Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Al via Pa 2030: il corso e-learning dell’ASviS per le amministrazioni locali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/copertina-corsoPA_800x400.png)
Al via Pa 2030: il corso e-learning dell’ASviS per le amministrazioni locali
Il corso sulla territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile si rivolge a organi di governo, dirigenti e dipendenti pubblici di Regioni, Province e Comuni per orientare gli enti territoriali verso la sostenibilità. 18/10/22
![Ai territori servono informazioni statistiche e modelli di analisi omogenei](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/IMG_INDICATORI.png)
Ai territori servono informazioni statistiche e modelli di analisi omogenei
L’incontro promosso da Istat e Gdl Indicatori ASviS ha sottolineato i progressi per costruire misurazioni condivise sulla sostenibilità e segnalato la necessità di un maggior coinvolgimento della società civile. 17/10/22
![Quaderno ASviS: nessuna transizione possibile senza educazione alla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Q8_sito_800x400.bis.png)
Quaderno ASviS: nessuna transizione possibile senza educazione alla sostenibilità
Il documento è dedicato al Target 4.7 dell’Agenda 2030, spina dorsale dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale. Nel volume una panoramica internazionale e italiana, proposte e strumenti concreti. 17/10/22
![Premio ASviS Giusta Transizione, il 16 ottobre a Luino la cerimonia di premiazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Premio_GiustaTransizione.png)
Premio ASviS Giusta Transizione, il 16 ottobre a Luino la cerimonia di premiazione
Il riconoscimento sarà attribuito, in diretta alle 10.00, alla persona, associazione o impresa che ha promosso in modo significativo l’evoluzione verso un’economia ambientale sostenibile, tenendo conto dell’impatto sociale. 14/10/22
![Infrastrutture sostenibili: un presupposto imprescindibile per l’Agenda 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Position_Paper/CardPositionPaperGoal_FINAL_Oriz.jpg)
Infrastrutture sostenibili: un presupposto imprescindibile per l’Agenda 2030
Il Position Paper, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, indaga la centralità del sistema infrastrutturale e dell’innovazione quali abilitatori essenziali e trasversali per lo sviluppo sostenibile della società. 14/10/22
![UniPadova Sostenibile vince il Premio Giusta transizione 2022](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/PremioGiustaTransizione2022_oriz.jpg)
UniPadova Sostenibile vince il Premio Giusta transizione 2022
L’ateneo veneto prevale nel concorso promosso dall’ASviS sulla sostenibilità ambientale con attenzione al sociale. Assegnate anche cinque menzioni speciali. 14/10/22
![Il 20 ottobre l’evento dell’ASviS sulle giovani generazioni e l’Agenda 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2022/Evento_di_chiusura.jpeg)
Il 20 ottobre l’evento dell’ASviS sulle giovani generazioni e l’Agenda 2030
L’iniziativa, che segnerà la fine del Festival dello Sviluppo Sostenibile, esaminerà le grandi questioni che dovranno affrontare le prossime generazioni e racconterà dei modelli di mobilitazione per un futuro più sostenibile. 14/10/22
![Serve una partecipazione attiva per combattere disuguaglianze e crisi climatica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/4.Daniele-Capuzzo-Zanchini.png)
Serve una partecipazione attiva per combattere disuguaglianze e crisi climatica
Nonostante l’aumento dell’astensionismo, in Italia fioriscono nuove forme di coinvolgimento della cittadinanza. Comunità energetiche, presidi territoriali e dibattito sulle opere infrastrutturali tra le esperienze analizzate. 14/10/22
![Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/SereniEventoASviS12ott22_oriz.jpg)
Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica
Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai. 13/10/22
![Per tutelare la salute mentale dei giovani bisogna coinvolgere tutta la comunità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/goal3_1__2_.png)
Per tutelare la salute mentale dei giovani bisogna coinvolgere tutta la comunità
Famiglie, scuole e realtà del tessuto sociale sono essenziali per ascoltare le esigenze delle giovani generazioni: questo il messaggio chiave dell’evento nazionale ASviS sul Goal 3. Presentato un Quaderno sulla salute globale. 12/10/22
![Come attuare una giusta transizione ecologica? Analisi e proposte del Quaderno ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Q7_sito_800x400.png)
Come attuare una giusta transizione ecologica? Analisi e proposte del Quaderno ASviS
Lo sviluppo sostenibile necessita di una rivoluzione. Ambiente, società, economia, istituzioni: più ambizione sul clima, stop ai sussidi ambientalmente dannosi, l’importanza di donne e giovani, il rispetto dei diritti. 12/10/22
![Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/covernews_6_14_15.jpg)
Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi
Il modello economico va ripensato in “chiave dinamica”, l’uomo ha già modificato pesantemente l’equilibrio naturale. Stiamo sprecando uno dei beni più preziosi. La cronaca dell’evento nazionale del Goal 6-14-15. 11/10/22
![Italia-Germania: volontà di dialogo, ma su transizione energetica posizioni diverse](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/newsfutura3.jpg)
Italia-Germania: volontà di dialogo, ma su transizione energetica posizioni diverse
Come promuovere la collaborazione tra i due Paesi per un’Europa sostenibile? Confronto tra i sottosegretari Bratner e Tabacci. Interventi di Stefanini, Rorig, Pahl, Speroni, Rizzuto, de Chadaverian, Narducci. 10/10/22
![Quaderno ASviS: siamo interconnessi, la salute globale sia una priorità politica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/QuadernoGoal3950x575.png)
Quaderno ASviS: siamo interconnessi, la salute globale sia una priorità politica
Il documento, realizzato dal Gruppo di lavoro su “Salute e benessere” con esperti e il supporto incondizionato di Viatris, raccoglie riflessioni su sfide e opportunità per la salute globale emerse dalla pandemia. 10/10/22
![Transizione ecologica: non c’è sostenibilità senza parità di genere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/DonneProtagoniste.png)
Transizione ecologica: non c’è sostenibilità senza parità di genere
Il cambiamento ha bisogno del protagonismo di donne e giovani, secondo quanto emerso all’evento nazionale sul Goal 5. Al centro anche la prospettiva di genere sull’occupazione e la condizione femminile nel settore agricolo. 7/10/22