Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

Il 20 giugno l'ASviS Live su immigrazione e futuro demografico del Paese
giovedì 9 giugno 2022

Il 20 giugno l'ASviS Live su immigrazione e futuro demografico del Paese

Come gestire l’accoglienza per evitare calo e invecchiamento della popolazione italiana, con prospettive che molti esperti considerano drammatiche? Il programma del dibattito organizzato da FUTURAnetwork.eu. 9/06/22

Alla Scuola di Siena sullo sviluppo sostenibile appuntamento con Giovannini e Sachs
giovedì 9 giugno 2022

Alla Scuola di Siena sullo sviluppo sostenibile appuntamento con Giovannini e Sachs

Torna in presenza l’alta formazione sulla sostenibilità dedicata quest’anno alla decarbonizzazione. Due gli eventi pubblici online: il 13 giugno, tra i relatori, il ministro Mims; il 17 giugno l’economista della Columbia university.

QN Città future: le nuove aree urbane tra benessere ambientale e sociale
giovedì 9 giugno 2022

QN Città future: le nuove aree urbane tra benessere ambientale e sociale

Il 9 giugno alle 17 il terzo appuntamento digitale dell’iniziativa del Gruppo Monrif in collaborazione con lASviS. Al centro la riflessione su come gestire l’aumento della popolazione nelle zone urbane, salvaguardando il Pianeta.    9/6/22

Come possono gli chef contribuire a salvare il Pianeta?
mercoledì 8 giugno 2022

Come possono gli chef contribuire a salvare il Pianeta?

Al via il progetto europeo “Life Climate Smart Chefs”, coordinato dalla Fondazione Barilla, per coinvolgere i cuochi nel diminuire l’impatto ambientale del settore alimentare, compiendo scelte consapevoli e sostenibili in cucina.   8/6/22

Papà, non mammo: riformare i congedi parentali per una cura familiare condivisa
lunedì 6 giugno 2022

Papà, non mammo: riformare i congedi parentali per una cura familiare condivisa

Secondo lo studio di WeWorld, in Italia il 76,2% del lavoro di cura non retribuito è svolto da donne e la quota di donne che hanno lasciato il lavoro dopo la nascita dei figli è cinque volte superiore rispetto a quella degli uomini.  6//22

La sostenibilità ambientale sale sul palco di Heroes
mercoledì 1 giugno 2022

La sostenibilità ambientale sale sul palco di Heroes

L’ASviS all’Arena di Verona per il Festival Heroes condotto da Elisa: dal 27 al 31 maggio musica e spettacoli, ma anche l’allestimento di un “Green Village” polifunzionale, tutto all’insegna della cura del pianeta.   1/6/22

Heroes festival: l’ASviS porta l’Agenda 2030 sul palco dell’Arena di Verona
venerdì 27 maggio 2022

Heroes festival: l’ASviS porta l’Agenda 2030 sul palco dell’Arena di Verona

Con la direzione artistica di Elisa torna, dal 27 al 31 maggio, il festival che intende lanciare un forte messaggio sulla sostenibilità ambientale. Insieme alla musica ci saranno workshop e tavoli di dibattito.  27/5/22

Conclusa la Scuola 2022 per Regioni e Province autonome sulla sostenibilità
venerdì 27 maggio 2022

Conclusa la Scuola 2022 per Regioni e Province autonome sulla sostenibilità

70 partecipanti, 13 webinar, tanti i temi affrontati: dal Next generation Eu agli strumenti per anticipare i futuri, fino ai processi di policy making per lo sviluppo sostenibile. Presente Giovannini alla giornata di chiusura.    27/5/22

ASviS Live: “Costruire la pace richiede un rafforzamento delle organizzazioni internazionali”
martedì 24 maggio 2022

ASviS Live: “Costruire la pace richiede un rafforzamento delle organizzazioni internazionali”

Al Salone del Libro e in diretta l’evento dell’Alleanza: la crisi internazionale che stiamo vivendo deve porre le basi per un nuovo ordine mondiale. La viceministra Sereni: portare l’aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,7%.   24/5/22

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: aperte le candidature degli eventi!
lunedì 23 maggio 2022

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: aperte le candidature degli eventi!

Dal 23 maggio è possibile proporre iniziative nella più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità (4-20 ottobre). Scopri le novità dell'edizione e diventa protagonista del cambiamento! 23/5/22

Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
venerdì 20 maggio 2022

Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare

L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti.  20/5/22

Rivedi il video dell'iniziativa
venerdì 20 maggio 2022

Rivedi il video dell'iniziativa "The SDGs in times of crises"

L'ultima lezione della Siena international school on sustainable development, il corso di Santa Chiara Lab-Università di Siena, ASviS e Sdsn, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Jeffrey Sachs ed Enrico Giovannini.    20/05/22

Innovation village award 2022, il premio sulle innovazioni per la sostenibilità
giovedì 19 maggio 2022

Innovation village award 2022, il premio sulle innovazioni per la sostenibilità

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. Candidati entro il 25 luglio!     19/5/22

Torna Ceo for life awards, il riconoscimento per l'impegno per un futuro più sostenibile
giovedì 19 maggio 2022

Torna Ceo for life awards, il riconoscimento per l'impegno per un futuro più sostenibile

Il panel “I territori e lo sviluppo sostenibile”, che vedrà la partecipazione di Tim e Cassa depositi e prestiti, si terrà dalle 10 alle 11, e sarà moderato da Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell’ASviS. 19/5/22

“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
mercoledì 18 maggio 2022

“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti

È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani.    18/5/22

Aderenti