Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/A2aSmog.jpg)
Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno
L’evolversi dell’urbanizzazione, le priorità dei sindaci europei e otto leve per decarbonizzare le città e migliorare la qualità della vita: questi i contenuti chiave del Position paper A2A-Teha, con il contributo scientifico dell’ASviS. 12/9/24
![Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/LegambienteMareCover.png)
Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio
Nel 2023 si registra un’impennata di abusi edilizi, scarichi illegali e pesca fuorilegge. Legambiente denuncia un assalto senza precedenti al patrimonio naturale costiero e lancia dieci proposte per fermare l'emergenza. 12/9/24
![Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Eutanasia.jpg)
Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione
Al 2023 tredici Paesi hanno legalizzato alcune pratiche sul fine vita. Uno studio dell’Università di Bologna esamina le motivazioni alla base delle scelte individuali e fornisce dati e tendenze del fenomeno al centro del dibattito. 4/9/24
![Giovannini a La Stampa: il debito si riduce con più lavoro a donne e giovani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Giovannini_audizionebis.png)
Giovannini a La Stampa: il debito si riduce con più lavoro a donne e giovani
In un’intervista rilasciata a Luca Monticelli, il direttore scientifico dell’ASviS spiega quali sono i passaggi per rilanciare la crescita e invita il governo ad aprire un dibattito pubblico sul piano di rientro deficit. 2/9/24
![Agesci, 18mila educatori scout riuniti per generare “catene di felicità”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Route1.jpeg)
Agesci, 18mila educatori scout riuniti per generare “catene di felicità”
Quattro giorni, con oltre 60 incontri, 220 speaker e un Villaggio della sostenibilità, per riflettere sul tema della felicità condivisa e sul futuro dei giovani. Ludovica, capo scout: “La felicità non è individuale, ma collettiva”. 29/8/24
![Le microplastiche conquistano i mari, ma anche il nostro cervello](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/MicroPlastiche.jpg)
Le microplastiche conquistano i mari, ma anche il nostro cervello
Nel mar Mediterraneo concentrazione di microplastiche mai così alta, segnala il Wwf. E un gruppo di ricercatori mette in allerta anche sui rischi per la salute: “Nei nostri cervelli molta più plastica di quanto immaginato”. 28/8/24
![Le coste italiane tra cambiamenti climatici e sfide gestionali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/spiagge.png)
Le coste italiane tra cambiamenti climatici e sfide gestionali
Erosione, innalzamento del mare e antropizzazione tra i maggiori rischi. Legambiente, nel rapporto Spiagge 2024, avanza proposte per proteggere ambiente e popolazione e rendere le spiagge più accessibili. 21/8/24
![Fish dependence day: in 7 mesi consumato lo stock ittico di un anno](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/PescaWWF_1.jpg)
Fish dependence day: in 7 mesi consumato lo stock ittico di un anno
Il Wwf lancia l'allarme pesca: sovrasfruttamento del Mediterraneo, consumo insostenibile e cambiamento climatico minacciano il futuro del nostro mare. Consumatori responsabili possono fare la differenza. 6/8/24
![Dall'Ispra un database per scoprire dove si trovano le materie prime critiche del nostro Paese](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/IspraDataBase.jpg)
Dall'Ispra un database per scoprire dove si trovano le materie prime critiche del nostro Paese
Il sottosuolo italiano abbonda di materiali, anche “critici”, essenziali alla realizzazione della transizione energetica. L’obiettivo della Banca dati è di mappare i vari giacimenti presenti nel nostro Paese. 1/8/24
![ASviS e Rai: insieme per promuovere la sostenibilità e per la lotta alle fake news](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Sede_Rai_SDGs.jpg)
ASviS e Rai: insieme per promuovere la sostenibilità e per la lotta alle fake news
Firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità. 31/7/24
![Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile: al via la call ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Buonepraticheterritori.jpg)
Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile: al via la call ASviS
Entro il 10 settembre è possibile inviare proposte che raccontino le proprie iniziative di sostenibilità. Le migliori 30 saranno pubblicate nella prossima edizione del Rapporto Territori. 31/7/24
![In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/sito_2_.png)
In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica
L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti. 30/7/24
![Acciaio sostenibile? Con i giusti investimenti meno 70% di emissioni di CO2](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/AcciaioCover.png)
Acciaio sostenibile? Con i giusti investimenti meno 70% di emissioni di CO2
Secondo il nuovo Rapporto del Wwf dedicato al settore, investire su idrogeno verde, elettricità da rinnovabili e tecnologia Direct reduced iron permetterà di abbattere le emissioni e dare lavoro a circa 52mila persone. 29/7/24
![Legambiente: “Ogni ora quattro reati ambientali”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/LegambienteCover.jpg)
Legambiente: “Ogni ora quattro reati ambientali”
Secondo il Rapporto Ecomafia, commessi nel 2023 oltre 35mila illeciti, il 15,6% in più rispetto all’anno prima, che hanno generato 8,8 miliardi di euro. Edilizia, rifiuti e fauna i settori al centro del mirino dell’ecomafia. 18/7/24
![Rapporto Snpa clima: “Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/CaldoItalia.jpg)
Rapporto Snpa clima: “Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere”
Il 2023 è stato un anno di anomalie climatiche. Le precipitazioni sono state inferiori alla media del 4%, con mesi alternati di siccità estrema e piogge intense. Una mappa interattiva ci dice come vivremo nelle città tra 60 anni. 16/7/24