni è necessario l’aiuto del governo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/goal11_Evento_1___1_.jpeg)
Per rendere le città italiane a zero emissioni è necessario l’aiuto del governo
L’appello dei Comuni durante il Festival: da soli non riusciremo a rendere sostenibile il trasporto pubblico. Le città sono fuori dalla discussione dei fondi RePowerEu, comunità energetiche tema chiave. La protesta dei Fridays. 13/5/23
![Prepararsi a un’epoca di trasformazione: le Università ripartono dalle competenze](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/cover_rus.jpg)
Prepararsi a un’epoca di trasformazione: le Università ripartono dalle competenze
Mismatch istruzione-lavoro, formazione emotiva, pensiero sistemico, fuga di cervelli, tra i temi trattati all’evento Rus. Il ruolo che ci si aspetta dagli atenei è di “costruire con la società il futuro della società”. 13/5/23
![“Un’Europa sostenibile esiste solo se unita”: dialogo tra Giovannini e Prodi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/cover_news_prodi_1___1_.jpg)
“Un’Europa sostenibile esiste solo se unita”: dialogo tra Giovannini e Prodi
La sfida della transizione europea verso lo sviluppo sostenibile e i rapporti con Usa, Cina, India e Africa. Dal confronto ospitato dal Festival emergono progressi, ma anche difficoltà e contraddizioni da superare. 12/5/23
![Patti e alleanze di comunità per contrastare la dispersione scolastica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/evento_goal4.jpeg)
Patti e alleanze di comunità per contrastare la dispersione scolastica
In Italia il tasso di abbandono scolastico è pari al 12,7%. Fondamentale per contrastare il fenomeno è il coinvolgimento di tutti gli attori. Le esperienze di reti educative raccontate all’evento del Festival sul Goal 4. 12/5/23
![Una nuova cultura per sconfiggere i tanti volti della disparità di genere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/FotoGoal5_2.jpg)
Una nuova cultura per sconfiggere i tanti volti della disparità di genere
Dall’evento del Festival sul Goal 5: le donne continuano ad avere meno possibilità degli uomini. Da monitorare Pnrr, competenze scientifiche tra le ragazze e lotta agli stereotipi. Riflessioni e buone pratiche. 11/5/23